Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
April 27, 2021
in
Economia
April 27, 2021
0

Rapporti economici USA-Italia, pandemia e mercato immobiliare italiano: eppur si muove

Giandomenico De Tullio, managing partner della De Tullio Law Firm ed esperto del settore, si dimostra ottimista: forte interesse degli investitori americani

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
Covid19 ha reso le metropoli una uguale all’altra: alla ricerca del verosimile autentico

Via Del Moro - Trastevere, Roma (needpix.com)

Time: 3 mins read

Si sente spesso parlare di mercato italo-americano. Si ma quanto vale concretamente?

Nell’ultimo rapporto disponibile dell’OEC (Observatory of Economic Complexity), ovvero all’anno 2019, lo stivale non è tra i primi cinque paesi verso cui gli Stati Uniti d’America esportano e da cui importa, viceversa, il paese del neo Presidente Biden.

Le esportazioni totali degli Stati Uniti verso la penisola italiana rappresentano, dati alla mano, poco più dell’1,31% (per un ammontare di circa 19.7 B di dollari); al contrario le importazioni dall’Italia si assestano intorno al 2,18% (per un complessivo ammontare di circa 51.8 B di dollari).

Percentualmente parlando si tratta di più del doppio se ci si dovesse rifare ad una sorta di gioco tra “il dare e l’avere” derivante da una delle prime lezioni di economia aziendale.

Stando a quanto appena riportato, il rapporto in termini di bilancia commerciale tra i due paesi da decenni in luna di miele è di forte interazione; si tenga conto, tuttavia, solo di due differenze nette che incidono sull’apparente sproporzione percentuale tra importazioni ed esportazioni: la popolazione (circa 300 milioni contro i circa 60 milioni) e il grado di complessità economica (indici a 1,63 contro 1,40 che tradotto in classifica mondiale significa rispettivamente posizione 10/157 e 17/157).

A ciò si aggiunga anche un quadro OECD (stadiato secondo il better life index) alquanto chiaro: in Usa il reddito medio disponibile pro-capite è pari a USD 45 284 annui (notevolmente superiore alla media OCSE pari a USD 33 604 essendo la cifra più alta nell’area dell’OCSE annui); in Italia, invece, il reddito medio disponibile pro-capite è pari a USD 26 588 annui (inferiore alla media OCSE pari a USD 33 604 annui).

In buona sostanza entrambi i Paesi (tra i più avanzati al mondo) hanno, evidentemente, bisogno l’un dell’altro in ragione delle diverse capacità produttive, di genere produttivo e di piazzamento globale data la diversità di sviluppo sistemico: ne va di buona fetta di esistenza commerciale, di interdipendenza e, soprattutto, di lungimiranza geopolitica.

In questa cornice si innesca una valutazione necessaria: quanto gli investimenti statunitensi, alla luce dei cambiamenti politici, possono mantenere una certa solidità rispetto alle dinamiche italiane nella dimensione europea (tenendosi presenti le regole, il mercato interno, l’indebitamento di sistema, ecc.). 

Primo fra tutti il mercato degli investimenti immobiliari.

Mercato, quest’ultimo, che nel totale del rapporto italo-statunitense, rappresenta un bel 17,9 % della somma delle richieste dall’estero verso l’Italia (dati Sole 24 Ore al 2019 pre-coronavirus).

Giandomenico De Tullio, managing partner della De Tullio Law Firm ed esperto del settore da generazioni, ci ha espresso così il suo punto di vista professionale.

“L’amministrazione del nuovo Presidente degli Stati Uniti Biden punta al rilancio delle relazioni transatlantiche. L’Italia potrà svolgere in questo processo un ruolo importante. Biden, come affermato durante la recentissima riunione del Consiglio dei 27 capi di Stato dell’Unione Europea, vuole rivitalizzare i rapporti fra Stati Uniti ed Unione Europea perché una Unione Europea forte è nell’interesse degli Stati Uniti; il tutto ponendo al centro l’indissolubile condivisione dei valori democratici ed un dialogo che possa basarsi su un accordo geo-economico di libero scambio correggendo gli errori che avevano decretato la fine del T.T.I.P. (Transatlantic Trade and Investment Partnership). A ogni modo, per quanto riguarda il settore real estate (nel quale svolgo la professione di avvocato specializzato) riscontro costantemente il forte interesse degli investitori americani verso il mercato immobiliare italiano protrattosi anche durante le fasi più dure della pandemia (ad esempio, i lunghi mesi di lockdown hanno indotto molte persone a riconsiderare le loro condizioni abitative: fuga dalle grandi città verso luoghi meno antropizzati). L’impossibilità di viaggiare per gli investitori americani ha comportato l’emergere di nuovi fenomeni nel mercato immobiliare: numerose transazioni fatte interamente a distanza amplificando, così, il ruolo dei grandi portali web. L’effetto diretto è che i contratti di compravendita sono stati sottoscritti semplicemente tramite procura. Fortunatamente il quadro è ora cambiato e, secondo fonti qualificate della Commissioni Europea, gli americani vaccinati potranno liberamente viaggiare nell’Unione Europea quest’estate. L’Italia, perciò, con il suo straordinario patrimonio paesaggistico e culturale si dimostra molto attrattiva in questo senso tenuto conto anche di importanti misure fiscali rivolte agli investitori esteri.

Sono fiducioso, quindi, che la fine della pandemia renderà ancora più solidi i profondi rapporti di amicizia che hanno storicamente unito il popolo americano e quello Italiano”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: investimenti USA verso Italiamercato immobiliarerelazioni Italia USA
Previous Post

577 giorni dopo: allo Yankee Stadium tornano i tifosi e il NYCFC stravince

Next Post

Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

Francesco Fiscardi e la sua veduta di Milwaukee dallo spazio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?