Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 6, 2016
in
News
July 6, 2016
0

Hillary, assolta ma non troppo

Per James Comey. direttore dell'FBI, Hillary Clinton non è perseguibile, ma poi giù con i rimproveri

Massimo ManzobyMassimo Manzo
james-comey-fbi-hillary
Time: 6 mins read

Lo scandalo è durato un’eternità, tra infinite polemiche, gravissime accuse e continue indiscrezioni. Eppure i suoi strascichi continuano a far male. Martedì il capo dell’FBI James Comey ha formalmente messo fine all’indagine sul cosiddetto emailgate, incentrata sull’utilizzo della corrispondenza elettronica da parte di Hillary Clinton quando ricopriva il ruolo di Segretario di Stato, assolvendola da qualsiasi accusa penale e raccomandando al Dipartimento di Giustizia di non procedere al rinvio a giudizio nei confronti della ex First lady.

Detta così, per Hillary sembrerebbe una notizia meravigliosa. E senza dubbio chiude dal punto di vista legale un’odissea che ultimamente era diventata sempre più fastidiosa e in grado di comprometterne la tanto agognata nomination a meno di un mese dalla Convention di Philadelphia. Tuttavia, da una prospettiva puramente politica, le risultanze dell’indagine non sono affatto positive.

Se da un lato, infatti, Comey ha escluso categoricamente ulteriori ripercussioni legali affermando che “il nostro giudizio è che nessun ragionevole pubblico ministero perseguirebbe un caso del genere”, dall’altro il suo discorso è zeppo di rimproveri nei confronti della Clinton, e smonta pezzo per pezzo le diverse versioni della vicenda fornite nel corso dei mesi dalla candidata democratica. “Anche se non abbiamo trovato prove evidenti che la Segretaria Clinton e i suoi colleghi intendessero violare le leggi sulla gestione del materiale classificato, è evidente che sono stati estremamente negligenti nell’amministrare informazioni assai sensibili e altamente riservate” ha affermato Comey, dimostrando come in una serie di circostanze la condotta di Hillary non sia stata proprio cristallina e non escludendo (anche se non sono state trovate prove al riguardo) che “attori ostili” abbiano potuto violare l’account privato dell’ex capo della diplomazia americana.

Uno schiaffo imbarazzante per la credibilità della ex First lady, che continua a essere percepita  dall’elettorato come un candidato opportunista e poco sincero.

Le parole di Comey giungono inoltre al termine di una settimana complicata per Hillary, la quale prima di essere interrogata per tre ore e mezza dall’FBI nella giornata di sabato, ha dovuto fare i conti con le polemiche scatenate il giorno prima dal comportamento del marito. Venerdì, incontrando per caso il Procuratore Generale (cioè il capo del Dipartimento di Giustizia) Loretta Lynch all’aeroporto di Phoenix, Bill non ha potuto fare a meno di intrattenervisi per più di mezz’ora per un colloquio privato “chiacchierando del più e del meno” e mettendo tutti in imbarazzo  dato il ruolo della Lynch nella vicenda dell’emailgate. Un atteggiamento ambiguo che ha ovviamente sollevato un vespaio.

Tra le accuse di Comey e le gaffe dello sbadato Bill, la povera Hillary è stata suo malgrado bersaglio di uno sgradevolissimo fuoco di fila mediatico.

donald trumpE il rivale Donald Trump non poteva chiedere di meglio per scatenare la sua micidiale e ormai nota vis polemica. Parlando di fronte a 2000 persone a Raleigh, in Nord Carolina, il tycoon è subito partito all’attacco, sfoderando alcune delle sue frequenti ed efficacissime bordate. “Ho sempre saputo, e sempre visto […] che il nostro sistema è truccato” ha affermato The Donald, riprendendo (almeno a parole) uno dei cavalli di battaglia dell’altro outsider di queste primarie: Bernie Sanders, il quale si è più volte scagliato contro la corruzione del sistema durante la propria campagna elettorale. “Bernie Sanders ha parlato di pessimo, pessimo giudizio [riferendosi all’operato di Hillary e ad alcune delle decisioni da lei prese in passato ndr] e non credo sia felice stasera, ma sappiate una cosa, ho la sensazione che molta gente marcerà su Philadelphia” ha profetizzato il magnate, riferendosi alle proteste organizzate da alcuni dei più “estremi” sostenitori del senatore del Vermont, i quali non vogliono accettare la sconfitta del loro beniamino. Come abbiamo in passato sottolineato   da queste colonne, le parole di Trump sono un invito esplicito rivolto agli scontenti di sinistra, che sentiremo ancora spesso nei mesi a venire. Non è mancato, nel comizio, un accenno alla politica estera, nel quale si è esibito in un elogio postumo al dittatore iraqeno Saddam Hussein, considerato dal tycoon un baluardo contro i terroristi che dopo la sua caduta imperversano in quella regione del mondo.

L’affondo alla Clinton è stato naturalmente il nocciolo del discorso di Donald, che in merito all’emailgate ha emesso il suo perentorio giudizio: colpevole, senza appello. “Tutti pensavano, in base a ciò che è stato detto, che lei fosse colpevole. Lei era colpevole. E poi è venuto fuori che non sporgeranno denuncia. È veramente incredibile” ha accusato il fulvo newyorkese, sostenendo che i risultati dell’indagine sono la palese dimostrazione di come l’establishment protegga la candidata democratica. “Se non può tenere al sicuro le sue mail, non può tenere nemmeno il paese al sicuro” ha continuato, rilanciando incessantemente le accuse e fomentando la reazione della folla, che come al solito ha gradito la sua tagliente oratoria.

trump david starIn fondo, gli ultimi avvenimenti sono venuti in soccorso di The Donald, il quale sabato ne aveva combinata una delle sue scandalizzando i media di mezza America. In uno dei suoi ormai noti tweet (subito rimosso), Trump aveva infatti postato una foto della Clinton con alle spalle una montagna di banconote e la scritta “il candidato più corrotto di sempre” contenuta in una stella a sei punte. Una combinazione di fattori (il denaro e la stella di Davide) dal gusto esplicitamente antisemita, ripresa per di più da una identica immagine postata qualche giorno prima da un sito razzista.

Chiamati in causa da giornali e televisioni, Trump e il suo staff hanno accuratamente evitato di scusarsi per la gaffe, rimandando al mittente le accuse e puntando il dito contro la “malafede” dei media.

Con i riflettori sulla Clinton e le sue traversie giudiziarie, The Donald ha potuto così deviare l’attenzione dai propri immancabili eccessi.

Obama Clinton
Hillary Clinton con Barack Obama durante il comizio tenuto martedì a Charlotte (Ph. AP/Susan Walsh)

Se insomma le ultime 48 ore di Hillary non sono state affatto piacevoli, a “salvarla” è stato provvidenzialmente Barack Obama, che a distanza di poche ore dall’annuncio di Comey ha tenuto il primo comizio insieme alla Clinton a Charlotte, in Nord Carolina. I due, ovviamente, hanno evitato di parlare dell’emailgate, concentrandosi su questioni meno spinose e non perdendo occasione per criticare la condotta di Trump. Dinanzi a un pubblico entusiasta, il Presidente ha messo il suo carisma a disposizione di quella che lui stesso considera la propria naturale erede alla Casa Bianca. “Non c’è mai stato nessun uomo o donna più qualificato per questo incarico” ha detto Obama (esagerando), spendendosi in attestati di stima e amicizia nei confronti della sua ex Segretaria di Stato, che ha ricambiato la cortesia. Al netto dei sorrisi e delle scontate affermazioni del comizio, è risaputo che Obama non ha mai avuto una particolare simpatia Hillary, paragonabile ad esempio alla profonda amicizia che lo lega al Vicepresidente Joe Biden. Ma ben vedere, oltre alle ovvie ragioni politiche che lo spingono ad appoggiare la ex First lady, il Presidente sembra animato dal desiderio di partecipare direttamente alla “crociata” contro Trump. Quando nel corso dell’evento si è parlato del magnate, l’inquilino dello Studio Ovale ha sottolineato, come fa da tempo ormai, l’impreparazione del candidato repubblicano a ricoprire la presidenza, affermando che “non si tratta di un reality show” ma di un lavoro ben più serio.

Tali attacchi hanno un sapore particolare quando escono dalla bocca del Presidente. Quella fra Obama e Trump non è infatti una semplice e scontata inimicizia politica, ma una vera e propria “questione personale”. Tra il 2011 e il 2012, infatti, lo stravagante newyorkese divenne una sorta di “portavoce” delle teorie cospiratorie del cosiddetto movimento dei “birthers”, secondo cui il Presidente non era nato inegli Stati Uniti e non poteva di conseguenza ricoprire l’incarico. Una leggenda metropolitana che servì a Trump per riscuotere le simpatie di correnti estremiste di destra e rivelatasi totalmente falsa, ma che ha dato a Barack non poche seccature. L’attuale inquilino della Casa Bianca ha frequentemente preso in giro The Donald in proposito, ma oggi, a fine mandato e nel mezzo di una agguerrita campagna elettorale, ha l’occasione di “vendicarsi” come si deve.

Ci sono poi altri attriti ben più recenti. Come quelli che hanno quasi portato Obama a perdere  la proverbiale calma, quando Trump ha insinuato che il Presidente fosse un fiancheggiatore degli estremisti islamici, all’indomani  della sanguinosa strage di Orlando.

Insomma, anche Obama è entrato in gioco nella campagna elettorale. E vuole contribuire in prima persona alla sconfitta del tycoon.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaBill ClintonDonald TrumpemailgateFbiHillary ClintonJames Comey
Previous Post

Lo zoo di Roma: dimenticato regno dell’esotico

Next Post

New York – Palermo Round Trip with Meridiana

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova
CNH Industrial lancia il nuovo piano strategico verso il 2030

CNH Industrial Launches New Strategic Plan Toward 2030 on Investor Day 2025

byFederica Farina

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
new york palermo meridiana

New York - Palermo Round Trip with Meridiana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?