Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
April 26, 2022
in
New York
April 26, 2022
0

All’Istituto Italiano di Cultura di NY, dove le istituzioni convergono per uscire dal covid

Intervista al Direttore Fabio Finotti, per un’inchiesta sul patrimonio culturale dell’Italia amata dagli americani

Nicola CorradibyNicola Corradi
Fabio Finotti, primo direttore “italico” dell’Istituto Italiano di Cultura di New York

Fabio Finotti in front of New York’s IIC - Photo by Terry W. Sanders

Time: 3 mins read

Occhi azzurri e abito elegante. Quando Fabio Finotti ci accoglie all’Istituto Italiano di Cultura, l’atteggiamento è di un vero padrone di casa. 

Il Direttore è a New York da un anno, ma si muove bene tra le tante realtà culturali italiane presenti in città. 

Lo abbiamo lasciato per ultimo, in questa serie di articoli dedicati a chi del patrimonio tricolore si fa promotore, perché è il diretto rappresentante delle istituzioni. La struttura che dirige, nata nel 1961, è stata infatti fondata dal Governo Italiano e opera sotto la guida del Ministero degli Affari Esteri, del comitato consultivo e del suo personale, per promuovere gli scambi culturali tra Italia e Stati Uniti tra arte, discipline umanistiche, scienza e tecnologia.

L’Ambasciatrice Mariangela Zappia all’Istituto Italiano di Cultura di New York – Foto di Terry W. Sanders

Finotti, padovano di nascita, New York non se l’aspettava cosi. Così come? “Intensa, coinvolgente e affascinante”. 

“Abbiamo una grande libertà di movimento, anche dal punto di vista logistico. Abbiamo modificato la struttura in alcune sale, stiamo pensando di liberare un intero piano del palazzo per ospitare un bookstore e un caffè italiano”. 

L’importante, in ogni progetto o iniziativa, è avere una visione chiara. Non focalizzarsi dunque sulle opportunità date da ogni singolo evento, ma costruire passo passo un percorso che abbia un obiettivo ampio. Il suo è chiaro: sottolineare l’apertura multiculturale dell’Italia sia nella storia che nel presente. “Produrre mostre, eventi e seminari che illustrino la ricchezza dei rapporti che l’Italia ha coltivato nel tempo, arrivando poi a ciò che più mi sta a cuore dei giorni nostri: lo sviluppo dell’italicità”. Un neologismo creato per definire l’Italia che nasce e cresce al di fuori dei suoi confini territoriali.

“Esistono più culture e linguaggi italiani – racconta – ed è per questo che credo sia fondamentale uscire dall’idea del nazionalismo ottocentesco. Di ‘Italie’ all’estero ce ne sono molte. C’è quella di tradizione più alta, dove ad esempio si conoscono benissimo Dante, Petrarca, Machiavelli e il futurismo. Ma non possiamo negare l’esistenza e la vitalità di un’Italia più legata alla cultura popolare e agli italoamericani, che pur non avendo lo stesso grado di conoscenza letteraria, hanno una perfetta competenza della grammatica sociale”.

Fabi Finotti al lavoro nel suo ufficio a Park Avenue – Foto di Terry W. Sanders

D’altronde, Finotti, di cultura italiana negli Stari Uniti si è sempre occupato. “Nel 2000 ho fatto il concorso per la cattedra di Letteratura italiana all’università della Pennsylvania. Sono rimasto lì per molti anni come Direttore del Center for Italian Studies e poi, quando il Ministero degli Esteri ha aperto la possibilità di inviare una manifestazione di interesse per questo Istituto, mi è parsa la continuazione logica del percorso fatto in Pennsylvania. Da lì è partita tutta una serie di selezioni che alla fine mi ha condotto dove sono oggi”. 

Un incontro, quello con New York, che per Finotti è arrivato proprio nel momento della pandemia, quando la carne della città era ancora viva sotto le ferite del lockdown. “New York è una grande metropoli di incontri e perciò, quando gli incontri sono diventati virtuali, ha perso la sua anima. In quel periodo, molte persone hanno scoperto le possibilità legate alla comunicazione online. È cambiato il paesaggio umano e sono scomparse tantissime realtà quotidiane, come i piccoli ristoranti etnici o i locali frequentati dagli impiegati durante la pausa pranzo”. 

Le strade di Manhattan, New York, deserte durante il lockdown – Foto di Terry W. Sanders

In quel contesto, l’Istituto è stato costretto ad adattarsi e ha fatto nascere una piattaforma online. “Si chiama ‘Stanze Italiane’ ed è stata vitale per noi. Abbiamo potuto dare luce agli eventi in Istituto, diffondendoli attraverso la rete e permettendo anche un utilizzo più razionale delle risorse tramite la condivisione di alcune iniziative con altri centri. Abbiamo poi potuto sostenere molti artisti italiani che non lavoravano e affrontavano un periodo difficile. Gli abbiamo dato una mano promuovendoli qui, sul territorio americano”.

Una vetrina non rivolta soltanto agli italiani in America, ma a tutta la comunità. “L’Istituto, come forma della diplomazia culturale, deve parlare a tutta New York. Certamente un occhio di riguardo è per gli italiani, ma non possiamo avere loro come unici referenti, dobbiamo mescolare le etnie e le eredità”.

Mescolare per arricchire, è questa la parola d’ordine, da seguire nella difesa di un’identità e un marchio, il Made in Italy, così allettante agli occhi degli stranieri. 

“L’istituto ha un valore importantissimo, perchè l’Italia è sempre più promotrice di un’idea, un orizzonte e un modo di vivere. Noi non vediamo solo un prodotto, ma una cultura intera”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

DELLO STESSO AUTORE

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

Da Parma al mondo: storie di emigrazione in “Do You Speak Pramzan?”

byNicola Corradi
Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

Los Angeles si prepara a nuove fiamme e attende l’arrivo di Trump

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19cultura italianaFabio FinottiIstituto Italiano di CulturaNew YorkPandemiaStanze Italiane
Previous Post

Il Metropolitan Opera di New York va in tour con un’orchestra di soli ucraini

Next Post

Ucraina: Onu, indagini su 300 “omicidi illegali”

DELLO STESSO AUTORE

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

Us Open: a 9 anni da Vinci-Pennetta, l’Italia a New York riprova l’exploit

byNicola Corradi
A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

A New Path Forward: Democrats Embrace Joy and Unity at DNC

byNicola Corradi

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Ucraina: Onu, indagini su 300 “omicidi illegali”

Ucraina: Onu, indagini su 300 "omicidi illegali"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?