Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 28, 2018
in
Economia
September 28, 2018
0

Business, Innovazione ed Arte portano a nuove concezioni del lavoro

La rivoluzione imprenditoriale passa attraverso il pensare creativo e il gioco, soprattutto per il Nordest

Piero FormicabyPiero Formica
Business, Innovazione ed Arte portano a nuove concezioni del lavoro

AI (photo credit Flickr Mike MacKenzie via www.vpnsrus.com)

Time: 4 mins read

The best chapters of Italian history have been written by people who knew how to weave intelligence and vision — who were able to fight for change, instead of protecting the status quo.
Sergio Marchionne

Sul podio dell’economia italiana il Nordest è un campione che, forte della sua etica della stabilità, punta sul miglioramento continuo. Nella sua antologia imprenditoriale non si trovano brani sulla Cina del tempo che fu, grande inventrice che si chiuse a riccio per non essere scossa dalle innovazioni che mettevano a repentaglio lo status quo. Stabilità non vuol dire restare fermi.

Le imprese nordestine sono battelli a vela che si muovono lungo la rotta del Saper Fare tracciata dal successo fin qui conseguito e dai noi illustrata nel precedente articolo. Il mestiere del “navigare a vela” si apprende nelle scuole professionali e tecniche ritenute istituzioni educative di alta formazione.

Per chi poi volesse intraprendere studi universitari, l’imperativo è correre nel campo STEM, vale a dire istruirsi nelle palestre intellettuali di Scienza, Tecnologia, Ingegneria (Engineering, in inglese) e Matematica.

Se non fosse che, come accadde con il vapore che spiazzò la navigazione a vela, l’ascesa dell’Intelligenza Artificiale mette alle corde quel Saper Fare che nasce a nuova vita solo accoppiandosi con il Saper Pensare, Immaginare e Capire. Uno stare insieme che esige dimestichezza con l’Arte.

Mike Mackenzie. Gli innovazionisti – artisti che sognano, ideano e introducono innovazioni radicali che vincono per decenni – subentrano agli incrementalisti.

Nuovo ‘vapore’ del XXI secolo, STEAM cambia il modo di navigare nei mari dei mercati molto agitati dall’’Intelligenza Artificiale, e STIMA, la versione italiana dell’acronimo STEM, valorizza il lavoro che si fa sempre più creativo e intellettuale e sempre meno fisico.

Dotati dei “4 Saperi”, le nuove generazioni potranno aspirare a un lavoro tanto più arricchente quanto maggiore è la sua qualità ludica. Al pari dei cacciatori-raccoglitori del Paleolitico, gli studenti di oggi andrebbero allenati per diventare cacciatori di idee, dovendo esercitare, domani, una professione poliedrica. A quel tempo la caccia e la raccolta non erano considerate lavoro; venivano svolte con entusiasmo, non a malincuore.

Ai giorni nostri, il sentiero del lavoro si configura come gioco combinatorio tra composizione di storie le più varie, creazioni artistiche e costruzioni di cose. Lungo quel sentiero s’intravede un orizzonte diverso dalle occupazioni che esauriscono fisicamente e mentalmente le persone. Come abbiamo già avuto modo di dire, “L’imprenditorialità è arte ancora prima che business. Nuove creazioni di impresa sono opere d’arte. L’arte è un gioco ludico. Chi crea un’impresa è Homo ludens. Questa figura convive con l’Homo faber la cui mente trova spunti d’ispirazione per pensieri innovativi e con l’Homo laborans che naviga nel mare del ‘fare cose’”.

Lavoro e gioco non saranno più separati, e il gioco migliorerà la vita lavorativa e affettiva. Allora, la scuola ‘alta’ è un campo di gioco che richiede agli studenti di indirizzare tutti i loro sforzi al pensare creativo anziché al memorizzare, ad assegnare priorità a una vera comprensione dei fenomeni rispetto all’ottenimento di punteggi più alti, a concepire modelli comuni integrando la disciplina scelta da ciascuno di loro con tutti gli altri campi di studio.

Essa è, dunque, un’opportunità imperdibile che la società e l’impresa sono chiamate a sfruttare pienamente per sviluppare le tendenze naturali all’esplorazione e alla giocosità. Attitudini che sono represse dall’insegnamento a obbedire senza riserve all’autorità, a dare risposte senza formulare domande, a svolgere compiti noiosi in modo tempestivo. Ciò che alza muri nella mente degli allievi. Ad abbatterli è il gioco che valorizza l’immaginazione.

Lo studente che s’inoltra in questo inedito territorio dell’istruzione s’inventa un percorso, apprezzando la transdisciplinarietà e la bellezza dell’imperfezione. Lungo il tragitto, l’esploratore si porrà domande cui darà risposte con i “4 Saperi”.

La Vespa progettata dall’ingegnere aeronautico Corradino D’Ascanio nasce dal gioco di trasposizione e trasformazione di materiali esistenti per dar vita a oggetti che rispondono sia a esigenze pratiche ed economiche sia a visioni simboliche ed allegoriche.

D’Ascanio sfruttò le conoscenze di progettista aeronautico per adottare una sospensione anteriore ispirata a quella dei carrelli d’atterraggio e concepì un motore concettualmente derivato dai motori d’accensione aeronautici.

Ed è sempre all’attività ludica che dobbiamo la Olivetti Lettera 22, una macchina da scrivere meccanica portatile progettata da Marcello Nizzoli e premiata dall’Istituto di Tecnologia dell’Illinois come il miglior prodotto di design degli ultimi 100 anni. Nelle sue “Lettere sull’educazione estetica dell’uomo” Friedrich Schiller scrisse “L’uomo è pienamente umano solo quando gioca”. Un’affermazione da tenere bene in mente allorché s’intrecciano gli innumerevoli fili di connessione tra scuola e lavoro.

Quando si toglie il velo che offre una visione sfocata e quindi approssimativa – i nostri occhi riescono a percepire solo pochi aspetti della realtà che ci circonda – si apre di fronte a noi una prateria senza confini lungo cui corrono non come stranieri e rivali tra loro, ma incrociandosi e abbracciandosi, Business, Innovazione e Arte.

L’incontro è molto di più che un (ri)trovarsi per comunicare reciprocamente. È, soprattutto, una serie infinita di momenti epifanici, di intuizioni che portano a uno stadio superiore di consapevolezza. Si fa più ricco e fertile il campo della percezione di idee che alterano il senso comune delle cose e generano futuro. Imprese anticonformiste progettano e realizzano fabbriche delle idee contraddistinte dall’operare degli analisti simbolici, personaggi di un’inedita commedia dell’arte dove si rappresenta la creatività.

È così che sbocciano innovazioni che come tutte le nuove creature al loro manifestarsi appaiono malformate – così direbbe Francis Bacon.

Avventurarsi in quella pianura è un evento intimo, soggettivo, che vede al centro della scena non la tecnologia bensì l’uomo che coniuga il saper fare con il saper pensare, criticare e coltivare con attenzione e con riguardo quella “triplice alleanza”.

Lungo il tragitto non c’è una mappa di cui avvalersi, non c’è una direzione predeterminata verso cui andare. Chi vi s’inoltra inventa un percorso personale apprezzando la transdisciplinarietà e la bellezza dell’imperfezione, come auspicava il performance artist tedesco Joseph Beuys.

Lungo il tragitto, l’esploratore si porrà domande cui darà risposte con l’immaginazione e l’ignoranza creativa, quella che viene dopo la conoscenza accumulata con lo studio e l’esperienza. Una siffatta esplorazione precede e annuncia il manifestarsi dell’incontro degli artisti con scienziati, ricercatori, innovatori e creatori d’impresa.

Per entrare in questo nuovo mondo, una rivoluzione dello spirito imprenditoriale dovrebbe scuotere le certezze del Nordest altamente produttivo.

(Quest’articolo è la seconda puntata di tre)

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: Corradino D'ascanioImprese italianeimprese nordestineIntelligenza artificialenodestSTEMSTIMA
Previous Post

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Next Post

Business, Innovation and Art Lead to New Work Conceptions

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Business, Innovazione ed Arte portano a nuove concezioni del lavoro

Business, Innovation and Art Lead to New Work Conceptions

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?