Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
July 25, 2013
in
Economia
July 25, 2013
0

Cinema: scoppia in Italia il caso tax credit

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 3 mins read

Mentre continuano i negoziati fra Europa e Usa sul Transatlantic Trade and Investment Partnership, il cosiddetto TTIP, da cui l'Italia, al seguito della Francia, ha chiesto di escludere la cultura e il settore del cinema in particolare, scoppia nel Belpaese una grana dagli effetti ben più immediati e tangibili, quella del Tax credit.

Cominciamo col dire che a monte di tutto ci sono le risorse: per rifinanziare il credito d'imposta a suo tempo contenuto nel cosiddetto Decreto del fare mancano all'appello infatti 40 milioni di euro, dei 90 originariamente previsti. Allo stato attuale sembra scontato che l'incentivo fiscale, introdotto in Italia per favorire gli investimenti privati, potrà essere finanziato, per il solo 2014, con un impegno di spesa da parte del governo di 45 milioni di euro, il 50% di quanto originariamente previsto. In questo settore, oltretutto, le produzioni si sviluppano perlomeno per due anni, quindi l'incertezza per il 2015 pesa come un macigno. “Il risultato – annunciano le associazioni del settore – sarà un crollo della produzione: si realizzerà solo qualche commedia e un po’ di film a basso costo. Con una perdita di posti di lavoro valutabile nell’immediato in 2.500 unità, più l’indotto, che è vastissimo”.

Immediate dunque le proteste dei protagonisti del nostro cinema, che come nel caso dell'accordo di libero scambio si sono mobilitati con tutti gli strumenti possibili. "Ministro Bray ma il tax credit per il cinema tagliato?! Così si tagliano le gambe a migliaia di lavoratori! Perché?", scrive ad esempio su Twitter l'attore Alessandro Gassman. Contestate anche le cifre prodotte dal governo: "I fondi necessari al reintegro ci sono – si legge in un comunicato diffuso ai primi di luglio – Sono le accise sui carburanti stabilite da un decreto di tre anni fa. Quelle accise non sono state cancellate, quindi le coperture permangono".

"Mi sono battuto e continuerò a battermi facendo di tutto per garantire il tax credit al cinema", ha replicato il ministro (nella foto a lato), impegnandosi a reperire i fondi necessari da qui all'autunno, quando l'incentivo dovrà essere rifinanziato.

Le disposizioni sul tax credit prevedono la possibilità per chi investe nel cinema di compensare debiti fiscali (Ires, Irap, Irpef, Iva, contributi previdenziali e assicurativi) fino al 40% dell'importo investito (ed un massimo di un milione di euro). Destinatari sono le imprese di produzione e distribuzione cinematografica, gli esercenti cinematografici, le imprese di produzione esecutiva e post-produzione (industrie tecniche), nonché le imprese non appartenenti al settore cineaudiovisivo associate in partecipazione agli utili di un film dal produttore di quest’ultimo. Per accedere alle agevolazioni fiscali, le imprese devono chiedere alla Direzione generale per il Cinema il riconoscimento dell’eleggibilità culturale dei film prodotti. I film, in altre parole, sono sottoposti a un test di eleggibilità che ne assicura la matrice culturale italiana o europea. Siamo in presenza dunque proprio di uno di quegli incentivi che il mondo del cinema vorrebbe difendere dalla liberalizzazione che si teme venga introdotta in Italia con gli accordi di libero scambio con gli Usa.

Non si può non osservare come sia paradossale a questo punto l'atteggiamento del nostro Paese: da un lato, l'Italia chiede di escludere dagli accordi il settore per la sua rilevanza culturale che giustificherebbe forme di sostegno "speciali" rispetto ad altri ambiti che verrebbero ad essere invece, con ogni probabilità, fortemente liberalizzati. Dall'altro, lascia cadere proprio una forma di aiuto che ha prodotto risultati apprezzabili, fra cui la realizzazione di alcune opere d'autore (anche di registi come Bellocchio o Garrone) che altrimenti difficilmente avrebbero tagliato il traguardo dell'ultimo ciak. Non solo: il credito d'imposta servirebbe a favorire le coproduzioni e aiuterebbe gli sforzi di tante film commission nate in questi anni un po' ovunque in Italia, se è vero che esso spetta anche "nel caso di realizzazione sul territorio italiano di film o parti di film stranieri (ovvero non riconosciuti di nazionalità italiana), su commissione di produzioni estere, con valorizzazione del territorio stesso ed evitando ambientazioni artificiali".

Infine, e cosa più importante, l'incentivo premia le opere che già hanno attratto finanziamenti privati, quindi opere che presumibilmente sono destinate ad avere un mercato: non è quindi un finanziamento a fondo perduto erogato ad amici degli amici per la realizzazione di lavori velleitari o di scarso interesse commerciale.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Le minchiate di Riotta sulla Sicilia

Next Post

Danzando verso il successo

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Internazionali: cuore Paolini, rimonta e semifinale a Roma

Paolini ribalta Shnaider e conquista la semifinale al Foro Italico

byGennaro Mansi
Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

Zelensky, ‘se Putin rifiuta incontro, mi aspetto forti sanzioni’

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
la cascata e il laghetto sotto Altofonte

Il tuffo nell'Oreto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?