Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 18, 2013
in
Economia
September 18, 2013
0

Le lezioni dimenticate e il “vizietto” del sistema

Francesco SemprinibyFrancesco Semprini
Time: 3 mins read

NEW YORK. Abbiamo deciso di dare spazio a questa nuova “Voce di New York” partendo da un anniversario, una ricorrenza di un evento a dirla tutta infausto, ma che inconfutabilmente ha segnato le sorti degli Stati Uniti prima, e la storia del Pianeta in una fase successiva. Parliamo del quinto anniversario del fallimento di Lehman Brothers. Era il 15 settembre 2008 quando la quarta sorella delle “investment bank” di Wall Street, piegata dall’avidità speculativa e abbandonata al suo destino dalle istituzioni di Washington, dichiarava bancarotta segnando l’avvio della fase più acuta dello tsunami finanziario.

Da quel momento è un susseguirsi di sciagure: la contrazione del credito, la crisi imprenditoriale, la recessione peggiore dai tempi della Grande depressione e, in ultima istanza, la voragine del mercato occupazionale. Circa 8,8 milioni di posti di lavoro bruciati e oltre 19 mila miliardi di dollari di ricchezza delle famiglie andati in fumo. Oltre “billion” di aiuti a pioggia in salvataggi vari. Dopo anni di prosperità, iniziava per l’America la notte più lunga del Dopoguerra, quella dei volti segnati dei dipendenti di Lehman costretti a riporre i sogni di una vita negli scatoloni stretti tra le braccia con cui, come zombie di Romero, varcavano per l’ultima volta il portone della ormai defunta banca.

Immagini indelebili che nessuno dimentica, in primis Barack Obama, allora impegnato in un serrato confronto elettorale per la Casa Bianca, vinto poco dopo anche con la complicità del malessere generato dal terremoto finanziario. Così a un lustro di distanza, vien da chiedersi: «A che punto è la crisi?».

Limitando le considerazioni alla realtà americana, una risposta l’ha voluta fornire lo stesso presidente con la pubblicazione di un rapporto, e un discorso a seguire, nel quale ha spiegato che assai è stato fatto dall’inizio della “tempesta perfetta”, ma che molto altro c’è da fare. In particolare sul lato della crescita e dell’occupazione. Certo si è ben lontani da quel meno 8% che cinque anni fa cadenzava il Pil a stelle e strisce, ma a conti fatti oggi ci troviamo dinanzi a una ripresa zoppa, con un Prodotto interno ancora ballerino, un manifatturiero debole e una disoccupazione che seppur scesa al 7,3%, vede crescere sempre di più precari e part-time, mentre il numero delle persone che cercano lavoro è ai minimi degli ultimi 35 anni.

L’inquilino della Casa Bianca la “butta in politica”, accusando i repubblicani di voler apportare tagli alla spesa che non aiutano l’economia, e di non collaborare sull’innalzamento del tetto del debito con il rischio di causare un “default”, come stava accadendo due anni fa. Certo lui ha le sue ragioni, ma a dire il vero potrebbero non essere solo queste le ragioni.

Ben inteso, a sentire le banche la crisi è bella che finita: sedici trimestri consecutivi di rialzi (su base annuale) dei profitti netti, con 42,2 miliardi di dollari incassati dal comparto nei soli tre mesi terminati il 30 giugno. Insomma, lì dove la crisi era nata, o meglio era stata generata, a colpi di mutui facili (i temibilissimi subprime), e derivati (i meno rinomati ma altrettanto letali “credit default swap”, puntate su ribassi di titoli e debiti travestite da assicurazioni), ora è tornata la prosperità. Ma non è tutto oro ciò che splende. Vediamo perché.

Il «botto» di cinque anni fa sembra non aver insegnato molto visto che l'America, ancora orfana a dire il vero di una complessiva e organica riforma finanziaria, sta tornando a indebitarsi in maniera compulsiva, azzardando su scommesse ad alto rischio simili a quelle che hanno causato la “tempesta perfetta”. L'indicazione arriva da Moody’s secondo cui la fase del “deleveraging” da parte delle aziende, ovvero della riduzione dell’indebitamento più oneroso e pericoloso, è ormai bella che archiviata. I “junk bond”, le obbligazioni spazzatura, sono tornate a rappresentare il 25% dell’emissione di titoli a reddito fisso della Corporate America. L'esposizione complessiva delle imprese è salita a 6 mila miliardi, circa il 60% in più rispetto alla fase precedente la crisi, complice la domanda degli investitori che, gioco forza, sono alla ricerca di rendimenti più alti con titoli o strumenti più rischiosi. Il punto è che lo stato di salute delle aziende è ben peggiore rispetto al 2007, date le generali condizioni di mercato. C’è una maggiore sensibilità alle variazioni dei tassi di interesse e soprattutto c’è un quadro monetario espansivo assicurato dagli interventi straordinari della Federal Reserve. Che non può certo durare in eterno visto che le reiterate manovre volute dal presidente uscente Ben Bernanke rischiano alla lunga di rendere il sistema “dopato”, incapace di sostenersi da solo.

Questo profila all’orizzonte un cambio di rotta, seppur graduale, che con tutte le incertezze del caso in termini interni e internazionali, e con l'incognita che grava sul futuro della leadership della Banca centrale americana: chi guiderà la Fed in questa ardua impresa?

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Semprini

Francesco Semprini

Francesco Semprini è inviato internazionale per La Stampa. Nato e cresciuto a Roma si è trasferito vent'anni fa a New York dove ha perfezionato gli studi economici, per poi occuparsi di politica e finanza americana. Ha trascorso l'ultimo decennio raccontando conflitti e crisi geopolitiche da tutto il mondo. Tra le altre quelle in Iraq, Afghanistan, Siria, Venezuela, Libano, Kosovo, Libia, Pakistan, Haiti. E' corrispondente presso le Nazioni Unite da dove scrive di relazioni diplomatiche. Francesco Semprini is a long time international correspondent with La Stampa. Born and raised in Rome he moved to New York twenty years ago. He spent the last decade covering geopolitical crises and conflicts around the world. Among the others in Iraq, Afghanistan, Syria, Venezuela, Lebanon, Kosovo, Libya, Pakistan, Haiti. He is based at the United Nations from where he writes about current and diplomatic affairs.

DELLO STESSO AUTORE

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

Non è finita: l’Ucraina torna nei bunker

byFrancesco Semprini
Borrell, non riconosceremo un km quadrato preso da Mosca

La guerra in Ucraina vista dal fronte

byFrancesco Semprini

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La città ideale italiana in mostra a New York

Next Post

Angela über alles

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, UN Negotiator and Freer of Hostages Now Needs Our Help

byFrancesco Semprini
Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

Giandomenico Picco, il negoziatore ONU liberatore di ostaggi ora ha bisogno di noi

byFrancesco Semprini

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala

Il Gran Giurì di New York ha votato: Donald Trump sarà incriminato

byNicola Corradi

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

Sangue infetto, scandalo di Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?