Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 4, 2013
in
Economia
June 4, 2013
0

Da Trento, il pensiero di Laura Boldrini su migranti, diritti dei lavoratori ed Europa

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 4 mins read

È possibile ed è giusto limitare la sovranità degli Stati? Sì. Ad esempio per imporre ad essi di trattare umanamente gli immigrati, quelli che in Italia, ad un certo punto, abbiamo iniziato a chiamare semplicemente "clandestini", anche se magari provenivano da paesi in guerra e avevano diritto alla protezione internazionale. Oppure per impedire che i diritti umani vengano scandalosamente violati, come avvenne del corso delle guerre che hanno lacerato la ex-Jugoslavia, anche se intervenire non deve significare automaticamente usare le armi. Oppure ancora, per tutelare diritti che scavalcano i confini, come quello dei lavoratori ad essere trattati in maniera dignitosa e a non morire a centinaia sotto le macerie della propria fabbrica, come è accaduto recentemente a Dacca, in Bangla Desh.

Questo, in estrema sintesi, quello che il presidente della Camera dei deputati italiana, Laura Boldrini, ha detto a Trento, in uno degli incontri più attesi dell'ottava edizione del Festival dell'Economia, la più grande kermesse italiana dedicata ai temi di natura economica, con annessi e connessi (quest'anno fra gli ospiti anche l'attuale premier Letta e il precedente presidente del Consiglio Monti).

I confini degli Stati, dunque, non sono inviolabili, se in gioco ci sono principi più alti di quello del rispetto della sovranità. Però attenzione: cedere la propria sovranità (economica, in questo caso) può significare anche precipitare nella miseria, come è accaduto alla Grecia. E' necessaria perciò un'Europa pienamente politica. Non solo più solerte nel chiedere l'applicazione dei parametri di Maastricht, ma anche più solidale.

Vediamo in sintesi alcuni dei temi toccati dalla Boldrini nel suo intervento.

I respingimenti dei migranti. "Quando chi fugge da violenze e persecuzioni non viene accolto in un Paese a cui chiede protezione – ha sostenuto Laura Boldrini – la sovranità di quello Stato deve essere chiamata in causa in nome del diritto internazionale. Lo dice anche la nostra Costituzione, all’articolo 10. Ma negli ultimi anni, sono stati frapposti molti ostacoli al rispetto di questo principio". Risultato, l’Italia, sul finire dello scorso decennio, ha respinto in alto mare centinaia di rifugiati e migranti, provenienti dalle coste del Nord Africa, rimandandoli in paesi dove rischiavano di subire torture o maltrattamenti. Una prassi che ha portato la Corte europea per i Diritti dell’Uomo a condannarla per non aver rispettato il principio del non-respingimento, contenuto nella Convenzione di Ginevra del 1951 e in vari trattati internazionali.

L'Europa e la sorte della Grecia. "Quando l'ho visitata ho visto un Paese sottoposto alle verifiche stringenti della cosiddetta Troika (Commissione Europea, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale), con decine di migliaia di persone precipitate nella povertà, nel disagio sociale, perfino nella mancanza di medicinali negli ospedali e nelle farmacie e con una tensione sociale incandescente. E’ il caso estremo di cessione di sovranità sulle sole materie economiche e sulle politiche di bilancio". Quella che è mancata, secondo il presidente della Camera italiana, è un'Europa capace non solo di imporre misure di austerity, ma un’Europa più forte, più unita, più solidale.

Globalizzazione e diritti dei lavoratori. "Poche settimane fa, a Dacca, 1.100 lavoratori morivano sotto le macerie della fabbrica in cui lavoravano per l’equivalente di pochi euro al mese e in condizioni veramente disumane. Quei lavoratori producevano capi d’abbigliamento per aziende occidentali, anche europee. Queste aziende avevano dislocato la produzione in paesi dove, come si dice in gergo, il costo del lavoro è più basso. Cioè dove non c’è la minima protezione sociale e di sicurezza per i lavoratori". Anche su questo punto la Boldrini è netta: favorevole alla globalizzazione, ma in senso completo, perché se si globalizza l’economia e la produzione, si devono globalizzare anche i diritti di chi lavora (e qui il suo intervento ha riecheggiato quello pronunciato qualche ora prima da Rampini a proposito della cosiddetta "dottrina Obama", che sarà materia dei prossimi negozati sul libero scambio fra Europa e USA).

L'ingerenza umanitaria. Infine, il tema più scottante. Con alle spalle anni e anni di missioni in ogni scenario di guerra del mondo, Laura Boldrini ha potuto toccare con mano "che cosa possono produrre le sovranità nazionali ai danni dei loro concittadini. Mi riferisco alle dittature, alle pulizie etniche, agli stermini di massa, alle guerre civili. Bosnia, Kosovo, Congo, Darfur. L’elenco è purtroppo lungo. Di fronte a quei massacri, agli stupri di massa, alla distruzione di vite ancora giovanissime, mi sono chiesta tante volte dove fosse la comunità internazionale. Mi sono indignata come molti di fronte all’indifferenza del mondo. Penso che, di fronte alla mortificazione della dignità umana esista un diritto-dovere all’ingerenza negli affari interni. Ma a due condizioni. Primo, che si decida applicando scrupolosamente il diritto internazionale e non in maniera unilaterale o con coalizioni estemporanee. Secondo, che ingerenza non significhi necessariamente intervento armato".

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Al Met tutti incantati da quella statua

Next Post

I miei anni Twizzlerless

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Renzo Arbore durante la presentazione del documentario a New York

Il Jazz? Agli inizi era una cosa nostra...

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?