Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 9, 2013
in
Primo Piano
September 9, 2013
0

I soliti ignoti

Marcello CristobyMarcello Cristo
Time: 4 mins read

La rivoluzione informatica e l'affermazione dell'Internet che, circa vent'anni fa, hanno cambiato per sempre il mondo dell'informazione e delle comunicazioni di massa, hanno avuto anche un paio di importanti effetti collaterali ai quali ormai ci siamo largamente assuefatti ma che, fino a qualche tempo fa, sarebbero stati inimaginabili.

Mi riferisco in primo luogo all'aumento quantitativo dell'informazione disponibile che si é moltiplicata a dismisura, spesso in maniera inversamente proporzionale alla sua qualitá.

Anzi, per essere più precisi, il problema non è tanto che la qualitá del materiale reperibile in rete sia scadente ma piuttosto il fatto che, nel corso di questi anni, si è verificata una tale esplosione della quantitá dell'informazione da rendere paradossalmente piú difficile stabilire con certezza l'attendibilitá delle fonti e, di conseguenza, di ció che passa per “fatti” o “notizie”.

Abbiamo trascorso una buona parte di questi ultimi vent'anni a chiederci se questo ingolfamento ipertrofico dell’informazione implichi una maggiore libertà o piuttosto un’indistinguibile “self service delle verità” dove ognuno può scegliersi la propria a prescindere dalla sua fondatezza.

Il secondo aspetto interessante è quello della graduale comparsa di una nuova dimensione  dei rapporti interpersonali: una dimensione “virtuale” basata su una condizione anch'essa inedita rispetto al passato: l'anonimato. Ognuno di noi dispone ormai di almeno due o tre indirizzi email, e, in molti casi, l'interazione tra utenti avviene attraverso una “cortina” fatta di pseudonimi, usernames e profili fittizi che lasciano sempre un margine di dubbio sull'identità effettiva dei nostri interlocutori.

L'utilizzo di questa nuova dimensione anonima dell'esistenza é particolarmente frequente negli angoli piú sordidi della rete.

Con la maschera dell’anonimato sulla faccia infatti, è possibile abbandonare ogni forma di rispetto e di ignorare i tradizionali freni inibitori sociali dando libero sfogo agli istinti più deteriori. Dalla pornografia all'incitamento alla violenza, questo processo può avvenire nella maniera lenta, graduale e, perciò, in un certo modo piú inconsapevole della nostra quotidianità o nella maniera barbaramente determinata del terrorismo internazionale. Il tutto grazie a questa nuova, anonima maschera virtuale di cui ormai, ognuno di noi, dispone di una versione.

Il fatto che, nella nostra società post-moderna, esistano spazi nuovi dove è possibile agire senza dover necessariamente attaccare a quest’azione una responsabilità personale, rappresenta un cambiamento radicale rispetto ad un passato che sembra ormai arcaico, quando nei paesi o nei quartieri delle nostre città, tutti conoscevano tutti, e dove la sfera “reale” e locale dell’esistenza delimitava anche l'ambito dell'azione personale.

Ma, nello stesso tempo, uno dei pregi supremi dell'Internet è anche la sua completa e incondizionata libertá, un valore, come é noto, particolarmente significativo in un paese come l'America che ama promuovere un'immagine di sé come la culla stessa della libertà.

Un’Internet libero e anonimo, quindi, pur con le sue degenerazioni più estreme rappresenta una realizzazione senza precedenti di questo valore, soprattutto negli Stati Uniti dove, per anni, abbiamo vissuto con la certezza che le censure piú o meno esplicite praticate in altri paesi come la Cina, la Russia, l'Iran o gli stati arabi, non si sarebbero mai verificate.

In altre parole, nel corso di questi ultimi vent'anni, molti di noi americani hanno accettato di buon grado di convivere con gli aspetti piú deteriori della rete fino a quando questi costituivano anche il sintomo di uno spazio effettivamente libero da censure, intrusioni e altre ingerenze di stampo orwelliano.

In nome di questa stessa libertá, abbiamo persino accettato la realtá della continua invadenza nella nostra privacy perpetrata dalle grandi aziende private che, da anni e all’insaputa degli interessati, si scambiano informazioni personali sul cittadino/consumatore che vanno dal conto in banca, alle abitudini di spesa alla conta dei globuli rossi.

Quello che invece risulta difficilissmo da accettare sono le ultimissime rivelazioni pubblicate dai giornali americani sulle tecniche di decifrazione che la National Security Agency, un ente governativo, avrebbe utilizzato clandestinamente per accedere ad ogni tipo di comunicazione elettronica personale, inclusi i mesaggi crittografati, malgrado questo tipo di azione fosse stata eplicitamente proibita in seguito ad un dibattimento congressuale negli anni 90.

Sin dall'avvento di Internet quello dell’anonimato è diventato il velo dietro il quale ci si nasconde per perpetrare ciò che fino a quel momento era considerato socialmente “inaccettabile”. L’invisibilità codarda è lo scudo che protegge dalla reazione, dalla protesta, dal dissenso e che vanifica questo dissenso privandolo di una direzione, di uno sbocco, nascondendo i responsabili o diluendo le responsabilità.

Finora abbiamo accettato quel ruolo nuovo e oscuro che l'anonimato svolge nei nostri rapporti interpersonali pensando che fosse uno dei prezzi da pagare per la nostra libertà di espressione e per il nostro diritto alla privacy. Scoprire che quella stessa libertà, persino in un paese come l'America, è stata più esteriore che reale, à una verità dura da accettare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Le Marche, alla vecchia maniera / Le Marche, the old way

Next Post

Gli schifosi violentatori del mare

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

Appeals Court Panel Rules Against Plea Bargain For Three 9/11 Terrorists

byEmanuele La Prova
The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum

New York

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

The Man Who Shot Liberty Valance: A Classic Western Tale, Reconsidered

byElise Nussbaum
Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

Everything Old is Delightfully New Again in “Heathers: The Musical”

byJK Clarke

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post

Primarie: dove e come si vota, tra app e vecchi sistemi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?