Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Zibaldone
March 11, 2015
in
Zibaldone
March 11, 2015
0

Dalla legge Scelba all’Italicum: i ‘capitomboli’ elettorali del Belpaese

Carmelo RaffabyCarmelo Raffa
Time: 4 mins read

L'Italia dal dopo guerra e fino al 1993 adottava due sistemi elettorali. Uno proporzionale per l'elezione dei 630 parlamentari alla Camera dei Deputati e l'altro misto uninominale-proporzionale per l'elezione dei 315 Senatori della Repubblica. Dopo il grande successo conseguito dalla Democrazia Cristiana nel 1948, condiviso dalle forze moderate minori dell’epoca, Partito Socialdemocratico, Partito Repubblicano Italiano è Partito Liberale Italiano, si ravvisò la necessità, da parte delle forze di coalizione, di mettere in campo una nuova legge elettorale. Su proposta dell'allora Ministro degli Interni, Mario Scelba, venne approvata dal Parlamento, provocando le ire delle opposizioni di sinistra e di destra, quella che è passata alla storia come “la legge-truffa”.

La legge elettorale del 1953, cioè la già citata “legge truffa”, rappresentava un correttivo della legge proporzionale vigente dal 1946 e introduceva un premio di maggioranza che consisteva nell'assegnazione del 65% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse raggiunto il 50% più uno dei voti validi.

La legge n. 148/53 fu promulgata il 31 marzo 1953 e venne resa esecutiva con le consultazioni politiche del 3 giugno di quello stesso anno. Ma proclamati i risultati elettorali risultò per pochi voti inefficace e venne abrogata l'anno successivo con la legge 615 del 31 luglio 1954.
Una prima modifica alla legge elettorale italiana venne realizzata col referendum promosso da Mario Segni nei primi anni ’90 con l'aiuto dei radicali di Marco Pannella. Pur conservando il sistema proporzionale, si introduceva la preferenza unica (in pratica, gli elettori potevano indicare il nome di un solo candidato: legge fatta per eliminare le ‘terzine’ e le ‘quartine’, cioè il voto di preferenza multiplo che venivano considerate negative).

Mariotto Segni e i suoi alleati, rimasti poco soddisfatti della timida modifica, ci ritentarono e col referendum del 18 e del 19 aprile del 1993 e, con un'altissima affluenza degli elettori (77%), si realizzava la sostanziale modifica della legge elettorale, accantonando il principio proporzionalistico  per far posto a quello maggioritario. La legge, definita "Mattarelum" perché proposta dall'allora parlamentare del Partito Popolare Italiano Sergio Mattarella (oggi Presidente della Repubblica), venne introdotta dopo il referendum. Tale legge manteneva il 25 dei seggi che venivano assegnati con il sistema proporzionale, mentre il 75% veniva assegnato nei collegi uninominali (cioè con il sistema maggioritario). Cosa, questa, che provoco le proteste del referendario radicale Marco Pannella.
Nel 2005, su proposta del governo Berlusconi, il Parlamento ha sbaraccato  il “Mattarellum”, introducendo una nuova elegge elettorale: il “Porcellum” (nome coniato dal relatore di questa legge, il parlamentare leghista Roberto Calderoli).

Con il “Porcellum” – legge elettorale ancora in vigore – vengono aboliti i collegi uninominali, ma non si consente agli elettori di scegliere i candidati attraverso le preferenze. Si tratta, infatti, di liste bloccate e di candidature decise dalle segreterie dei partiti politici. In pratica, meno di dieci persone decidono i nomi degli oltre 600 deputati e dei circa 300 senatori! In pratica, la negazione della democrazia.

Il “Porcellum” prevede inoltre un forte premio di maggioranza di coalizione. Ricordiamo che alle ultime consultazioni il Pd di Bersani, per pochissimi voti ha ottenuto 340 seggi alla Camera. Questa legge, come già ricordato, è stata definita, qualche mese dopo la sua approvazione una “porcata” dallo stesso ideatore Calderoli. L’attuale nome, invece, lo si deve al professore Giovanni Sartori, che l’ha ribattezzata, per l’appunto, "Porcellum".
Il 4 dicembre del 2013 la Corte Costituzionale ha massacrato il “Porcellum”, invitando il Parlamento ad approvare una nuova legge elettorale. I giudici costituzionali hanno contestato l'alto premio di maggioranza l'impossibilità dell'elettore di scegliere il candidato. Insomma, la conferma che questa legge è incostituzionale e non democratica.
Ed ora affrontiamo i nodi del cosiddetto Italicum, progetto di nuova legge elettorale voluto da Matteo Renzi con la complicità di Silvio Berlusconi, Angelino Alfano ed altri. “La riforma disegnata da Renzi e Berlusconi la chiamerei 'Pastrocchium'. È tutta sbagliata. È una legge elettorale assurda, controproducente e che non rimedia a nessun problema, ma probabilmente aggrava quelli che già ci sono”. Così si esprime il politologo Giovanni Sartori in un'intervista rilasciata ad ‘Agorà’. Ma Sartori non è il solo a criticare aspramente la riforma. Un nutrito gruppo di costituzionalisti ha invitato Matteo Renzi e Berlusconi a fermarsi, onde evitare di far approvare una legge che addirittura peggiore del “Porcellum” invalidato dalla Corte Costituzionale.
Gae­tano Azza­riti, Mauro Bar­be­ris, Miche­lan­gelo Bovero, Erne­sto Bet­ti­nelli, Fran­ce­sco Bilan­cia, Lorenza Car­las­sare, Paolo Caretti, Gio­vanni Cocco, Clau­dio De Fio­res, Mario Dogliani, Gianni Fer­rara, Luigi Fer­ra­joli, Angela Musu­meci, Ales­san­dro Pace, Ste­fano Rodotà, Luigi Ven­tura, Mas­simo Vil­lone, Ermanno Vitale e tanti altri costituzionalisti, giuristi e intellettuali hanno avviato una campagna per evitare che al “Porcellum” si sostituisca “L’Italuicum”.
Si riuscirà ad impedire che Matteo Renzi, Silvio Berlusconi e poche altre persone continuino a godere del pieno controllo del Parlamento e di quasi tutte le istituzioni? Si riuscirà ad evitare che i cosiddetti eletti del popolo non siano altro dei Pupi o delle Pupe nelle mani dei ‘capi’? Prevarrà almeno una volta il buon senso in questo Parlamento illegittimo nominato dai big?
L’augurio è che il capo dello Stato, Mattarella, eviti un altro ‘pastrocchio’ elettorale.
 

Share on FacebookShare on Twitter
Carmelo Raffa

Carmelo Raffa

Dopo una vita vissuta nel mondo bancario, nel Sindacato e in attività di carattere sociale, da alcuni anni mi diletto a scrivere note su Economia e Politica, con particolare attenzione per le problematiche che affliggono la Sicilia, dove vivo, e il Mezzogiorno d’Italia. A sessant'anni suonati continuo quasi quotidianamente a chiedermi in che modo posso contribuire per rendere più vivibile la mia terra? E poi… cosa si può fare per un mondo più giusto?

DELLO STESSO AUTORE

Renzi in Sicilia

Perché in Sicilia il referendum di Renzi ha perso il doppio

byCarmelo Raffa
matteo renzi sicilia

Le promesse di Renzi alla Sicilia e la voglia di crederci

byCarmelo Raffa

A PROPOSITO DI...

Tags: CalderoliCarmelo RaffaGiovanni Sartorilegge elettoraleLegge truffamaggioritarioMario ScelbaMattarellumMatteo RenziporcellumSergio MattarellaSilvio Berlusconisistema proporzionale
Previous Post

Vacanze a Cuba: parte quinta

Next Post

In Sicilia un partito dei Sindaci anti-Lega e contro l’accordo Pd-Forza Italia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

papa francesco onu

Ho sognato che papa Francesco veniva “suicidato”

byCarmelo Raffa
assistenza-sanitaria

Austerità statale e assistenza sanitaria in coma

byCarmelo Raffa

Latest News

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

Israele: proteste, bloccati i decolli dall’aeroporto di Tel Aviv

byAnsa
Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

Cina: ‘Armi nucleari in Bielorussia? Servono sforzi per pace’

byAnsa

New York

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

Time to Think About NYC Summer Day Camps for the Kids?

byDaniel De Crescenzo
Manhattan, l’attore Jonathan Majors arrestato per molestie

Scaroni incontra la comunità rossonera al Milan Club New York

byPaolo Capoferri

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

I dolci/ Mousse di arance e pistacchio

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?