President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 29, 2013
in
Primo Piano
August 29, 2013
0

Il sacrificio di Libero Grassi e la mafia che non cambia

LinksiciliabyLinksicilia
Time: 2 mins read

Nel giorno in cui ricordiamo un vero eroe dell'antimafia come Libero Grassi, vorremmo dire anche noi qualche parola. Dicendo subito che il diluvio di retorica che accompagna questo anniversario – al pari di altri anniversari dove ricordiamo le persone serie che hanno pagato con la propria vita il loro “No” alla mafia – non ci convince affatto.

Come hanno detto altri meglio di noi, Libero Grassi, solo nella sua solitudine, ebbe il coraggio di dire “no” alla mafia del ‘pizzo’. Erano gli anni delle scorte. Ma lui non ebbe la scorta. Non ebbe attenzioni da parte della politica. E, se non ricordiamo male, venne guardato con un certo fastidio da alcuni suoi colleghi imprenditori. Acqua passata.

Da allora ad oggi la società siciliana è cambiata in meglio. Ma non è cambiata la mafia, che è rimasta tale e quale: con i suoi misteri, con le sue connivenze (si pensi alle difficoltà che i magistrati stanno incontrando nel processo sulla trattativa tra Stato e mafia, intercettazioni distrutte comprese) e con le quarantennali latitanze che solo l’Italia concede ai propri mafiosi.

Se la mafia è rimasta tale e quale, la politica siciliana è cambiata in peggio. Non a caso la Regione e tanti Comuni siciliani sono sull’orlo del fallimento.

Ricordare Libero Grassi e gli altri eroi – magistrati, uomini delle forze dell’ordine e uomini dello Stato, quello vero però, non quello che trattava con la mafia – morti per mano mafiosa, senza guardare alla società siciliana nel suo complesso, è un errore.

Abbiamo detto che la società siciliana è cambiata in meglio. Ci sono state grandi e positive esperienze di antiracket. Ed è merito della società siciliana – magistrati, forze dell’ordine, cittadini comuni, giovani e anche imprenditori coraggiosi – se oggi assistiamo a una certa ribellione al ‘pizzo’.

Ma i frutti di questa lunga stagione antimafia e antiracket non sono tutti positivi. Per rendersene conto, basta guardare alla Sicilia di oggi…

Continua a leggere su Linksicilia

 

Share on FacebookShare on Twitter
Linksicilia

Linksicilia

DELLO STESSO AUTORE

Strage di Via D’Amelio: Le “convinzioni” che hanno ostacolato la ricerca della verità

byLinksicilia

Il sacrificio di Libero Grassi e la mafia che non cambia

byLinksicilia

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Obama riprende il sogno di MLK

Next Post

Obama, salvare la tua faccia non vale un finimondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Tina Montinaro

Tina Montinaro: “A Palermo manifestazione retorica”. Guarnotta: “La guerra contro la mafia si vince a Roma”

byLinksicilia

Latest News

Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

Corea del Nord, Kim dichiara una ‘eclatante vittoria’ sul Covid

byAnsa
Negli Stati Uniti il prezzo della benzina è sceso sotto i 4 dollari al gallone

Negli Stati Uniti il prezzo della benzina è sceso sotto i 4 dollari al gallone

byLa Voce di New York

New York

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

Frustate e urla a Manhattan: la reazione del cocchiere al suo cavallo svenuto per il caldo

byAlessandro D'Ercole
Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Londra abbandona Washington sulla via di Damasco

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In