Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
March 10, 2015
in
Economia
March 10, 2015
0

Diritti di motorizzazione: la Sicilia rischia di perdere 40 milioni di euro all’anno

Giulio AmbrosettibyGiulio Ambrosetti
Time: 3 mins read

Può sembrare incredibile, ma la Regione siciliana, ‘tagliaggiata’ dal governo nazionale che continua a drenare soldi all’Isola, non si accorge (o forse fa finta di non accorgersi?) di un ennesimo scippo operato da Roma. Tema: i diritti di motorizzazione. Storia un po’ incredibile, se è vero che le competenze in questo settore sono state trasferite alla Regione (che paga i dipendenti), mentre lo Stato centrale, dal 2011, zitto zitto, si incamera risorse finanziarie che spettano alla Sicilia.

A raccontare come stanno le cose è Maurizio Tranchina, presidente dell’Associazione ‘Sicilia e legalità’. “Dopo anni in cui tutte le entrate, sia quelle relative ad operazioni eseguite presso gli uffici della Motorizzazione, sia quelle eseguite da soggetti terzi, erano pacificamente nel bilancio dell’Isola – spiega Franchina – dal 2011, attraverso un aggiornamento della procedura informatica centralizzata, lo Stato si è gradualmente impossessato di ogni somma derivante da tali operazioni. Il tutto con semplici circolari e pareri che non hanno valenza giuridica e quindi in spregio delle prerogative statutarie dell’Isola”.

Le verità negate, secondo l’opinione del presidente di Sicilia e Legalità, riguardano la portata della sentenza della Corte Costituzionale, che non si è mai pronunciata sul merito della pertinenza di questi tributi, ma si è limitata a sancire la competenza dello Stato di “stabilire le modalità operative del sistema ed i protocolli di funzionamento cui tutti gli utenti senza distinzione devono adeguarsi” (cfr n.369 del 22/12/2010). “Inoltre – aggiunge il presidente di ‘Sicilia  e legalità’ – dal ministero deriva l’errata convinzione che le officine, ben 900 in Sicilia, nell'esecuzione del servizio di revisione dei veicoli non si avvalgano di alcuna attività prestata da parte degli uffici della Motorizzazione siciliana”.

Insomma, siamo davanti all’ennesimo scippo di un governo nazionale che, non sapendo più dove trovare i soldi per pagare la permanenza dell’Italia nell’euro, non trova di meglio che derubare il Sud e, in particolare, la Sicilia, anche per ‘alleggerire’ il peso delle tasse al Centro Nord. Un’esagerazione? Non esattamente. Nel dicembre dello scorso anno, con la legge di Stabilità, il governo Renzi ha strappato al Mezzogiorno circa 5 miliardi di euro di fondi Pac, sigla che sta per Piano di azione e coesione. Fondi europei destinati a Meridione (un miliardo e 200 milioni di euro solo alla Sicilia) che il governo nazionale sta utilizzando per pagare gli sgravi contributivi alle imprese che, in grande maggioranza, hanno sede nel Centro Nord Italia.

La Sicilia, in particolare, sembra diventata il ‘bancomat’ del governo nazionale, se è vero che, dal 2013 ad oggi, ha lasciato sul tavolo romano oltre 3 miliardi di euro (tutti soldi strappati dai bilanci regionali del 2013, del 2014 e del 2015: i ‘famigerati’ accantonamenti). Per non parlare dei 600 milioni di euro all’anno di maggiore partecipazione della Regione siciliana alle spese sanitarie (un raggiro iniziato nel 2009 e ancora in corso sul quale torneremo nei prossimi giorni). O della legge sul federalismo fiscale che ai Comuni siciliani ha portato solo minori entrate (ancora si attendono le perequazioni fiscali e infrastrutturali della legge Calderoli).

“Una Regione i cui bilanci non navigano, di certo, in buone acque non può permettersi di perdere nessuna risorsa dovuta. Così si calpesta lo statuto siciliano”, sottolinea sempre Franchina, che ha inviato una nuova diffida al presidente della Regione, Rosario Crocetta, e all’assessore alle Infrastrutture, Giovanni Battista Pizzo. “La Sicilia rischia di perdere  ben 40 milioni di euro all’anno, a partire dal prossimo 31 marzo, relativi ai diritti di motorizzazione (Pratiche Sta)”, precisa sempre il presidente di ‘Sicilia e legalità’. Franchina, nel atto di diffida, invita il governo dell’Isola a non recepire la circolare 2533 del 2 febbraio 2015 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti che determinerebbe “tale ulteriore scippo che si aggiunge ai 10 milioni all’anno andati in fumo per le revisioni dei veicoli”.

L’associazione, sempre nella diffida notificata in questi giorni (“La seconda diffida dopo quella inviata a settembre che non ha avuto risposta”, sottolinea sempre Franchina), chiede, quindi, alla Regione “di farsi restituire le somme arbitrariamente ed illegittimamente incamerate dallo Stato dal 2011 al 2014, pari a dieci milioni all’anno, sui diritti di revisione e di opporsi alla nuova circolare. Andremo fino in fondo – conclude il presidente di Sicilia e Legalità – intervenendo presso gli organi competenti per evitare che la Sicilia venga ancora una volta espropriata di proprie risorse economiche necessarie per il buon funzionamento dei servizi pubblici”.

Da Franchina, insomma, arriva un invito al governo regionale, e, in particolare, al presidente Crocetta a far rispettare lo Statuto autonomistico siciliano. Come i lettori americani sanno – perché no lo ricordiamo sempre – la Sicilia è una Regione a Statuto speciale. Dovrebbe essere autonoma come uno Stato americano. Invece viene regolarmente taglieggiata, come ricorda il presidente di ‘Sicilia e legalità’. 

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulio Ambrosetti

Giulio Ambrosetti

Sono nato a Palermo, ma mi considero agrigentino. Mio nonno paterno, che adoravo, era nato ad Agrigento. Ho vissuto a Sciacca, la cittadina dei miei genitori. Ho cominciato a scrivere nei giornali nel 1978. Faccio il cronista. Scrivo tutto quello che vedo, che capisco, o m’illudo di capire. Sono cresciuto al quotidiano L’Ora di Palermo, dove sono rimasto fino alla chiusura. L’Ora mi ha lasciato nell’anima il gusto per la libertà che mal si concilia con la Sicilia. Ho scritto per anni dalla Sicilia per America Oggi e adesso per La Voce di New York in totale libertà.

DELLO STESSO AUTORE

pino maniaci

Antimafia: sbriciolate pure Pino Maniaci, ma la storia resta

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

Olio d’oliva tunisino, esempio degli imbrogli targati UE

byGiulio Ambrosetti

A PROPOSITO DI...

Tags: ’Associazione ‘Sicilia e legalità’Giulio AmbrosettiGoverno RenziMaurizio TranchinaMotorizzazioneRegione sicilianaRomaSiciliastatuto siciliano
Previous Post

Il “crollo morale” del Bel Paese si può fermare. A partire dai crolli di Pompei

Next Post

Nessuno, in città, avvertiva il bisogno di un’opera pubblica anacronistica e faraonica che ha ‘inghiottito’ centinaia di alberi seminando il caos nelle strade cittadine. Il tutto per gestire il solito, lucroso appalto da 200 milioni di euro

DELLO STESSO AUTORE

trivelle in sicilia

La Sicilia che dice “No” alle trivelle nel Mediterraneo

byGiulio Ambrosetti
olio d'oliva tunisino

L’UE e l’imbroglio dell’olio d’oliva tunisino

byGiulio Ambrosetti

Latest News

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

White Smoke Emerges from Vatican, Signaling Selection of New Pope

byDavid Mazzucchi
Il Cortile di Incisa 213

Cartoon of the Week/213

byMonica Incisa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Dalla legge Scelba all’Italicum: i ‘capitomboli’ elettorali del Belpaese

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?