Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 1, 2022
in
New York
December 1, 2022
0

A New York l’ultima tappa delle celebrazioni per i 150 anni di Grazia Deledda

Un convegno alla Casa italiana e Istituto di Cultura svela nuovi aspetti della scrittrice

Luciana CaprettibyLuciana Capretti
A New York l’ultima tappa delle celebrazioni per i 150 anni di Grazia Deledda

Grazia Deledda

Time: 3 mins read

Scopriamo che cambiava i finali dei suoi romanzi assecondando gli editori, che i suoi libri venivano pubblicati prima in francese e tedesco e poi in italiano (comunque in parte lingua di traduzione dal sardo), che conosceva Freud e la psicoanalisi e la usava nelle sue storie, scopriamo insomma che Grazia Deledda era una donna moderna, forte, determinata, una femminista a suo modo rivoluzionaria. Questo e altro nel convegno “Liberty meets Italian Grace” che si è tenuto alla Casa Italiana Zerilli Marimò e all’Istituto Italiano di Cultura: due giornate di studio concluse con la proiezioni di un film, “Grazia Deledda the Revolutionary” della documentarista Cecilia Mangini.

L’evento è stato l’ultimo del calendario delle celebrazioni per i 150 anni della nascita della scrittrice che sono iniziate a Nuoro e, nelle intenzioni del direttore artistico Anthony Muroni, non si concluderanno del tutto il 31 dicembre. “Continueremo nel lavoro di studio di questa grande autrice” promette, cedendo la parola a Dino Manca, linguista e filologo dell’Università di Sassari, che ricorda come la Deledda fu la prima donna in Italia, e la seconda al mondo, a vincere il Nobel nel 1927. Cominciò a scrivere a 17 anni per una rivista popolare il racconto “Sangue sardo” e continuò tutta la vita: la sua ultima opera, “Cosima”, uscì postuma nel 1936. Quello che la animava era la “pietas” verso l’umanità e le sue fragilità ed in questo senso le sue storie, pur svolgendosi in Sardegna, avevano sempre e comunque risonanza universale. Manca cita Giuseppe Dessì che diceva “a parlare di se stessi si può essere universali, a parlare di altri si diventa provinciali”, per spiegare come la letteratura della Deledda proprio guardando il particolare riuscisse a raggiungere il cuore del resto del mondo.

E il suo fu un successo, per i tempi planetario. Ce lo racconta Angela Guiso, critica letteraria e saggista, che ricorda come la Deledda venisse tradotta in America già agli inizi del secolo scorso. Il suo romanzo “Dopo il divorzio” fu pubblicato da Holt nel 1907, non senza difficoltà. Il finale originale non piacque all’editore che ne chiese uno diverso. La Deledda lo scrisse pensando desiderasse un finale tragico, ma anche questo fu respinto, lei allora gli diede il desiderato lieto fine. Senza discutere, calandosi nelle attese dell’editore. In quegli anni la letteratura si accompagnava al disegno, i romanzi erano illustrati, e la Deledda era abituata a collaborare con gli illustratori, non le sembrava quindi inopportuno farlo anche con l’editore.

Eppure nonostante questi esordi promettenti, la Deledda è rimasta poco conosciuta in America. Poche le traduzioni dei suoi libri. Mary Ann Witt e Martha Witt intendono colmare questo vuoto: nel 2019 è uscito “Ivy” nella loro traduzione e la prossima primavera uscirà “La danza della collana”. Mary Ann Witt ricorda le difficoltà della Deledda a Roma: “I suoi colleghi la prendevano in giro per il suo rapporto con il marito che vedevano subalterno e chiamavano scherzando Grazio Deleddo”. Pirandello scrisse il romanzo “Suo Marito” ispirato proprio al coniuge della scrittrice, Palmiro Madesani che si era dedicato completamente a sostenere l’attività della moglie. L’editore Treves non lo pubblicò per rispetto alla Deledda. Il romanzo uscì poi con Quattrini, ma dopo la prima edizione Pirandello lo ritirò dal mercato. E’ stato tradotto in inglese proprio da Mary Ann Witt.

I lavori sono proseguiti con altri interventi, un incontro con  insegnanti e studenti delle scuole superiori per la presentazione della funzione di Alexa, “Parole di Grazia”, con contenuti audio su Grazia Deledda. Gli appuntamenti di New York, promossi dal Comitato Istituzionale composto da Provincia e Comune di Nuoro, il Museo MAN, UniNuoro e Fondazione Banco di Sardegna, sono stati curati da Valeria Orani che ha sottolineato “come l’autrice abbia saputo superare i recinti della cultura maschilista. Il suo percorso creativo di artista e di donna attinge direttamente all’importanza del ruolo femminile nella radice culturale sarda”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luciana Capretti

Luciana Capretti

Nata a Tripoli, Libia, ha studiato a Roma, lavorato più di 20 anni a New York come corrispondente per varie testate giornalistiche e per la Rai, e a Roma nella redazione esteri del Tg2. Ha scritto i romanzi Ghibli (Rizzoli) e Tevere (Marsilio), il saggio La Jihad delle donne (Salerno) e il memoir Tredicesima Strada (Galaad).

DELLO STESSO AUTORE

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

Filippo Capobianco e la sua slam poetry al festival In Scena

byLuciana Capretti
Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

Il dramma della migrazione di Lampedusa Beach apre In Scena

byLuciana Capretti

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela GuisoAnthony MuroniCasa Italiana Zerilli-MarimòCecilia ManginiDino MancaGrazia DeleddaIstituto Italiano di CulturaMartha WittMary Ann Witt
Previous Post

La legge per i ferrovieri passa anche al Senato: ora manca solo la firma di Biden

Next Post

Riforma Consiglio di Sicurezza: l’India spinge per un posto a tavola

DELLO STESSO AUTORE

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

Davide Luciano Lights Up the Met in The Barber of Seville

byLuciana Capretti
Sargent and Paris: magnifica mostra al MET

John Singer Sargent’s Paris Years Take Center Stage at the Met

byLuciana Capretti

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Riforma Consiglio di Sicurezza: l’India spinge per un posto a tavola

Riforma Consiglio di Sicurezza: l'India spinge per un posto a tavola

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?