Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 24, 2017
in
Economia
November 24, 2017
0

Gli “intraprenditori”, quei dipendenti che fanno impresa nella loro impresa

Secondo Deloitte, un numero sempre più crescente di lavoratori si propone di agire imprenditorialmente nell'azienda che li occupa

Piero FormicabyPiero Formica
Gli “intraprenditori”, quei dipendenti che fanno impresa nella loro impresa
Time: 3 mins read

Il futuro appartiene agli entusiasti che abbracciano lo spirito imprenditoriale. Costoro aspirano all’autonomia, vogliono mettere a frutto la loro creatività, sono intenzionati a dare un nuovo significato alla loro vita. La generazione del Millennio è alla testa dell’avanguardia imprenditoriale. Nel Gennaio 2104, il Deloitte Millennial Survey indicava nel 70% la quota dei Millennial che preferisce un lavoro indipendente rispetto al tradizionale posto di lavoro alle dipendenze. Lo spirito imprenditoriale soffia ancora più forte di quanto segnalato dalla Deloitte. Un numero crescente di lavoratori dipendenti si propone di agire imprenditorialmente nell’impresa che li occupa. La loro aspirazione è di creare nell’impresa qualcosa che oggi non esiste. Essi aprono nell’edificio del lavoro una nuova finestra professionale, quella dell’intraprenditore.

Il nuovo imprenditorialismo è immerso nell’ecosistema digitale che procede al passo della potenza computazionale che raddoppia ogni due anni. Scaricare online istantaneamente la musica, lasciarsi trasportare da un’auto che si guida da sola, condurre esperimenti con i big data attingendo a milioni di interazioni, diversificare il proprio portafoglio di istruzione e sviluppo della carriera, arricchire la funzionalità dei prodotti con  l’Internet delle cose, monitorare in tempo reale salute e benessere: questi sono tra gli esempi più comuni del manifestarsi del nuovo imprenditorialismo.

Chi è il dio dei venti della nuova imprenditorialità? Sono i politici, gli incombenti nei mercati o, ancora, gli interessi particolari saldamente radicati nella società civile? E se, invece, come noi pensiamo, si fosse quel dio incarnato nelle persone appassionate –più o meno giovani, ma tutti di talento – che, seguendo il pensiero di Michelangelo, credono che ” Il più grande rischio per la maggior parte di noi non sta nel fissare un obiettivo troppo alto e non riuscire a raggiungerlo, ma nello stabilirne uno troppo basso e ottenerlo”?

Il pensiero di Michelangelo ci porta a riflettere sul compito genuino da assegnare all’intervento pubblico: consentire che i protagonisti emergenti facciano esperimenti nel vuoto creato appositamente dall’inazione istruttiva rispetto all’abbondanza della legislazione oggi messa in campo per colmare il vuoto lasciato dall’età industriale del XX secolo che ha esaurito la sua spinta propulsiva.

La sperimentazione è la luce che non ci lascia al buio nel tunnel delle crisi che comportano grandi trasformazioni nell’economia depressa. Il 22 maggio del 1932, al tempo della Grande Depressione, così si espresse Franklin Delano Roosevelt parlando agli studenti della Oglethorpe University: “Il paese ha bisogno e, a meno che non mi sbaglio circa suo temperamento, il paese esige sperimentazioni audaci e persistenti. È cosa di buon senso scegliere un metodo e provarlo. Se fallisce, ammetterlo francamente e provarne un altro. Ma, soprattutto, provare qualcosa.

Non c’è, forse, campo d’azione che più dell’istruzione vede i decisori politici assumere provvedimenti sostenuti da intuizioni basate su esperienze passate, quando l’innovazione era incrementale e in buona misura prevedibile. A confronto dei decisori politici arroccati nelle fortezze delle università del secondo millennio, i padri fondatori delle università del nuovo millennio sono così ignoranti da non sapere che i loro progetti educativi non sono fattibili e se mai realizzati non funzionerebbero. È proprio allora che quei pionieri ci provano e i loro esperimenti hanno successo. Più avanza il fronte dove il curriculum accademico si fonde con quello imprenditoriale, più le università del trascorso millennio sono costrette ad arretrare.

Come accade nei laboratori scientifici, più esperimenti imprenditoriali vengono compiuti, più facile è che accadano cose importanti sul fronte dello sviluppo imprenditoriale. Tra gli interventi da attivare ci sono i laboratori per la sperimentazione di idee e modelli imprenditoriali innovativi. Come gli esperimenti nel campo della fisica svolta al CERN di Ginevra portano alla luce nuove particelle, allo stesso modo i laboratori sperimentali dell’imprenditorialità con alta aspettativa di crescita scoprono le variabili relative all’innovazione imprenditoriale. Nei laboratori, persone della più diversa estrazione sarebbero impegnate in esperimenti per tentativi ed errori tesi a far nascere imprese che sfruttino le opportunità dischiuse dalla società imprenditoriale della conoscenza intenzionata a risolvere i problemi dell’umanità venutisi ad accumulare sin dall’ultimo scorcio dello scorso secolo. È così che assumerebbe una nuova forma il libero mercato capitalista.

moc.liamgobfsctd-7c8875@acimrof.oreip

Per approfondimenti si rimanda a: Martin Curley e Piero Formica, The Experimental Nature of New Venture Creation: Capitalizing on Open Innovation 2.0, Springer, 2013; Piero Formica, Grand Transformation towards an Entrepreneurial Economy: Exploring the Void, Emerald Group Publishing, 2015.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: Economia italianagiovani imprenditoriimprenditori italianiimprenditoriaintraprenditorimillenials
Previous Post

The Twitch Effect: come si diventa ricchi e famosi giocando al videogame

Next Post

Praise to the Intrapreneur, an Employee Who Aims to Act Entrepreneurially

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gli “intraprenditori”, quei dipendenti che fanno impresa nella loro impresa

Praise to the Intrapreneur, an Employee Who Aims to Act Entrepreneurially

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?