Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 28, 2021
in
Scienza e Salute
January 28, 2021
0

Negli USA rallenta la diffusione del Covid: si va verso l’immunità di gregge?

Calano contagi e ricoveri, ma meglio non abbassare la guardia: arrivano la variante brasiliana e sudafricana. Fauci suggerisce l’uso di una doppia mascherina

Sonia TurrinibySonia Turrini
Time: 3 mins read

Gli USA sono in un tira e molla di buone e cattive notizie. Da una parte, negli ultimi giorni, la variante brasiliana e quella sudafricana sono ufficialmente arrivate dentro i confini federali, approdando rispettivamente nel Minnesota e nel South Carolina. D’altra parte, gli Stati Uniti stanno avendo il primo vero calo consistente nel numero dei contagi dall’inizio della pandemia.

Tutti gli Stati, eccetto Rhode Island, mostrano una decrescita nei nuovi casi e nelle ospedalizzazioni. A livello nazionale, rispetto all’inizio di gennaio, si registra una decrescita dei contagi giornalieri di un terzo (da circa 260’000 di inizio mese ai 160’000 malcontati degli ultimi giorni), e una decrescita delle ospedalizzazioni indicativamente di un decimo.

Osservando la curva dei contagi degli ultimi mesi, sono già avvenuti dei periodi di decrescita felice che potevano far ben sperare: appena dopo il Ringraziamento per una settimana i casi erano sembrati in netto declino, per poi risalire in picchiata; una seconda discesa illusoria si era registrata attorno a Natale, seguita da un ulteriore aumento vertiginoso che ha infranto tutti i record di contagi nella prima settimana di gennaio.

Ora i casi tornano a scendere. Che sia la volta buona? Secondo Donald McNeil, reporter scientifico del New York Times, potrebbe esserlo. I motivi sono due.

In fila a Manhattan in attesa del test per il covid (Foto di Terry W. Sanders)

In primo luogo, questo calo dei contagi non dovrebbe essere illusorio. Appena prima del Ringraziamento si era registrato un grande aumento dovuto al fatto che molti si erano testati prima di viaggiare, dando origine ad un picco di positivi asintomatici; passata la festa e la necessità di spostarsi, i casi sono diminuiti secondo McNeil perché meno persone si sono testate volontariamente.

Come è noto, spostarsi e riunirsi per celebrare le feste aumenta la diffusione del virus, e dunque dopo il primo calo fittizio dei casi, questi hanno cominciato a salire. Hanno raggiunto un ulteriore picco attorno al Natale per la stessa ragione: persone che viaggiano e devono testarsi prima di partire. Si ripete lo stesso copione, e subito dopo Natale i casi scendono, per poi tornare a schizzare in alto.

Stavolta dovrebbe essere diverso: il numero dei contagiati cala nonostante la quantità di tamponi sia circa la stessa da inizio anno. Dovrebbe trattarsi veramente di un rallentamento nella diffusione, non di un artefatto.

In secondo luogo, ha senso che i casi calino perché negli USA sarebbero stati infettati un terzo dei cittadini. I casi registrati sono quasi 26 milioni, ma la maggior parte dei modelli epidemiologici moltiplicano il numero degli accertati per quattro. Questo significa che negli USA dovrebbero avere contratto il virus circa 110 milioni di persone, che a questo punto dovrebbero essere immuni. È noto che per qualunque popolazione, umana o animale, per qualsiasi epidemia quando un terzo degli individui sono immuni la diffusione rallenta. È come se ci fossero tante tesserine del domino messe in fila; togliendone una ogni tre, è più facile che la catena si interrompa. È il principio dell’immunità di gregge che, a inizio pandemia, veniva invocato dai sovranisti da ambo i lati dell’oceano. Negli USA potremmo cominciare a vederne gli effetti, un anno e 429mila morti dopo. Sta alla coscienza di ognuno valutare se ne sia valsa o meno la pena.

Mitigando l’ottimismo, occorre tener presente che l’arrivo della variante brasiliana e sudafricana, potenzialmente in grado di gabbare gli anticorpi anche di chi dovesse essere già stato infettato – anche se non ve ne sono ancora evidenze scientifiche certe-, devono essere un campanello d’allarme per non abbassare la guardia. Il dottor Fauci ha recentemente suggerito anche l’uso di una doppia mascherina, sfoggiata anche da Pete Buttigieg e Amanda Gorman il giorno dell’inaugurazione presidenziale, confermando che la doppia protezione fornisce certamente una sicurezza in più.

Nonostante le buone notizie all’orizzonte, meglio una sicurezza in più che una in meno.

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: Anthony Faucicontagicovid USACOVID-19covid-19 variante brasilianacovid-19 variante sud africanaDonald McNeilimmunità di greggemascherinaStati UnitiUSA
Previous Post

I reality del dolore: quel giornalismo che spettacolarizza le tragedie umane

Next Post

“Luxury Summit 2021”: lo scenario del marchio italiano in USA nel post-pandemia

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“Luxury Summit 2021”: lo scenario del marchio italiano in USA nel post-pandemia

"Luxury Summit 2021": lo scenario del marchio italiano in USA nel post-pandemia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?