Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 26, 2022
in
New York
May 26, 2022
0

Il “Premio Federico II” al Console Generale Di Michele e al Direttore IIC Finotti

Le statuette di "Stupor Mundi" consegnate a New York. Il 30 maggio convegno a Roma del centro studi nella sede del Senato

La Voce di New YorkbyLa Voce di New York
Il “Premio Federico II” al Console Generale Di Michele e al Direttore IIC Finotti

Il Console Generale d'Italia a New York Fabrizio Di Michele riceve il premio Federico II da Stefano Vaccara (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 4 mins read

“Stupor Mundi” celebrato anche a New York, con l’avvenuta consegna dei premi internazionali del Centro studi Federico II di Palermo. A ricevere le statuette raffiguranti il Re di Sicilia e Imperatore sono stati il Console Generale Fabrizio Di Michele e il Direttore dell’Istituto italiano di Cultura Fabio Finotti. Nelle rispettive sedi di Park Avenue del Consolato e dell’IIC, la consegna dei riconoscimenti è stata fatta dai due “ambasciatori” della fondazione negli USA,  Josephine Maietta, direttrice dell’Associazione educatori italoamericani (AIAE) e Stefano Vaccara, Direttore responsabile de La Voce di New York,  entrambi componenti della giuria del comitato tecnico scientifico del centro studi Federico II, Costa Normanna International.

Il Prof. Fabio Finotti, Direttore dell’Istituto Italiano di CUltura di New York, con la Dott.ssa Maria Palandra del Board AIAE, Cav Josephine A. Maietta, Presidente AIAE e la Dott.ssa Francesca Verga, Scuola D’ Italia.

Il messaggio del Presidente della Fondazione il Dott. Giuseppe Di Franco al Console Generale di Michele, letto da Vaccara nella sede del Consolato Generale, afferma: “Quale illustre Siciliano e nativo di Palermo, che si distingue nella carriera diplomatica internazionale, prima come esperto di Est Europa e adesso ricoprendo il prestigioso ruolo di rappresentante istituzionale dell’Italia a New York presso il più importante consolato dell’Italia all’estero”.

Nel consegnare il premio al Ministro Di Michele, Vaccara ha detto “il cosiddetto ‘soft power’ di cui in politica internazionale si parla come se fosse un’invenzione americana, fu già utilizzato da Federico II, che intuì l’importanza della cultura per unire i popoli, e questo premio al diplomatico Di Michele rappresenta la celebrazione di chi sa usarlo il ‘soft power’”.

Le parole del Console Generale sono state: “Come palermitano sono molto orgoglioso di ricevere questa statuetta, e soprattutto lo sono perché la Sicilia di Federico II resta un modello di convivenza, di tolleranza e anche di commistione e scambio tra culture unico e di successo. Durò in realtà meno di quello che avrebbe voluto, però ha creato un modello replicato, magari inconsapevolmente, in altri momenti e contesti storici. Momenti in cui la cultura era effettivamente il collante tra civiltà diverse. Penso alla Palermo di al-Idrisi, un arabo adottato dalla città e che fece la grande prima mappa del Mediterraneo dell’epoca. E quindi ve ne sono veramente grato e l’accetto con grande piacere”.

Nel messaggio di Di Franco al Prof. Finotti consegnato dal Cav. Maietta, si leggeva che “il premio viene consegnato ogni anno a personalità italiane e straniere che si sono distinte per il loro impegno e meriti nel campo delle istituzioni, dell’arte, della cultura, della ricerca scientifica, dello spettacolo e dell’imprenditoria”. La recente mostra organizzata all’Istituto di Cultura sui “Gioielli di Costanza d’Altavilla” (regina e madre di Federico II) ha scaturito la segnalazione per il premio al Prof. Finotti, ha detto Maietta. Il Direttore dell’Istituto e illustre professore di letteratura italiana, nel ringraziare ha rivelato “che anche l’anno prossimo avremo un’altra grande mostra…”.

Il Console Generale Fabrizio Di Michele con il Premio Federico II (Foto di Terry W. Sanders)

Intanto a Roma, nella sede del Senato della Repubblica, il 30 maggio si terrà un convegno dedicato a Federico II, evento promosso dal Centro Studi Federico II in sinergia con la Solunto Foundation, intitolato: “Puer apuliae, stupor mundi”.

Per il presidente Giuseppe Di Franco si tratta di “un inizio memorabile per un programma ambizioso che ci porterà a realizzare nelle città d’Europa (Roma, Bordeaux e Bratislava) eventi di grande impatto culturale e socio culturale internazionale”.

La statuetta del Premio Federico II consegnata a New York (Foto di Terry W. Sanders)

Il pregistioso appuntamento – patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati – si svolgerà lunedì nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede della Presidenza del Senato e prevede anche la consegna del Premio Internazionale Federico II.

Ad aprire il convegno sarà il senatore Riccardo Nencini, presidente della Commissione Cultura del Senato, e da Giuseppe Di Franco, presidente del Centro Studi Federico II e della Solunto Foundation.

Modererà i lavori Mario Nanni, scrittore e giornalista parlamentare.

Giuseppe Di Franco, Presidente del Centro Studi Federico II

“Ho sempre avuto una grande ammirazione per Federico II considerato uno dei più grandi imperatori della storia – ha detto Di Franco -. Lo “Stupor Mundi” nonché grande statista, studioso di letteratura e delle belle arti, nobile d’animo e ricco di valori e ideali che oggi purtroppo mancano nella società ed anche in tante personalità che rivestono cariche istituzionali e politiche.
Mi sono reso conto che in Sicilia in questi anni non si è data ampia diffusione culturale internazionale alla figura di Federico II e quindi ho ritenuto necessario proporre un programma internazionale di eventi culturali e socio culturali che realizzeremo appunto a Roma il 30 maggio, poi a Bordeaux il 19 giugno e a Bratislava il 15 settembre per far conoscere anche alle nuove generazioni la figura di questo grande personaggio”.

Al convegno sono previsti gli interventi di relatori di livello internazionale tra i quali il professore Rosario Coluccia, Accademico della Crusca; il professore Hubert Houben, Ordinario di Storia Medievale UniSalento e Accademico dei Lincei; Sua Eminenza il Cardinale Fernando Filoni, Gran Maestro dell’Ordine equestre del Santo Sepolcro.

Al termine dell’incontro interverrà il professore Pietro Luigi Matta, componente del comitato scientifico del Centro Studi Federico II e professore presso l’Università degli Studi di Palermo.

Nel corso della giornata inoltre ci sarà anche l’intervento della dottoressa Egle Pasquali che leggerà, nell’intervallo tra le relazioni, alcuni testi poetici inediti di Federico II.

A conclusione del convegno infine le consegne del Premio Internazionale Federico II  al professore Rosario Coluccia, al professore Hubert Houben, al Cardinale Fernando Filoni e allo scrittore e direttore artistico, il maestro Gabriele Lucci. Quest’ultima personalità riceverà il Premio dallo scrittore e giornalista internazionale Goffredo Palmerini, presente alla manifestazione.

Share on FacebookShare on Twitter
La Voce di New York

La Voce di New York

DELLO STESSO AUTORE

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

“Avrai sempre la mia voce”: Linda De Luca presenta il suo nuovo libro

byLa Voce di New York
NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD: scomparsa da oltre una settimana una bambina di 11 anni nel Bronx

byLa Voce di New York

A PROPOSITO DI...

Tags: Centro Studi Federico IIFabio FinottiFabrizio Di MicheleFederico IIFederico II di SveviaGiuseppe Di FrancoJosephine MaiettaPremio Federico IIStefano Vaccara
Previous Post

Activists to EU: Don’t Give Green Light to Greenwashing

Next Post

L’America rimane “senza spina dorsale” e senza questi 21 sorrisi innocenti

DELLO STESSO AUTORE

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

NYPD Searching for 11-Year-Old Bronx Girl Missing Since April 13

byLa Voce di New York
Change the World Model UN 2025: i giovani a New York per rilanciare la pace

Italia alle Nazioni Unite con un numero record di studenti al Palazzo di Vetro

byLa Voce di New York

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’America rimane “senza spina dorsale” e senza questi 21 sorrisi innocenti

L'America rimane "senza spina dorsale" e senza questi 21 sorrisi innocenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?