Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Opinioni
September 9, 2024
in
Opinioni
September 9, 2024
0

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Dibattito in Italia, leggi leopardo in USA

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

(ph: ANSA)

Time: 2 mins read

Il dibattito sul “fine vita” si è riacceso a tal punto che anche il Vaticano si è esposto: Mons. Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha affermato che “oggi una legge sul fine vita può rivelarsi necessaria per evitare la burocratizzazione della morte e per prevenire soprusi e violenze anche inconsapevoli”.

Ebbene, la questione non è solo legata ad evitare la burocratizzazione (che comunque rimane un grosso problema procedurale), ma involge un piano etico ed un altro giuridico.

La domanda di fondo è: “ho diritto di scegliere la mia morte?”

A questa domanda la risposta per gli americani risiederebbe nel principio di autodeterminazione che fa eco ad una decisione storica nel 1990 riguardo al c.d. right to refuse medical treatment ovverosia diritto al rifiuto di trattamenti terapeutici. In pratica, la decisione nella causa Cruzan v. Director, Missouri Department of Health, 497 US 261 1990 stabilisce (essendo un sistema common law basato sul precedente giudiziario) che il diritto al rifiuto dei trattamenti sanitari, anche detto life-saving o life-sustaining, è ammesso dall’ordinamento poiché ricade all’interno delle tutele offerte dalla Costituzione americana.

Quindi in USA, legislativamente parlando, il suicidio medicalmente assistito è disciplinato, ma a macchia di leopardo. È legale solo in Oregon dal 1997; Washington dal 2009; in Vermont dal 2013; in California e Colorado dal 2016; in Columbia dal 2017; in  Hawai’i, Maine e New Jersey dal 2019; in Montana è ammesso solo in via giurisprudenziale (causa Baxter v. Montana   del 2009); in New Mexico dal 2021.

C’è da chiarire un aspetto: fine vita non equivale ad eutanasia ed a suicidio medicalmente assistito. Sono cose molto diverse tra loro per quanto possono sembrare simili trattando la stessa materia: il come morire.

Il termine “diritto a porre fine”, inoltre, è propriamente legato alla laicità dello Stato nel senso che chi crede nella vita come dono di Dio ha giustamente un altro approccio. Ma essere credenti non può limitare l’autodeterminazione propria riguardo alla morte: se io Stato non legifero l’accesso agli strumenti che garantiscano il diritto, finisco per generare il suicidio occulto, nascosto, maldestro, ecc.

È questo il sottotraccia che forse emerge dalle parole vaticane?

Non è tutto decifrabile, ma di certo c’è che in Italia, rispetto agli Stati Uniti d’America, si pone un problema pratico oltre quello etico.

Decidere di non legiferare espone il Paese ad un incriccamento giuridico visto quanto afferma la   Corte costituzionale (l’ultima decisione sul tema è la n. 135/2024) e l’art. 117 della Costituzione stessa che attribuisce alle Regioni il potere legislativo sul tema della salute.

E qui sorge un’altra domanda: porre fine a sé stessi rientra nel novero della disciplina sulla salute dell’individuo oppure no?

Certamente legiferare la morte non era nelle corde dei Padri e delle Madri Costituenti, ma occorre prendere atto che sul tema del come porre fine alla propria vita accade già che la realtà diventa preponderante rispetto all’imbarazzo politico di non legiferare.

Il fatto che la Costituzione non parli di autodeterminazione e che nei programmi elettorali non lo si preveda, non significa esimersi dall’intervenire per evitare il caos.

E questo è un dovere etico di ogni legislatore a prescindere dal proprio credo.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Wafa, ‘giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city’

Riconoscere lo Stato di Palestina: “La via della meta”. Ma chi fa lo stato?

byAngelo Lucarella
Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Fine vita
Previous Post

Draghi: “L’Europa è di fronte a una sfida esistenziale”

Next Post

Mosca consolida l’asse con Teheran: missili e droni per l’esercito russo

DELLO STESSO AUTORE

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Latest News

Mahmoud Khalil fa causa alla Casa Bianca per 20 milioni di dollari

Mahmoud Khalil fa causa alla Casa Bianca per 20 milioni di dollari

byDavid Mazzucchi
Alta moda a Parigi tra sfilate, debutti e grandi assenti

Alta moda a Parigi tra sfilate, debutti e grandi assenti

byFilomena Troiano

New York

Il prototipo galleggiante di + Pool in costruzione presso il cantiere navale Bollinger, in Mississippi

+ Pool, la piscina che New York aspetta da dieci anni

byMonica Straniero
Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

Foot Fountain: The Surreal Installation on the High Line Stirring Debate in NY

byZoe Andreoli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Mosca consolida l’asse con Teheran: missili e droni per l’esercito russo

Mosca consolida l'asse con Teheran: missili e droni per l'esercito russo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?