President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
February 11, 2021
in
Economia
February 11, 2021
0

Italia, la crescita sempre annunciata, ma che non arriva mai

Bassa produttività, deficit infrastrutturale, eccessiva tassazione: nessun governo ci ha davvero messo mano. La fiducia è tutta in Mario Draghi

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
Mala burocrazia, il primo scoglio di Mario Draghi per rimettere in moto l’economia

(pxhere)

Time: 3 mins read

Crescita. Ho ripreso alcune frasi dei discorsi sulla richiesta di fiducia alle Camere degli ultimi sei presidenti del Consiglio (dal 2008 ad oggi) perché mi ha colpito un accento costante, forte e chiaro nei loro programmi: la crescita.

Silvio Berlusconi 13 maggio 2008 “il problema principale del nostro Paese è di ricominciare a crescere (…) La crescita non è solo un parametro economico, è un metro di misura del progresso civile di una nazione.

Mario Monti 17 novembre 2011: Ciò che occorre fare per ricominciare a crescere è noto da tempo.

Enrico Letta 29 aprile 2013 Senza crescita e coesione l’Italia è perduta. Il Paese, invece, può farcela. Ma per farcela deve ripartire.

Matteo Renzi 24 febbraio 2014 Dal 2008 al 2013, mentre qualcuno si divertiva, il PIL di questo Paese ha perso 9 punti percentuali (…) questo numero impone un cambio radicale delle politiche economiche.

Paolo Gentiloni 13 dicembre 2016 “È nostra intenzione accompagnare e rafforzare la ripresa economica che finalmente e gradualmente, a nostro avviso molto lentamente, si sta manifestando anche nel nostro Paese “

Giuseppe Conte (I) 5 giugno 2018 C’è di nuovo che il debito pubblico lo vogliamo ridurre, ma vogliamo farlo con la crescita della nostra ricchezza, non con le misure di austerità che, negli ultimi anni, hanno contribuito a farlo lievitare

Giuseppe Conte (II) 10 settembre 2019. Gli obiettivi posti a fondamento della formazione di governo mira a far rinascere il paese nel segno di sviluppo, innovazione, equità sociale (…) da troppi anni l’Italia fatica a esprimere il potenziale di sviluppo, cresce a ritmi molto inferiori rispetto a quelli che potrebbero garantire sviluppo armonico e sostenibile.

Crescita, crescita, crescita. Cosa è successo nell’ultimo ventennio se tutti i governi l’hanno messa al centro della loro azione? L’Italia è cresciuta meno dell’Europa e, dal 2001, non è mai cresciuta più dell’1,5% annuo (anche escludendo i “crolli” del 2009 e 2020).

È un po’ come da una parte annunciare che voglio andare a fare la Maratona di New York, ma da vent’anni mi alleno poco e non supero a corsa i 2 km di fila.

Dall’inizio del 2000 fino ad oggi la ricchezza italiana è cresciuta in media dello 0,2% annuo. Bassa produttività, deficit infrastrutturale, eccessiva tassazione sono le cause segnalate da tutti, a livello politico ed istituzionale. Nessun governo, però, ci ha veramente messo mano. Mancanza di tempo (visto che un governo dura in media un anno)? Incapacità? Paura di perdere il consenso con misure impopolari? Mancanza di previsione? Ancora il 24 marzo 2020 quando la pandemia era già conclamata e l’Italia era in lockdown, l’allora Ministro dell’Economia Gualtieri affermava – lanciandosi con sicurezza – in una previsione che anche allora sembrò azzardata: “l’impatto del coronavirus sull’economia italiana sarà indicato a pieno nel Documento di economia e finanza di prossima definizione. Al momento, senza fornire cifre, il governo prevede per il 2020 una contrazione del PIL ‘di qualche punto percentuale’”.  Il PIL alla fine del 2020 è calato dell’8,8%.

Con il rapporto debito/PIL al 160% per farlo tornare ad un più sostenibile 130% (che è comunque il doppio di quanto prevedono i trattati UE) ci sono due modi: o si abbatte pesantemente il debito – cosa difficilissima e soprattutto lenta – o si aumenta il PIL, che significa “crescita”… si proprio quella crescita che non abbiamo mai avuto nell’ultimo ventennio almeno. E per fare ciò la vera sfida sono i problemi strutturali (burocrazia, ritardo infrastrutturale, iper-regolamentazione e “iper-legificazione”, giustizia civile lenta ed inefficiente), e di ciò ne sono consci tutti i governi che si sono succeduti negli ultimi quindici anni, ma vuoi per debolezza della politica, vuoi per non perdere consenso, per incapacità e anche per mancanza di risorse, non sono mai stati affrontati di petto.

Prima del discorso di Mario Draghi alle Camere per chiedere la fiducia, cosa che presumibilmente avverrà la prossima settimana, Christine Lagarde, neo-presidente della Banca Centrale Europea ha affermato parlando dell’Italia e di Mario Draghi: “Ho fiducia in lui, rilancerà la crescita”. La crescita. Come si fa – soprattutto con i problemi strutturali a cui accennavo – ancora non è dato a sapersi, ma speriamo che – anche con l’aiuto dell’Unione europea e del Recovery Fund abbia ragione Christine Lagarde perché, talvolta, sembra di assistere alla rappresentazione teatrale di Aspettando Godot di Samuel Beckett, dell’attesa inutile, di un gesto salvifico che potrebbe non arrivare mai. Godot, nell’opera di Beckett, non è dato sapere se esistesse o meno, mentre la crescita – si ne siamo sicuri – esiste.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: crescita economicaeconomiaEuropaItaliaMario DraghiOpinioni & PensieriPIL
Previous Post

Geografia, sfortuna, tempismo e cultura: dove e perché il covid-19 ha colpito di più

Next Post

Il partito Democratico si spacca sull’aumento del salario minimo: chi avrà la meglio?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

Covid: Biden, abbiamo offerto vaccini a Corea Nord

byAnsa
Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

Biden, per prima volta in 45 anni cresciamo più della Cina

byAnsa

New York

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York
De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

De Blasio candidato ufficiale, Ocasio-Cortez candidata-sposa

byMassimo Jaus

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
Joe Biden: sarò il presidente per ridare luce all’anima dell’America oscurata da Trump

Il partito Democratico si spacca sull’aumento del salario minimo: chi avrà la meglio?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In