Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 20, 2024
in
New York
October 20, 2024
0

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

All’Istituto Italiano di Cultura, una mostra sul divo de 'La Dolce Vita' si intreccia con l’opera dell'artista pugliese

Fabio FinottibyFabio Finotti
Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

Annamaria Suppa e Fabio Finotti all'IIC NY

Time: 3 mins read

Davvero esistono le coincidenze?

Talvolta si ha l’impressione che la vita sia un caos sgangherato di avvenimenti. In altre occasioni, invece, si coglie una strana e recondita armonia grazie alla quale gli eventi, le persone, i discorsi si rispondono, si compongono, rivelano in modo involontario un filo conduttore.

Ecco quel che è successo.

Il 18 ottobre all’Istituto di Cultura di New York si apre una mostra dedicata a Mastroianni: Mastroianni. Ieri, Oggi, Sempre. Sono bellissime fotografie che celebrano i 100 anni della nascita dell’attore, animando un viaggio avvincente e ricco di poesia, lungo la sua carriera e la sua vita.

Il vernissage si tiene nel pomeriggio, in collegamento con la Festa del Cinema di Roma. Dal tappeto rosso interviene l’on. Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati. Parlano anche Salvatore Nastasi, Presidente SIAE e della Festa del Cinema, Gianluca Farinelli, curatore della mostra, Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura. Un saluto particolare va a Renata Sansone, Direttore Operativo di Civita Mostra e Musei.

Annamaria Suppa – “Marcellooo” (2024)

La mattina dopo, il 18 ottobre, sempre in Istituto, si svolge la cerimonia con cui Annamaria Suppa, importante artista contemporanea, dona all’Istituto una sua opera. Ed ecco la scoperta: il lavoro della Suppa è ispirato all’immagine di Anita Ekberg mentre chiama Mastroianni dalla fontana di Trevi nel film di Fellini La dolce vita. Il titolo è Marcellooo. La Suppa non sapeva nulla della mostra dedicata a Mastroianni, e noi in Istituto non sapevamo nulla sul tema dell’opera che ci avrebbe donato. La coincidenza perfetta così si compie con il suo giusto elemento di sorpresa e incredulità.

Accanto all’esposizione delle foto di Mastroianni i visitatori dell’Istituto potranno dunque vedere una creazione che sembra evocarlo, e si adatta perfettamente all’ultima parola della mostra che gli è dedicata: “sempre”. Le immagini create da Fellini non solo hanno aperto a Mastroianni una carriera internazionale, ricchissima di successi, ma ne hanno stampato l’immagine in modo indelebile, rendendolo un’icona del passato e del presente.

Il Marcellooo di Annamaria Suppa è un’opera stampata su lastre di plexigas attraverso una tecnica grafico-pittorica, successivamente elaborata digitalmente. Se ha alle spalle una finestra o una lampada, Marcellooo si illumina, perché la luce l’attraversa. Se le lastre si muovono l’opera si trasforma, e il fatto che disegno e colori non si dispongano su un solo piano fa venire in mente una pratica simile, seguita dal tormentato artista di un bellissimo film di Pasolini, Teorema.

A sfogliare il libro che la Suppa ha pubblicato con la Fondazione Pino Pascali, Attraverso la mia arte, si direbbe che questo carattere dinamico, cinetico, dell’opera sia una caratteristica di tutta la sua produzione. A partire dall’istallazione permanente di quattro metri e mezzo collocata nel 1985 presso il centro tecnologico dell’Agenzia Spaziale Europea (Noordwijk, Olanda), dove sembrano chiari i richiami a Calder.

Annamaria Suppa davanti all’IIIC di New York

Il dinamismo negli anni si è fatto via via più intimo, intrinseco. Ha ispirato il movimento del pennello, la struttura pittorica del quadro. Ed ha portato all’incrocio di tecniche diverse per cui ogni opera della Suppa sembra un viaggio attraverso i linguaggi della tradizione e della modernità.

Penso alle elaborazioni di foto ed elementi pittorici, con photoshop e stampa su plexigas, nella serie Tratti e Ritratti. Oppure alle strutture che uniscono materiali diversi quasi moltiplicando all’infinito l’identità dell’opera, come Uno Nettuno Centomila (“Nettuno”, non “nessuno”, a indicare il tema marino), costruita in legno, plastica, fibra di vetro, pannelli acetati, su cinque bracci rotanti di ferro smaltato.

C’è sempre un elemento di divertimento nelle opere di Annamaria Suppa. Sono opere che esprimono un mondo giocoso, e siamo noi che possiamo giocare con le opere.

Così accade nell’Arte in gioco, con un’istallazione che si ispira al classico gioco dell’oca, e che permette davvero, grazie ai due dadi, di percorrere il tracciato, utilizzando come segnaposto dei pitali dorati che al fondo hanno ritratti di critici.

Per questa felicità espressiva l’Istituto è particolarmente grato a Annamaria Suppa.  Un’artista che nel suo lavoro sa esprimere non solo i mille colori, le memorie, le emozioni della vita, ma la felicità di creare e – direi – di esistere. Attraversati dalla luce, come i suoi plexiglas o i suoi vetri, e soprattutto sempre diversi da noi, come le sue forme variabili.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Finotti

Fabio Finotti

Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a New York. In precedenza è stato Direttore del Center for Italian Studies presso l'Università della Pennsylvania Director of the Italian Cultural Institute in New York City. He previously served as director of the Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania

DELLO STESSO AUTORE

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

IIC Director Fabio Finotti Chats Up A.I. – Part II

byFabio Finotti
L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

L’Accademia della cucina festeggia i 70 anni con una “cena ecumenica”

byFabio Finotti

A PROPOSITO DI...

Tags: Annamaria SuppaarteculturaIstituto Italiano di Cultura di New YorkMarcello MastroianniNew YorkNew York CityVNY News 1
Previous Post

Indonesia: nuovo presidente Subianto ha prestato giuramento

Next Post

Il GOP e l’inspiegabile, infrangibile mito della competenza economica

DELLO STESSO AUTORE

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

Coincidenze o destino? Mastroianni e Suppa si “incontrano” a New York

byFabio Finotti
Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Marck Art espone il suo “angelo” all’Istituto Italiano di Cultura di New York

byFabio Finotti

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post

Il GOP e l'inspiegabile, infrangibile mito della competenza economica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?