Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 8, 2013
in
Economia
September 8, 2013
0

Scienza-società-industria, l’Italia si desti!

Rodolfo GuzzibyRodolfo Guzzi
Quando la ricerca per l'industria italiana era desta: la Lettera 22 dell'Olivetti

Quando la ricerca per l'industria italiana era desta: la Lettera 22 dell'Olivetti

Time: 3 mins read

Finora ho cercato di dare una visione della ricerca italiana, per far vedere i livelli di eccellenza che ha raggiunto. Ho volutamente tralasciato i casi di malgoverno scientifico perché purtroppo questi sono sotto gli occhi di tutti e mi sembrerebbe fuorviante riportarli.

Vorrei invece passare a un altro punto della questione: come trasferire i risultati della ricerca alla società? In effetti, non basta fare un’eccellente ricerca, se questa, di fatto, non produce poi una ricaduta sulla società in termini di conoscenza e in termini economici.

Innanzi tutto sfatiamo subito il luogo comune della ricerca così detta pura e della ricerca applicata, l’una si avvale dell’altra e viceversa. La ricerca va vista in toto perché comunque produce direttamente o indirettamente un avanzamento tecnologico, economico e, se ben utilizzata, sociale della società.  E’ solo una questione di tempi ma ciò che, ad esempio, ha portato alla scoperta dei fenomeni quantistici, prima o poi, potrà essere utilizzato per un’applicazione utile all’uomo. Basti pensare ai calcolatori quantistici che, in un prossimo futuro, potranno diventare oggetti che utilizzeremo quotidianamente: la barriera dei 10 micrometri, necessaria a sviluppare i calcolatori quantistici può essere raggiunta tra una decina di anni, dato che già i nuovi chip hanno uno spessore di 22 micrometri.

Certamente gli Stati Uniti hanno maggiori possibilità di utilizzare i risultati della ricerca, sia per  effetto del maggior impegno economico sia per la grandezza del suo mercato. L’Europa sta cercando di controbattere, ma le scelte operate non sembrano proprio all’altezza della sfida mondiale, vuoi per gli interessi localistici, vuoi per l’inadeguatezza delle risorse. Un altro aspetto importante è dato dalla valorizzazione delle persone: laddove questo viene attuato si hanno risultati ragguardevoli.

Innanzi tutto va sfatato il concetto che la ricerca privata sia meglio. Se non c’e’ un’iniezione economica cospicua da parte dello stato è impossibile sviluppare una ricerca adeguata. In un bel libro intitolato “The Entrepreneurial State”, Mariana Mazzucato, parla del successo dell’Apple e chiarisce che senza gli investimenti fatti dallo stato per sviluppare le tecnologie, neppure il “folle” Steve Jobs sarebbe stato in grado di creare i prodotti che hanno fatto di Apple un leader mondiale.

Il successo di Jobs è correlato a tre capacità: riconoscere le tecnologie emergenti dotate di un grande potenziale; applicare competenze ingegneristiche complesse che integrano con successo le tecnologie emergenti riconosciute; mantenere una visione aziendale chiara, fondata su prodotti orientati al design e alla massima soddisfazione degli utenti.

Prima di essere il leader attuale, Apple ha ricevuto enormi sostegni dal governo quali: investimenti diretti durante le prime fasi di creazione dell’impresa; accesso a tecnologie che sono il risultato delle più importanti ricerche dei programmi del governo: iniziative militari, appalti pubblici, progetti di istituti di ricerca pubblici, sostenuti da fondi statali o federali; politiche fiscali, commerciali e tecnologiche che hanno permesso di sostenere gli sforzi innovativi durante le prime fasi in cui le società non hanno ancora un mercato.

Si può fare le stesse cose anche in Italia? Certamente sì. Mancano tuttavia i manager, persone che devono essere formate a scegliere e che in Italia drammaticamente non ci sono. Manca soprattutto un dialogo tra ricerca e industria che non sia di puro profitto speculativo. Ho assistito alla crescita di piccole industrie che, utilizzando i risultati della ricerca, si sono posizionate a livello internazionale, ma non ho assistito a un vero e proprio salto di qualità, come per Apple, perché appena le dimensioni diventavano troppo grandi il potere politico tentava di condizionarle: proprio nel momento di passaggio in cui è più necessario il supporto dello Stato. Sul versante della ricerca ho visto ricercatori spendere una vita per affermare la propria ricerca e contemporaneamente essere espropriati del loro lavoro da sodali della politica, incapaci di vedere di là del proprio tornaconto. E’ un aspetto desolante che non fa giustizia delle capacità dei ricercatori italiani.

Prima di tutto è necessario che si riorganizzi la ricerca italiana in modo più razionale, e poi si incentivino i rapporti tra industria e ricerca utilizzando gli attuali poli di ricerca in cui il trasferimento dalla ricerca all’industria sia fatto lavorando assieme, nello stesso posto. La decadenza industriale italiana coincide con la perdita delle grandi industrie. La piccola e media industria non è in grado di sopperire alla mancanza di grandi industrie. E’ quindi arrivato il momento che le piccole industrie si consorzino e l’innovazione dei laboratori di ricerca diventi patrimonio della piccola e media industria per creare quel circuito di innovazione e crescita, da studiare caso per caso, necessaria a far ripartire l’economia. E’ un percorso difficile e duro, ma bisogna farlo immediatamente, anche in vista di ricuperare tutti quei giovani ricercatori che sono andati via dall’Italia. Incentivare economicamente il rapporto industria ricerca senza penalizzare la ricerca dovrebbe essere parte di una politica economica di medio-lungo periodo di un paese che non vuole essere ulteriormente declassato. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Rodolfo Guzzi

Rodolfo Guzzi

Nato e cresciuto a Torino, mi sono laureato in Fisica a Bologna. All’inizio della mia carriera sono stato all’Imperial College a Londra, poi in altri centri di ricerca, tra Germania, Olanda e Boston. Sono, per il Ministero della Università e Ricerca (MUR), il Presidente del Comitato di valutazione dei Piani Triennali degli Enti di Ricerca, dei programmi Bandiera e dei Progetti di Interesse Nazionale. Sono Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Space Italy, un consorzio nazionale per lo sviluppo delle tecnologie Spaziali. Sono stato insignito dalla Accademia dei Lincei del Premio Antonio Feltrinelli per la classe di Astronomia, Geofisica, Geodesia e Applicazioni. Sono Accademico Onorario della Accademia Angelico Costantiniana. Sono stato direttore dell’Istituto per le Metodologie Geofisico Ambientali del CNR e direttore dell’Unità di Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana. Sono stato nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). Ho lavorato con il premio Nobel per la Fisica Abdus Salam e con il premio Nobel per la Chimica Paul Crutzen. Insegno Fisica in università in Italia e all’estero. Alle pubblicazioni scientifiche alterno libri di divulgazione, romanzi e favole. Mi piace l’atletica leggera che negli anni '60 ho praticato a livello agonistico. Sono un curioso che si fa coinvolgere in progetti di varia natura che qualche volta diventano concreti, come quello attuale: la matematica applicata alla biologia.

DELLO STESSO AUTORE

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

Il Cambiamento Climatico Antropogenico: dai fenomeni fisici all’impatto socio culturale

byRodolfo Guzzi
UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

UFO: gli incontri ravvicinati con oggetti volanti di ogni tipo tra mistero e scienza

byRodolfo Guzzi

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Gli ultimi della fila. Guida alla competizione per la City Hall, parte seconda

Next Post

I soliti ignoti

DELLO STESSO AUTORE

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

Ingenuity: il primo velivolo a librarsi su un altro pianeta, Marte

byRodolfo Guzzi
Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

Perseverance arriva su Marte, ma il primo passo dell’uomo chissà quando

byRodolfo Guzzi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?