Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 1, 2018
in
Economia
December 1, 2018
0

Da imprenditoriali a manageriali: come cambiano le imprese del Nord Est

Le aziende manageriali innovano rispondendo ai desideri del cliente. La conoscenza del mercato accelera l'innovazione, rendendo più appetibili i prodotti

Piero FormicabyPiero Formica
Da imprenditoriali a manageriali: come cambiano le imprese del Nord Est

Imprenditori (Pixabay).

Time: 4 mins read

The best chapters of Italian history have been written by people who knew how to weave intelligence and vision — who were able to fight for change, instead of protecting the status quo.
Sergio Marchionne

Fondate da artigiani e operai, le imprese del Nord Est a seguito della successione del fondatore si sono trasformate da imprenditoriali in manageriali. Per tradizione mai interrotta, i discendenti si autodefiniscono imprenditori, ma il più delle volte costoro sono proprietari, capi d’azienda, datori di lavoro e azionisti che hanno appresso nelle scuole di business l’arte manageriale. Sono essi gli esperti delle cose dure di oggi. Circondata da un mare d’incertezze e rischi, l’impresa manageriale è guidata da convinti sostenitori dell’idea che le conoscenza esistente sia la prima e, spesso, l’unica fonte dell’innovazione. Similmente al lignaggio mitologico del Nibelungo, i manager detengono il vasto tesoro costituito da clienti e consumatori. Tuttavia, ad appropriarsi del tesoro del Nibelungo, sarà Siegfried, l’innovatore visionario.

Le aziende manageriali innovano rispondendo ai desideri del cliente. Conoscendo il mercato, la conoscenza accelera l’innovazione incrementale – ciò che rende più appetibili i prodotti per i consumatori che desiderano versioni migliorate di quelli già disponibili sul mercato. I dirigenti ben informati sono soggetti a ignoranza razionale che si manifesta allorché il costo dell’uscita dalle mappe di conoscenza orientate al mercato e dell’ingresso nel campo dell’ignoranza creativa è ritenuto troppo elevato. Una volta che il percorso da esplorare è stato disegnato sulla mappa, il saper arrivare al traguardo è ciò che determina il successo o il fallimento dell’innovazione incrementale.

Per concentrarsi intensamente sui compiti che devono essere padroneggiati al fine di ottimizzare le prestazioni e l’efficienza, i manager restano rinserrati come in una rocca nell’assunto che i consumatori saranno fedeli e, pertanto, non abbandoneranno i marchi che conoscono e amano. E’ questo compiacimento che acceca i manager impedendo loro di scrutare l’orizzonte lontano. Il manager soddisfatto non vede la necessità di creare un nuovo itinerario, né riconosce le minacce da parte di quei soggetti fuori dagli schemi, generatori di percorsi innovativi che fanno intravedere i mercati di domani.

Eventi che hanno stravolto i paesaggi industriali restano il più delle volte relegate nella cantina della storia. Nel Settecento, Sir Richard Arkwright rivoluzionò l’industria tessile mandando in rovina gli artigiani bolognesi dei mulini per la lavorazione della seta. La comunità bolognese seppe, allora, trarre lezioni da quell’evento. Oggi, però, le macchine per l’imballaggio e il confezionamento sono una stella fissa nel cielo stellato dell’industria bolognese. In tutto il Nordest, più manageriale che imprenditoriale, le stelle fisse non mancano. E il Nordest italiano non è certo un’eccezione. A scala internazionale, ad esempio nel mondo della telefonia mobile, una delle industrie in più rapido movimento nella nostra epoca, l’autocompiacimento, ben sintetizzato nell’espressione “il ciclo degli smartphone è vivo e vegeto” e la mancanza di sufficiente attenzione alle minacce (si pensi agli orologi intelligenti e agli occhiali collegati a Internet) hanno causato il deragliamento di due attori che in precedenza erano potenti: l’uno, BlackBerry, che nel 2009 deteneva circa il 22% del mercato degli smartphone e l’altro, Nokia, in caduta libera dalla sua considerevole quota di mercato di quasi il 44% nel settore degli smartphone nel 2008 a un esiguo 3% nel 2013. Nel suo massimo splendore nel 2008 il gigante finlandese aveva venduto circa 468 milioni di telefoni cellulari, ma le vendite erano già scese a circa 120 milioni nella prima metà del 2013.

Riassumendo, il management si è posto al centro dell’azienda nordestina che le ruota intorno. Il management l’ha fatto riuscendo a conferire un indiscutibile valore di verità a tre metafore culturali: l’efficienza dei mercati, la razionalità dell’Homo Oeconomicus e il movimento spontaneo dell’economia verso uno stato ottimale. Per quanto ben vestite con dati e modelli statistici, queste metafore stanno perdendo il loro prestigio con la rivoluzione copernicana in corso. Il geocentrismo del management lascia il posto all’eliocentrismo del nuovo imprenditore che emana immaginazione, intuizione e ispirazione, suscitando reazioni imprenditoriali.

Mentre in passato il management generava posti di lavoro, oggi è l’imprenditore innovativo che crea idee potenti che si trasformano rapidamente in azioni. Ideazione è la nuova parola d’ordine del lavoro, e lo sperimentatore che impara sperimentando la sua capacità di immaginare e tracciare percorsi innovativi subentra all’esperienza del manager. Nel corso della sperimentazione le idee, culturalmente diverse tra loro, sono fili che s’intrecciano in modo da formare progetti di business con forte impatto sul tessuto aziendale.

L’ideazione accelera la crescita dell’attività dell’impresa e promuove anche spin-off (imprese controllate dalla casa madre o entità da lei indipendenti) e start-up (creazione d”impresa da parte dei dipendenti). Gli spazi liberi per collaborazioni proficue ottengono risultati sorprendenti. Pensiamo alla Firenze rinascimentale dove l’ideazione compie l’intero ciclo, dalla generazione dell’idea alla sua realizzazione, e oggi agli ecosistemi come IdeaSpace a Cambridge nel Regno Unito e Vivid Ideas a Sydney in Australia.

L’ideazione avrebbe successo se il management si distaccasse da un approccio razionalista e adottasse un comportamento post-razionalista. È ciò che sta accadendo nel Nordest? Lì si sta dando il benvenuto alle nuove imprese imprenditoriali?

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: imprenditoriaImpreseimprese nordestine
Previous Post

Leikeli47, il ritorno della rapper in passamontagna di Bed-Stuy

Next Post

George H. W. Bush, addio al presidente che non commise le colpe del figlio

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
George H. W. Bush, addio al presidente che non commise le colpe del figlio

George H. W. Bush, addio al presidente che non commise le colpe del figlio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?