Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 9, 2016
in
News
June 9, 2016
0

Pina Maisano Grassi, donna forte e mite, una cittadina normale

E' morta Pina Grassi: quando la mafia uccise il marito Libero, continuò a lottare per la libertà di tutti

Valter VecelliobyValter Vecellio
Pina-Maisano-Grassi

Pina Maisano Grassi davanti al portone di casa a Palermo, dove la mafia uccise il marito Libero, imprenditore che si ribellò al pizzo e fu lasciato solo dallo Stato (Ph. Mike Palazzotto-ANSA)

Time: 2 mins read

A molti il nome di Pina Maisano Grassi forse non dice molto. Una ragione in più per ricordarla, e onorarla, ora che se n’è andata “altrove”. Pina è una donna forte; una donna coraggiosa e mite; una donna anche determinata, come sanno essere le donne. Non è retorica, è il giusto modo per “descriverla”. E’ morta martedì notte, a Palermo: un malore improvviso, e l’età, non più “verde”, 87 anni portati con “leggerezza” sempre 87 sono, c’è poco da fare. Il ricovero, pur tempestivo, a villa Sofia non è stato sufficiente; così Pina se n’è andata.

Una donna forte. Raccoglie il “testimone” lasciato dal marito Libero, ucciso da Cosa Nostra la mattina del 29 agosto del 1991; e prosegue l’impegno antimafioso. Una donna coraggiosa, perché fin dal primo momento condivide la scelta del marito: il primo imprenditore che a Palermo, lasciato solo, sopportato con fastidio nel suo stesso ambiente, e con lui decide di non pagare il “pizzo”, di  resistere alle intimidazioni. Un “NO” urlato, letteralmente, con una lettera aperta pubblicato sul “Giornale di Sicilia” in cui si annuncia il rifiuto a cedere al ricatto e si denunciano gli estorsori, straordinario atto di ribellione e di dignità contro l’arroganza e la prepotenza della mafia. Libero per questo viene ucciso, un agguato alle 7,30, a pochi passi dal portone di casa; i boss del quartiere San Lorenzo, i  Madonia lo condannano a morte, ed è il figlio del “don” a incaricarsi di ucciderlo: colpevole di essere un “cattivo esempio” per gli altri imprenditori e commercianti.

“Libero? No, non mi piace che lo si chiami eroe”, dice Pina. “Mio marito era una persona normale che ha fatto la cosa normale che dovrebbero fare tutte le persone che si sentono cittadini, e non sono disposti a subire prepotenze ed angherie”. Semplice, chiaro, cristallino; e senza dubbio “pericoloso”. Pensate se tutti si decidesse, un giorno di essere “persone normali”, di essere cittadini che dicono “NO” ai prepotenti e agli arroganti, una “tranquilla” resistenza a chiunque si sente in diritto di opprimerci.

Una donna, Pina, determinata e mite, perché serena non china mai il capo; e come altre donne di Sicilia colpite dalla vendetta mafiosa, giura di raddoppiare il suo impegno; e lo fa, con il Partito Radicale di cui è stata militante e dirigente; e in Parlamento, al Senato, eletta dai Verdi.

Un impegno mantenuto lungo tutti questi 25 anni, tra l’altro presidente onorario dell’associazione antiracket “Libero-futuro”. Il presidente del Senato Pietro Grasso, che l’ha conosciuta quando era con Giovanni Falcone e Paolo Borsellino magistrato di punta del pool antimafia, la saluta come “protagonista di una storia che contribuisce a cambiare intere città e influenza centinaia di persone, sacrifici che gettano le basi di un cambiamento profondo e duraturo”.

Fino a quando ci saranno persone come Libero e Pina si può e si deve sperare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

byValter Vecellio
Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

Emanuela Orlandi: le “rivelazioni” su Wojtyla sanno di ennesimo depistaggio

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: anti mafiaLibero GrassimafiaPietro GrassoPina Maisano Grassi
Previous Post

Come il Primavera Sound cambia la faccia di Barcellona

Next Post

Il caso Cucchi, la giustizia violentata e le ipocrisie di Stato

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

Latest News

La Repubblica di Teho - TnT by Dinaz - La voce di New York

La Repubblica di Teho

byAlessandro Di Natale
“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

“Seven Winters in Teheran” apre il Festival Human Rights Watch a New York

byLuciana Capretti

New York

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

Sotheby’s cambia sede e si sposta su Madison Avenue

byLa Voce di New York
Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

Open Roads: New Italian Cinema at Lincoln Center in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Ilaria Cucchi

Il caso Cucchi, la giustizia violentata e le ipocrisie di Stato

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?