Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 16, 2014
in
Economia
August 16, 2014
0

La politica bella addormentata nel bosco europeo

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Time: 2 mins read

Il fatto che un banchiere prudente come Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea (Bce), inviti gli stati europei in crisi a cedere ulteriori quote di sovranità economico-finanziaria alle istituzioni dell’Unione, è indizio di quanto la situazione nel vecchio continente sia critica e priva di prospettiva. Affermando che la ripresa continentale ha bisogno di più sovranazionalità così da consentire all’Unione le riforme strutturali che gli stati latitanti non sanno fare, Draghi sa di rischiare, perché ha contro la maggioranza dei governi e dei ceti burocratici, ligi al loro inveterato potere. L’affermazione vale per i paesi di nuova democrazia, ma anche per quelli che, come il nostro, hanno ceti dirigenti che continuano a tutelare i loro privilegi attraverso la retorica nazionalista e il corporativismo.

Ancora una volta, nella storia recente dell’Europa, l’inconcludenza dei politici forza l’economia, in particolare la finanza, a uscire allo scoperto per  tirar fuori la gente da stagnazione e recessione e restituire loro un futuro. Fu così con Jean Monnet e Jacques Delors. Oggi tocca al presidente italiano della Bce. Ci dice che senza innovazioni politiche drastiche nell’Ue, la situazione europea attuale, causa anche le guerre che si vanno sommando (da Medio Oriente e Africa, ad Europa centro-orientale e Asia) non può che peggiorare. 

Sul piano politico, l’ennesima prova è venuta dall’ignavia di fronte alla tragedia umanitaria che ha investito etnie e religioni nell’area siro-irakena controllata o minacciata dall’avanzata di Isis e, prima, dall’incapacità di iniziativa sulle crisi israelo-palestinese, siriana, libica. Mentre Obama bombarda l’emiro e fionda aiuti alimentari ai fuggiaschi, la diplomazia europea conferma la vergogna del suo vuoto di potere e azione.

Sul piano economico, il rallentamento cinese, la stagnazione russa, l’indebolimento della curva di sviluppo degli emergenti, l’altalenante crescita statunitense, indeboliscono il punto di forza della ripresa europea: le esportazioni. E’ vero anche per la Germania; quando registra minore domanda esterna (come ora) rallenta e fa rallentare gli europei dai quali importa. In questo clima, non si riescono a creare le condizioni per mettere in ordine la finanza pubblica (serve la crescita, anche per rafforzare con le imposte da produzione e consumo le casse dell’erario) generando lavoro e ricchezza. Per fare un esempio, in Italia chiudono circa mille imprese al giorno; quando sentiamo Renzi chiedere a cittadini e imprese altri 16 miliardi per il 2015, ci domandiamo da dove pensa che tireremo fuori quei soldi.

Come molti predecessori (lodevoli eccezioni, nel suo schieramento politico, Letta e Prodi), Renzi appare impaniato nelle beghe del cortile nazionale, e dimentica che l’economia ai nostri giorni si fa a Bruxelles, Londra, Pechino, Washington. La nostra presidenza del Consiglio dei Ministri Ue sta scivolando via senza nessuna influenza e abbiamo anche rimediato il rigetto del piano sull’uso dei fondi comunitari 2014-2020 (in gioco 41 miliardi e mezzo della Commissione, che raddoppiano con il contributo nazionale), nonostante la censura di un anno fa del commissario Hahn sul nostro orientamento in materia. Renzi vuole giocarsi il prestigio italiano sulla candidatura Mogherini ad Alto Rappresentante della politica estera intergovernativa. E’ un incarico che non ci  porterà niente, mentre ci lascerà scoperti in Commissione sui fondamentali portafogli economici e finanziari. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

Dopo il ballottaggio la Turchia resta nelle mani di Erdoğan

byLuigi Troiani
Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

Si vota in Turchia: l’opposizione spera ma sarà comunque dura

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: EuroMario DraghiRenzisovranitàUnione Europea
Previous Post

Mario Calabresi ad occhi aperti per incontrare e riconoscere la Storia

Next Post

A Cinecittà, un tuffo nella New York del proibizionismo e nel mondo di Cabiria

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

La democrazia americana secondo James F. Cooper: attenzione alla demagogia!

byLuigi Troiani
La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

La diplomazia vaticana alle prese con un mondo bellicoso

byLuigi Troiani

Latest News

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York
++ Israele, Herzog a Netanyahu: stop a riforma giustizia ++

Is America Losing the Middle East?

byRenzo Cianfanelli

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il mare cristallino di Torre Lapillo

Itinerari Italia / Souvenir dal Salento, mare caraibico e un cuore di storia e cultura

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?