Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 5, 2018
in
Economia
June 5, 2018
0

L’imprenditore funambolo e l’eterno conflitto tra sogno e capitale

Apple e Olivetti sono tra i più noti casi di conflitto tra lo spirito caloroso dell’imprenditore funambulo e il cuore freddo del corpo manageriale

Piero FormicabyPiero Formica
L’imprenditore funambolo e l’eterno conflitto tra sogno e capitale

Imprenditore (foto Pixabay).

Time: 3 mins read

L’arte dell’imprenditorialità annovera tra i suoi protagonisti l’imprenditore immaginativo, che è un funambolo e un possibilista. Egli si muove a mezz’aria dal grattacielo delle idee per raggiungere l’edificio del prodotto o servizio scaturito dall’idea coltivata. L’imprenditore funambolo tiene un atteggiamento mentale che lo accomuna agli artisti, agli inventori e ai ricercatori. Prendendo come pietra di paragone Philippe Petit, un inimitabile protagonista dell’arte del funambolismo, l’imprenditore impara ad accettare la sorprese della vita, costringendo all’angolo quel formidabile pugile che è l’impossibile, disattendendo le regole, dipanando la matassa ingarbugliata di un problema, rifiutando di concentrarsi su quella che secondo l’educazione formale e l’opinione generale è la risposta giusta.

Una volta che gli ingranaggi della fabbrica trasformano la materia prima (l’idea) in un prodotto che il processo manageriale porta sul mercato, l’apertura mentale e la sperimentazione imprenditoriale debbono confrontarsi con i vincoli delle risorse disponibili. Sono messe a dura prova dalle regole del management la visione e la passione dell’imprenditore che viene accusato di frivolezza e mancanza di praticità. Saltare insieme, imprenditore e management, gli ostacoli che si presentano lungo il cammino che dalla produzione sbocca nel mercato vuol dire praticare l’arte della consilienza, cioè della concordanza delle evidenze mostrate dalle due parti.

Venendo meno la consilienza, all’ascesa dell’imprenditore funambulo segue la sua caduta; talvolta, il suo ritorno sulla scena dell’azienda che lo avevo destituito. Apple e Olivetti sono tra i più noti casi di conflitto tra lo spirito caloroso dell’imprenditore funambulo e il cuore freddo del corpo manageriale. Lisa (il primo computer dotato di un’interfaccia grafica con mouse, icone e finestre) e il Macintosh furono due innovazioni notevoli che non dettero i risultati attesi. Steve Jobs, Superman ovverossia il Linceo dei nostri tempi dalla vista tanto penetrante da riuscire a guardare attraverso i muri della burocrazia aziendale, si scontrò con la cultura manageriale dell’uomo, il CEO John Sculley, proveniente dall’”acqua zuccherata” (una battuta di Jobs), la PepsiCo. Quella cultura si rivelò un boomerang che riportò sul podio Jobs.

La vista acuta di Camillo Olivetti, il fondatore dell’omonima impresa, e poi del figlio Adriano permise ai due Argonauti di guardare contemporaneamente al mercato e alla società civile quali partner dell’azienda. Morto Adriano, quando poi al vertice dell’Olivetti fu chiamato Roberto, suo figlio, l’azienda era ormai prigioniera della volontà dei manager di trasformare il capitale a loro vantaggio e in tempi relativamente brevi. Oscurò la visione dell’elettronica in cui Roberto credeva non solo la cultura della capitalizzazione così intesa, ma anche l’aver ritenuto di poter sottomettere ad essa il mercato e la società, visti come due soggetti passivi. Roberto dovette lasciare il ponte di comando.

Diversamente dal realista, l’enfasi posta sulla libertà dell’agire umano nell’uso del tempo e una disposizione creativa insieme al senso della possibilità sollecita l’imprenditore possibilista a interrogarsi su come le cose potrebbero andare in ben altro modo rispetto al passato.

Il possibilista è un fanatico che si proietta nel futuro perché pensa di sapere quello che il domani potrebbe essere, mentre il realista vive nel presente percependo solo quello che è oggi. Se il realista è Homo sapiens, quindi capace di pensare intelligentemente il presente, il possibilista è anche Homo sentiens, data la sua predisposizione emozionale ad apprezzare esperienze soggettive che lo proiettano in un futuro non prevedibile ma costruibile con la determinatezza dell’agire in modo straordinario. In fondo, egli è un poeta che, secondo il pensiero Aristotele, dovrebbe preferire una probabile impossibilità ad una possibilità non convincente.

Nel suo famoso romanzo incompiuto L’uomo senza qualità, lo scrittore e drammaturgo austriaco Robert Musil paragona “l’uomo dotato di un comune senso di realtà [a] un pesce che abbocca all’amo e non vede la lenza, mentre l’uomo dotato [di] senso della possibilità tira la lenza e non immagina neppure che vi sia attaccata un’esca. Se da un lato dimostra una straordinaria indifferenza per la vita che morde l’esca, dall’altro corre sempre il rischio di agire in modo assolutamente bizzarro”. È davvero persona bizzarra, priva di qualità, il possibilista? Per i possibilisti come Maxwell Alan Lerner, noto giornalista ed educatore americano, la qualità del possibilista è generare un’idea che infonde tanto coraggio da farla partire e tanta tenacità da “continuare a seguirla fino a vedere il seme di quell’idea affiorare attraverso la superficie sporca dell’impossibilità. Poi arriva il tempo in cui la si dovrà annaffiare e fecondare fino a quando arriva finalmente il giorno della raccolta del suo frutto”. In definitiva, il possibilista scopre panorami inediti, trovandosi altrove rispetto alla prospettiva dischiusa dal tempo presente.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: Applebusinesscamillo olivettiimprenditoriaLinceoPhilippe Petit
Previous Post

Il cinema pericoloso e necessario di Marco Ferreri, raccontato da Anselma Dell’Olio

Next Post

The Imaginative Entrepreneur and the Conflict between Dream and Capital

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Il gran giurì ha finito le indagini: pronto il rapporto sul ruolo di Trump nel 6 gennaio

Trump’s Arraignment Schedule Firms Up–Here’s How it Looks

byAmanda James
Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
The Imaginative Entrepreneur and the Conflict between Dream and Capital

The Imaginative Entrepreneur and the Conflict between Dream and Capital

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?