President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 27, 2021
in
Economia
April 27, 2021
0

Rapporti economici USA-Italia, pandemia e mercato immobiliare italiano: eppur si muove

Giandomenico De Tullio, managing partner della De Tullio Law Firm ed esperto del settore, si dimostra ottimista: forte interesse degli investitori americani

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Via Del Moro - Trastevere, Roma (needpix.com)

Time: 3 mins read

Si sente spesso parlare di mercato italo-americano. Si ma quanto vale concretamente?

Nell’ultimo rapporto disponibile dell’OEC (Observatory of Economic Complexity), ovvero all’anno 2019, lo stivale non è tra i primi cinque paesi verso cui gli Stati Uniti d’America esportano e da cui importa, viceversa, il paese del neo Presidente Biden.

Le esportazioni totali degli Stati Uniti verso la penisola italiana rappresentano, dati alla mano, poco più dell’1,31% (per un ammontare di circa 19.7 B di dollari); al contrario le importazioni dall’Italia si assestano intorno al 2,18% (per un complessivo ammontare di circa 51.8 B di dollari).

Percentualmente parlando si tratta di più del doppio se ci si dovesse rifare ad una sorta di gioco tra “il dare e l’avere” derivante da una delle prime lezioni di economia aziendale.

Stando a quanto appena riportato, il rapporto in termini di bilancia commerciale tra i due paesi da decenni in luna di miele è di forte interazione; si tenga conto, tuttavia, solo di due differenze nette che incidono sull’apparente sproporzione percentuale tra importazioni ed esportazioni: la popolazione (circa 300 milioni contro i circa 60 milioni) e il grado di complessità economica (indici a 1,63 contro 1,40 che tradotto in classifica mondiale significa rispettivamente posizione 10/157 e 17/157).

A ciò si aggiunga anche un quadro OECD (stadiato secondo il better life index) alquanto chiaro: in Usa il reddito medio disponibile pro-capite è pari a USD 45 284 annui (notevolmente superiore alla media OCSE pari a USD 33 604 essendo la cifra più alta nell’area dell’OCSE annui); in Italia, invece, il reddito medio disponibile pro-capite è pari a USD 26 588 annui (inferiore alla media OCSE pari a USD 33 604 annui).

In buona sostanza entrambi i Paesi (tra i più avanzati al mondo) hanno, evidentemente, bisogno l’un dell’altro in ragione delle diverse capacità produttive, di genere produttivo e di piazzamento globale data la diversità di sviluppo sistemico: ne va di buona fetta di esistenza commerciale, di interdipendenza e, soprattutto, di lungimiranza geopolitica.

In questa cornice si innesca una valutazione necessaria: quanto gli investimenti statunitensi, alla luce dei cambiamenti politici, possono mantenere una certa solidità rispetto alle dinamiche italiane nella dimensione europea (tenendosi presenti le regole, il mercato interno, l’indebitamento di sistema, ecc.). 

Primo fra tutti il mercato degli investimenti immobiliari.

Mercato, quest’ultimo, che nel totale del rapporto italo-statunitense, rappresenta un bel 17,9 % della somma delle richieste dall’estero verso l’Italia (dati Sole 24 Ore al 2019 pre-coronavirus).

Giandomenico De Tullio, managing partner della De Tullio Law Firm ed esperto del settore da generazioni, ci ha espresso così il suo punto di vista professionale.

“L’amministrazione del nuovo Presidente degli Stati Uniti Biden punta al rilancio delle relazioni transatlantiche. L’Italia potrà svolgere in questo processo un ruolo importante. Biden, come affermato durante la recentissima riunione del Consiglio dei 27 capi di Stato dell’Unione Europea, vuole rivitalizzare i rapporti fra Stati Uniti ed Unione Europea perché una Unione Europea forte è nell’interesse degli Stati Uniti; il tutto ponendo al centro l’indissolubile condivisione dei valori democratici ed un dialogo che possa basarsi su un accordo geo-economico di libero scambio correggendo gli errori che avevano decretato la fine del T.T.I.P. (Transatlantic Trade and Investment Partnership). A ogni modo, per quanto riguarda il settore real estate (nel quale svolgo la professione di avvocato specializzato) riscontro costantemente il forte interesse degli investitori americani verso il mercato immobiliare italiano protrattosi anche durante le fasi più dure della pandemia (ad esempio, i lunghi mesi di lockdown hanno indotto molte persone a riconsiderare le loro condizioni abitative: fuga dalle grandi città verso luoghi meno antropizzati). L’impossibilità di viaggiare per gli investitori americani ha comportato l’emergere di nuovi fenomeni nel mercato immobiliare: numerose transazioni fatte interamente a distanza amplificando, così, il ruolo dei grandi portali web. L’effetto diretto è che i contratti di compravendita sono stati sottoscritti semplicemente tramite procura. Fortunatamente il quadro è ora cambiato e, secondo fonti qualificate della Commissioni Europea, gli americani vaccinati potranno liberamente viaggiare nell’Unione Europea quest’estate. L’Italia, perciò, con il suo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale si dimostra molto attrattiva in questo senso tenuto conto anche di importanti misure fiscali rivolte agli investitori esteri.

Sono fiducioso, quindi, che la fine della pandemia renderà ancora più solidi i profondi rapporti di amicizia che hanno storicamente unito il popolo americano e quello Italiano”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Avvocato tributarista. Vice Presidente coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico. Direttore del dipartimento di Studi politici, costituzionali e tributari - Università Federiciana. Componente del tavolo di esperti “reddito universale” del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università internazionale per la Pace - ONU (sede italiana in Roma). Analista e contributor per numerose riviste italiane in ambito politico, costituzionale e tributario (Italia Oggi, Norme e Tributi Sole 24 Ore, Affari Italiani, L'Occidentale, Formiche, Filodiritto, ecc.). Componente del comitato scientifico della rivista Filodiritto.com per l'area "socio-politica" nonché curatore della rubrica di politica e diritto #MondoVisione. Autore, scrittore e saggista. Con Aracne editrice, ha pubblicato "L'inedito politico-costituzionale del contratto di governo (Conte primo)" 2019; - "Dal contratto di governo al governo da contatto (Conte bis)", 2020.

DELLO STESSO AUTORE

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

L’Alleanza europea di batterie e materie prime: spina sul fianco per la Russia?

byAngelo Lucarella
Ucraina, accordo sui corridoi umanitari. Ma Putin tuona: “Non si torna indietro”

Gas in rubli: la geopolitica valutaria e i calcoli della guerra

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: investimenti USA verso Italiamercato immobiliarerelazioni Italia USA
Previous Post

577 giorni dopo: allo Yankee Stadium tornano i tifosi e il NYCFC stravince

Next Post

Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Patria e nazionalismo, risorge irrisolto il dilemma nello scontro tra Russia e Ucraina

Patria e nazionalismo, risorge irrisolto il dilemma nello scontro tra Russia e Ucraina

byAngelo Lucarella
Mattarella e il Giorno della Memoria: “Auschwitz, un virus pronto a risvegliarsi”

Per l’elezione del Presidente l’Italia è ancora paziente? Che non diventi la paziente

byAngelo Lucarella

Latest News

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a  Chicago

Giovane spara sulla folla alla parata del 4 di Luglio in un parco vicino a Chicago

byClaudia Cosi
A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

A Parigi sale in passerella l’iconico surrealismo di Schiaparelli

byEva Desiderio

New York

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

Lamborghini Huracan Tecnica: nata in pista, docile su strada

byAlessandro Rigatto

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In