Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 12, 2020
in
Primo Piano
November 12, 2020
0

Che mondo sarebbe senza Nutella? Indagine sulla terra che serve per produrla

Videoreportage girato nella Tuscia, tra la provincia di Orvieto e quella di Viterbo, dove si coltivano un terzo di tutte le nocciole italiane

Lorenzo BuzzonibyLorenzo Buzzoni
Time: 2 mins read

Le nocciole sono un ingrediente base della Nutella, la crema spalmabile più famosa al mondo. Sebbene l’Italia sia il secondo paese per quantità di nocciole prodotte, negli ultimi anni la Ferrero ha avviato il “Progetto Nocciola Italia” per aumentarne del 30% la quantità prodotta sul territorio nazionale. L’obiettivo dichiarato? Produrre una Nutella made in Italy. Il vero obiettivo? Diversificare le aree di approvvigionamento ed evitare di dipendere da una sola produzione a rischio geopolitico come quella turca, dove vengono coltivate il 70% delle nocciole globali.

Una immagine della Tuscia tratta dal reportage

“Che mondo sarebbe senza Nutella?” È un videoreportage girato nella Tuscia, zona del centro Italia che si estende tra la provincia di Orvieto e quella di Viterbo, dove si coltivano un terzo di tutte le nocciole italiane. Se è vero che in questo territorio la coltivazione della nocciola esiste da decenni, è solo negli ultimi anni che si è trasformata in una vera e propria monocoltura intensiva. Il motivo è in parte dovuto al progetto della Ferrero, che garantendo ai coltivatori l’acquisto, per i prossimi quindici anni, del 75% delle nocciole prodotte, ha incentivato la nascita di nuovi impianti di noccioleti nella Tuscia. Il contratto della Ferrero pone però una condizione: il prezzo della nocciola viene stabilito a seconda della percentuale di cimiciato (il danno causato dalla cimice al frutto) che presenta. Questo ha fatto sì che gli agricoltori, al fine di ottenere un prezzo di acquisto più alto, siano invogliati a usare i metodi dell’agricoltura convenzionale per uccidere la cimice, ossia pesticidi, fertilizzanti e diserbanti che hanno un impatto dannoso sull’ambiente e sulla salute delle persone.

Un esempio di resistenza a questo modo di fare agricoltura è portato avanti dal lavoro di Mauro, un agricoltore viterbese che coltiva in modo biologico, sui suoi pochi ettari di terreno, vari tipi di colture, producendo una ‘nocciolata’ che è espressione del sapere e della tradizione della zona. Nello stesso territorio, dunque, si contrappongono due modi opposti di considerare la terra: una visione estrattiva, che la sfrutta come mera fonte di profitto e che non s’interessa dei danni a lungo termine che provoca, come la sterilità dei terreni, e un’altra che vede nella terra qualcosa da curare, per trarne un guadagno in termini di qualità e valorizzazione della comunità.

Share on FacebookShare on Twitter
Lorenzo Buzzoni

Lorenzo Buzzoni

Dopo aver conseguito una laurea in Filosofia e una in Studi internazionali all’Università di Pisa, mi sono trasferito a Torino per affinare l’arte della ‘narrazione del reale’ alla Scuola Holden, animato dal desiderio di gettare luce sugli angoli in ombra della realtà. Dai libri di Alessandro Leogrande ho ereditato la passione per il giornalismo fatto ‘sul campo’, mentre dalle canzoni di Fabrizio De Andrè ho imparato che non esiste storia che non meriti di essere raccontata. Così, nella realizzazione dei miei reportage, documentari e fotografie, cerco di seguire la lezione di questi maestri, impegnandomi nel riportare la complessità, e le sfumature, delle realtà che vado a indagare.

DELLO STESSO AUTORE

Che mondo sarebbe senza Nutella? Indagine sulla terra che serve per produrla

Che mondo sarebbe senza Nutella? Indagine sulla terra che serve per produrla

byLorenzo Buzzoni
Senzatetto a Firenze: sorridere con Batman al tempo del coronavirius

Senzatetto a Firenze: sorridere con Batman al tempo del coronavirius

byLorenzo Buzzoni

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaFerreroNoccioleNutellaTuscia
Previous Post

Italia esclusa dal vertice con i leader europei sul terrorismo islamico

Next Post

Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: la polemica sulla Marina Militare

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: la polemica sulla Marina Militare

Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: la polemica sulla Marina Militare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?