Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
December 31, 2014
in
Economia
December 31, 2014
0

2015: gli italiani al bivio

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Time: 4 mins read

Gli italiani sono a un bivio. Possono reagire alla crisi rafforzando la propria identità culturale e sociale e ricostruendo, o forse costruendo per la prima volta, uno stato efficiente che, pur conservando le istituzioni, leggi e consuetudini che hanno fatto dell’Italia un paese straordinario, ne correggano le inefficienze e insufficienze. Oppure possono cadere nella trappola del neocapitalista globalista e credere alla favola raccontata dai suoi giornali e telegiornali, che solo privatizzando e deregolamentando lo stato, ossia distruggendo il sistema pubblico a vantaggio di multinazionali spesso straniere, si raggiungano il benessere e la giustizia. 

È vero che tante cose non funzionano: che troppi amministratori sono disonesti, che la pressione fiscale sulle imprese familiari o sul piccolo commercio è assurda, che gli sprechi sono eccessivi, che troppi impiegati fanno troppo poco e male, che si è creata una bolla di privilegio e una casta di intoccabili, che la tolleranza per il crimine e la clemenza nei confronti dei criminali sono insostenibili. Però bisogna chiedersi a chi vada attribuita la principale responsabilità di questa situazione di degrado.

Ecco, il mio punto è che non si tratti di una deriva inevitabile e dovuta a difetti strutturali ma che, al contrario, sia stata deliberatamente provocata, o almeno accentuata, dai poteri forti della finanza e dei media per appropriarsi dei beni comuni, svuotare la democrazia ed espropriare i cittadini del loro potere di controllo sulla politica e l’economia. In altre parole è stato il liberismo stesso, che ora si propone come soluzione, a indurre la corruzione e l’inefficienza dello stato. In due modi: 1) Indirettamente: sostituendo l’ideologia del successo e l’individualismo all’etica e alla solidarietà, ossia premiando apertamente i comportamenti egoistici, che portino vantaggi materiali e celebrità a chi sacrifichi l’interesse collettivo a quello personale. 2) Direttamente: allentando i controlli, lasciando impunita l’evasione e gli abusi, diminuendo la spesa pubblica, legittimando i favoritismi e le raccomandazioni, assegnando le cariche di responsabilità in modo clientelare e preferibilmente a personaggi di nessuna capacità, impedendo il riconoscimento dei meriti reali (non solo il “talento”, difficilmente definibile; soprattutto l’impegno). Sanno bene, i liberisti, che nel momento in cui subentrano la sfiducia e la rassegnazione la gente diventa più disposta a credere ai ciarlatani e alle loro false promesse e addirittura a svendere i suoi diritti per ottanta euro.

Il caso degli Stati Uniti è emblematico. Dal New Deal in poi, per decenni, la middle class americana era stata la più prospera del mondo e della storia. Ma negli anni ottanta fu convinta da Ronald Reagan e dalle multinazionali che lo sostenevano, che il governo li stava derubando a vantaggio dei politici e dei fannulloni e che liberalizzando l’economia e i media (la famosa deregulation) e in generale indebolendo lo stato, tutti ne avrebbero beneficiato. Il risultato, dopo trent’anni di neocapitalismo selvaggio, è evidente a chiunque voglia guardare ai dati invece che alla propaganda dei giornali: gli americani sono più poveri di allora, con l’eccezione di pochi plutocrati che hanno introiti annuali maggiori del PIL della maggior parte delle nazioni del pianeta; le corporation controllano interamente le istituzioni attraverso le loro lobby e si sono ormai auto-esentate non solo dal pagamento delle tasse ma anche dal rischio di fallire (“too big to fail”); la qualità della vita è diminuita, l’obesità e l’abuso di antidepressivi sono epidemici; le occupazioni sono quasi esclusivamente precarie, le vacanze sono brevissime o del tutto assenti, il numero di persone costrette a fare secondi lavori serali o festivi è in aumento; l’assistenza medica e l’istruzione di qualità sono quasi interamente private e a costi astronomici.

Per uscire da questo baratro, ed evitare a chi ancora ne sia fuori di precipitarci, non resta che una strada: difendere lo stato, ridare autorità agli stati. Occorre prendere atto che la globalizzazione è un imbroglio e che il capitalismo genera progresso solo se subordinato alle esigenze collettive e solo quando soggetto a precisi vincoli e a continue verifiche. Bisogna accorgersi che il settore pubblico, persino quando imperfetto e tanto più quando virtuoso (come nei paesi del nord Europa), è l’unico argine allo strapotere dei ricchi e delle corporation; che solo quando a ogni cittadino siano garantite dignitose condizioni di esistenza, solo allora la gente pretende il rispetto dei propri diritti e i lavoratori hanno il tempo e la forza di negoziare migliori salari e benefici. Non è un caso che gli impiegati di McDonald’s in Danimarca siano di media pagati venti dollari all’ora e in America meno di nove.

Il 2015 potrebbe essere decisivo. L’Italia può continuare a scivolare sulla china dell’indifferenza e dell’irresponsabilità, illudendosi che rottamando tutto si attivino magicamente nuove energie, una nuova determinazione – l’antico mito del fuoco purificatore. Oppure può ricordarsi delle tradizioni e dei valori che l’avevano resa un paese dove era piacevole vivere e ridare a essi importanza: un processo possibile ma faticoso, e che bisogna compiere in prima persona e insieme, senza poterlo delegare al primo salvatore della patria che ci impongano i talk show e i loro padroni.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: 2015CapitalismoitalianiliberismostatalismoStatovalori
Previous Post

New York a capodanno: il meglio è free

Next Post

Il mondo di progetti tra Roma e New York di Paola Sinisgalli

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lyda Borelli in Salomé

Italian Divas, il cinema della plasticità del corpo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?