Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 7, 2020
in
Politica
May 7, 2020
0

Come sarà il mondo post-COVID-19? La parola al Commissario Borrell

L'Alto Rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri Josep Borrell sulle conseguenze a lungo termine della pandemia

Yulia LapinabyYulia Lapina
Come sarà il mondo post-COVID-19? La parola al Commissario Borrell
Time: 4 mins read

In English

La crisi COVID-19 è iniziata come una crisi sanitaria ma, come hanno già concluso molti esperti e governi, si è già trasformata in una crisi politica, economica e sociale. Per saperne di più sulla risposta europea alla crisi e comprendere i suoi effetti sull’Unione europea e la sua geopolitica, il capo dell’ufficio del Consiglio europeo per le relazioni estere (ECFR) José Ignacio Torreblanca ha parlato con il vicepresidente della Commissione europea e Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri Josep Borrell sulle conseguenze a lungo termine della pandemia.

Torreblanca parte dall’articolo di Borrell “Il mondo di domani è già qui“, in cui il commissario esprime le sue opinioni e analisi sul mondo post-COVID-19. In questa analisi politica, Borrell si concentra su tre dinamiche principali: il futuro della globalizzazione e del neoliberismo, l’evoluzione della governance globale e la resilienza dell’Unione europea e dei suoi sistemi. Come sottolinea Borrell, il mondo post-pandemia sarà il risultato di un’accelerazione delle tendenze che esistevano già prima. La globalizzazione è un concetto che è già stato messo in discussione nel non lontano passato, i sistemi democratici sono già stati messi a confronto con altri sistemi, e le questioni relative al funzionamento dell’Unione europea erano già presenti. La crisi non cambierà né eliminerà questi problemi, ma li accelererà, li rafforzerà e li renderà più acuti: “Scopriremo sicuramente che il mondo di domani sarà come quello di oggi, solo peggio”, ha detto Borrell a Torreblanca.

Questa pandemia, afferma Borrell nel suo articolo, non porterà alla fine della globalizzazione, ma metterà sicuramente in discussione le sue modalità e ipotesi ideologiche (mercati aperti, ridimensionamento dello stato, privatizzazione). “Pensavamo che i flussi commerciali fossero sufficientemente efficienti per garantire che tutto sarebbe venuto da noi quando ne avessimo avuto bisogno”, dice Borrell, ma la crisi ha dimostrato il contrario. Una soluzione? “Forse sarebbe meglio disporre di scorte precauzionali, così come manteniamo scorte petrolifere”, afferma il vicepresidente, riferendosi alla possibilità di disporre di scorte precauzionali non solo di petrolio ed energia, ma anche di medicinali e prodotti sanitari. “La salute è ormai diventata una parte essenziale del sistema di sicurezza”, commenta Borrell.

Tuttavia, Borrell ci mette in guardia nel suo articolo: “Dobbiamo proteggerci, ma proteggerci non significa lasciare il posto al protezionismo”. Mentre è essenziale per i paesi garantire la sicurezza e la protezione dei propri cittadini, le misure protezionistiche potrebbero diventare da temporanee e limitate al settore sanitario ad effettivamente permanenti e portare ad una depressione globale. Ciò di cui l’Europa ha bisogno è una nuova globalizzazione in grado di trovare un equilibrio tra gli importanti vantaggi dei mercati aperti e l’interdipendenza e tra i bisogni essenziali di sovranità e sicurezza dei paesi.

Anche il concetto di uno stato, che è stato al centro dell’ideologia neoliberista, cambierà. Abbiamo visto in questa crisi che i paesi con forti protezioni sociali sono meglio attrezzati per affrontare i problemi presentati dalla pandemia, ma ciò non significa che lo stato dovrebbe prendersi cura di tutto come una “tata”. “Ciò che è necessario è ripristinare la capacità strategica dello stato di anticipare e preparare la società alle sfide di questo tipo”, afferma Borrell. Alla fine, gli stati che hanno gestito meglio la crisi sanitaria non erano quelli con lo stato più grande, ma quello più organizzato. Questo processo sarà accompagnato da un bilanciamento problematico e tipicamente europeo della coesistenza di entrambi gli stati nazionali e di un mercato unico.

Il tema successivo che Borrell affronta nel suo articolo è il concetto di governance globale. In tempi di crisi, un forte coordinamento internazionale può cambiare drasticamente la situazione; stiamo osservando, tuttavia, profondi disaccordi e mancanza di interesse tra i paesi. Stiamo assistendo, come ha descritto Borrell, ad “uno scaricabarile tra Stati Uniti e Cina” che ha come risultato solo “l’erosione della leadership globale”. Alla domanda su questo problema durante l’intervista, Borrell descrive la situazione nel modo seguente: “Ora gli Stati Uniti sono chiusi in se stessi e il loro presidente non persegue una leadership globale, ma soluzioni interne. Al contrario, la Cina sta giocando un ruolo di primo piano, presentandosi come un paese con risorse che sta utilizzando per aiutare gli altri “. Il ruolo dell’Unione europea, in questo contesto, potrebbe essere quello di creare e mantenere forti partenariati autentici. Borrell è tuttavia consapevole delle critiche che l’Unione ha attirato in passato, quindi nel suo articolo sottolinea che, se l’UE vuole dare un esempio credibile, “dobbiamo mettere in pratica in casa ciò che predichiamo a livello internazionale – … la solidarietà”. “La forza deve iniziare da casa. Difficilmente puoi aspettarti di essere forte nel mondo se non lo sei internamente ”, dice a Torreblanca.

Infine, in un’intervista all’Alto rappresentante per gli affari esteri, non si poteva non porre una domanda sui conflitti in corso e su come la crisi li stia influenzando. Alcuni di questi conflitti si sono raffreddati, altri sono più caldi di prima. Sebbene l’attenzione da tutti i fronti ha dovuto spostarsi sulla pandemia, l’Unione europea continua a monitorare la situazione in Libia, Siria, Ucraina, Yemen, Afghanistan e altri. “Alcuni paesi hanno ascoltato la richiesta del segretario generale per una “tregua di Dio “- come è stato fatto nel Medioevo quando c’era una pandemia – ma molti non lo hanno fatto”, afferma Borrell. Chiusure di frontiera, interruzioni nei trasporti e simili disturbi ai sistemi logistici impediscono la consegna di beni essenziali a coloro che ne hanno più bisogno. Quando si tratta di paesi in guerra, la paura è che “più morti saranno causati da una rottura delle catene di aiuto che alla malattia stessa”.

Questo è, come riconosciuto da Borrell, un momento esistenziale per l’Unione europea. La risposta dell’Unione alla crisi, infatti, “influenzerà la coesione delle nostre società, la stabilità dei nostri sistemi politici nazionali e il futuro dell’integrazione europea”. La chiave di questo processo sarà la promozione della solidarietà tra gli Stati membri e, come riconosciuto dallo stesso Borrell, c’è ancora molto da fare su questo fronte.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Yulia Lapina

Yulia Lapina

Yulia ha un Master in International Relations dalla New York University, con varie esperienze nella ricerca e analisi delle questioni internazionali nel settore privato, governativo e non profit. La sua specializzazione è sui diritti umani (in particolare migranti, LGBT e diritti delle donne) con un focus geografico sull'Europa Occidentale e Orientale. Yulia holds a MA in International Relations from NYU and has experience in tackling international issues in the private, government, and non-profit sectors. Her area of expertise is human rights (in particular migrants’, LGBT and women’s rights) with a geographical focus on Europe and Eastern Europe.

DELLO STESSO AUTORE

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

UNHCR Launches an Alert: 1 Out of 97 People Worldwide Are Refugees

byYulia Lapina
Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

Rifugiati, l’UNHCR lancia l’allarme: una persona su 97 nel mondo è in fuga

byYulia Lapina

A PROPOSITO DI...

Tags: coronavirusCOVID-19crisieconomiaJosep BorrellUEUnione Europea
Previous Post

In Sardegna la “Via della Seta” parte con un progetto agricolo per coltivare tè nero

Next Post

What Makes a True American in the Time of the Coronavirus Pandemic?

DELLO STESSO AUTORE

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Global Alert: Covid-19 Is the Perfect Pretext for Limiting Freedom of the Press

byYulia Lapina
Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

Allarme nel mondo: Covid-19 è la scusa perfetta per limitare la libertà di stampa

byYulia Lapina

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

byAnsa
Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White S. Africans as “Racially Discriminated” Refugees

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Protesters Against Covid-19 Restrictions.

What Makes a True American in the Time of the Coronavirus Pandemic?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?