President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 4, 2016
in
News
May 4, 2016
0

Cruz getta la spugna, Trump solo al comando

In Indiana il trionfo del tycoon determina la rinuncia del senatore del Texas. Intanto Sanders batte Clinton

Massimo ManzobyMassimo Manzo
Cruz getta la spugna, Trump solo al comando
Time: 4 mins read

Alla fine, Donald Trump ce l’ha fatta. Con la vittoria di martedì in Indiana, in cui si è affermato con più del 50% delle preferenze costringendo il principale rivale Ted Cruz a ritirarsi dalla competizione, il tycoon newyorchese ha la nomination in tasca, e rimane privo di avversari in grado di nuocergli da qui alla convention di partito di luglio. “L’ultimo dei repubblicani” ancora formalmente in gioco contro Trump rimane John Kasich, ma la sua presenza è simbolica, dato che il governatore dell’Ohio ha vinto solo uno stato (il suo) e non può in nessun modo evitare che il milionario raggiunga il traguardo. Ora è solo questione di tempo prima che The Donald conquisti la maggioranza dei delegati necessari alla nomination.

Nelle settimane che hanno preceduto il voto, per recuperare il lieve svantaggio nei sondaggi Ted Cruz ha tentato due mosse controproducenti, prima siglando una fragilissima alleanza con Kasich, poi nominando Carly Fiorina, ex candidata alle primarie, come un running mate. Una scelta, quest’ultima, che ha rasentato il ridicolo, considerando l’impossibilità matematica per il texano di raggiungere la maggioranza al primo ballottaggio. Il risultato è stato disastroso: il senatore di origini cubane ha visto i propri consensi calare drammaticamente perdendo uno stato, l’Indiana, che per la presenza della destra religiosa appariva l’ultima speranza di restare in gioco.

Dal canto suo, Trump ha avuto un’occasione d’oro per andare all’attacco, ed ha caricato il nemico con la solita violenza verbale. L’ultima sparata ha riguardato il padre di Cruz, accusato dal magnate di essere coinvolto nientedimeno che nell’omicidio di JFK. Ennesimo delirio trumpiano.

Pochi mesi fa sarebbe parso incredibile, eppure niente ha potuto fermare la scalata con cui Trump ha raggiunto la vetta del Grand Old Party, spazzando via come un tornado tutti gli avversari, da quelli “istituzionali” come Jeb Bush e Marco Rubio a quelli “antisistema” come Cruz, sottomettendo la dirigenza del partito e riscuotendo un successo senza precedenti tra l’elettorato. Inviso a gran parte del suo schieramento, Trump ha imposto la sua presenza a suon di voti riuscendo alla fine a spuntarla sull’odiato l’establishment, sceso più volte a gamba tesa nella competizione per sbarrargli la strada. A nulla sono valsi gli appelli di Mitt Romney, John McCain, Paul Ryan e degli altri pezzi da novanta del Partito repubblicano; sfoggiando un atteggiamento da bullo e ricambiando con insulti, sfottò e gaffe rivolti a chiunque lo criticasse, la strategia di Trump è risultata vincente. Negli ultimi tempi, poi, al populismo spinto si sono affiancate tattiche più elaborate, e grazie all’aiuto dei nuovi esperti assunti nel suo staff, i quali hanno lavorato dietro le quinte per assicurargli l’appoggio dei delegati che andava guadagnando, lo stravagante newyorchese è riuscito a vincere anche sul piano delle intricate regole delle primarie.

Paradossalmente, l’unica seria minaccia è venuta da un senatore ultraconservatore texano espressione del movimento di protesta del Tea Party, che prima della comparsa del tycoon era senza dubbio il repubblicano più odiato a Capitol Hill. A esprimere senza ritegno i veri sentimenti dei vertici del GOP nei confronti di Cruz è stato nei giorni scorsi John Boehner, ex capogruppo dei repubblicani, il quale lo ha definito “Lucifero in carne e ossa”, ribadendo un disprezzo ben noto e mai celato nel campo conservatore.

Tale circostanza, da sola, è indicativa della profonda crisi di identità attraversata dal Partito repubblicano, incapace di fornire candidati istituzionali ritenuti credibili dalla base e di elaborare una piattaforma politica compatibile con le esigenze dell’elettorato.

Recenti studi elaborati dal Pew Research Center  hanno dimostrato come la popolarità del GOP sia giunta a uno dei livelli più bassi degli ultimi due decenni, mentre i dati riguardanti l’affiliazione politica  favoriscono di gran lunga il partito democratico.

Insomma, l’incredibile successo di Trump e la recente ascesa di figure come Cruz sono figlie di un partito malato. Di fronte alla ormai quasi certa incoronazione del tycoon a Cleveland, scenario inedito dagli esiti inaspettati, resta da vedere se il GOP avrà la forza di sopravvivere e di rinnovarsi dopo le elezioni presidenziali, in cui molti analisti prevedono una sconfitta epocale contro Hillary Clinton.

In campo democratico, con una percentuale che si aggira intorno al 52% e un vantaggio di oltre cinque punti percentuali sulla ex First Lady, è stato Bernie Sanders a spuntarla in Indiana. Malgrado sia matematicamente impossibile conquistare la nomination dopo i rovesci subiti a New York e nel Nord Est, è certo che la corsa del senatore del Vermont continuerà fino alla fine, cercando di strappare quanti più delegati possibili a Hillary. Il risultato di Sanders in Indiana e le probabili future vittorie in alcuni dei rimanenti contesti non saranno sufficienti a fermare la “corazzata Clinton”, ma per l’ennesima volta i fatti mostrano (se ancora ce ne fosse bisogno) la popolarità del messaggio politico di Bernie tra le giovani generazioni e la vitalità della sua campagna elettorale.

Se Sanders ha deciso di lottare fino all’ultimo, Hillary pensa già alle presidenziali. Nei giorni scorsi, l’ex Segretario di Stato ha iniziato una vasta campagna di reclutamento assumendo nuovo personale in tutto il paese in vista dello scontro con Trump, mentre i principali comitati elettorali che le stanno dietro stanno da tempo investendo cifre consistenti  in pubblicità da spendere nei prossimi mesi. Al contrario, Bernie ha dovuto licenziare ben 225 membri  del suo team, per concentrare al meglio le sue risorse nella fase finale delle primarie.

P.S. Si arrende anche “l’ultimo dei repubblicani”

Nel corso della giornata di mercoledì John Kasich ha maturato la decisione di ritirarsi dalla competizione elettorale, nonostante nei giorni scorsi abbia più volte dichiarato di voler rimanere in corsa a dispetto della prevista sconfitta in Indiana. Il governatore dell’Ohio ha formalmente annunciato la sospensione della sua campagna nel tardo pomeriggio. Poco prima, quando circolavano già alcune indiscrezioni al riguardo, Trump si è detto disponibile a valutare l’eventuale candidatura di Kasich come running mate. Ma è ancora presto per fare previsioni.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Manzo

Massimo Manzo

Di madre americana e padre siculo, nasco tra le bellezze della Sicilia greca e gli echi del sogno americano. Innamorato della Storia, che respiro fin da bambino, trasferisco me e la mia passione a Roma. Qui, folgorato lungo la via, mi converto al giornalismo storico e di analisi geopolitica, “tradendo” così la laurea in legge nel frattempo conseguita. Appassionato di viaggi archeologici, oltre che della musica dei Beatles e dei campi da tennis, collaboro come giornalista freelance con più riviste di divulgazione, tra cui InStoria e Focus. Oggi mi divido tra la natia Sicilia e la città eterna, sempre coltivando l’amore per gli States.

DELLO STESSO AUTORE

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

Steve Bannon sbarca a Roma alla conquista della “Fortezza Europa”

byMassimo Manzo
Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

Vertice NATO: con Trump, tutti i nodi vengono al pettine

byMassimo Manzo

A PROPOSITO DI...

Tags: Bernie SandersDonald TrumpGopHillary ClintonTed Cruz
Previous Post

Succede solo a New York

Next Post

Mettiti in porta, Cla’, che è mejo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

Corte Suprema: Trump sceglie Brett Kavanaugh e i democratici affilano le armi

byMassimo Manzo
Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

Travel-Ban: altro che scandalo, la Corte Suprema ha fatto il suo lavoro

byMassimo Manzo

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando  all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo bando all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
claudio ranieri

Mettiti in porta, Cla’, che è mejo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In