President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
January 15, 2022
in
Musica
January 15, 2022
0

The Garden of the Finzi Contini’s si canta all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Il romanzo di Giorgio Bassani anche opera musicale: composta da Ricky Ian Gordon, libretto di Michael Korie, direttori Michael Capasso-Richard Stafford

Maggie S. LorellibyMaggie S. Lorelli
Time: 4 mins read

Un fruttuoso incontro tra l’opera americana e la letteratura italiana è andato in onda il 14 gennaio in live streaming nel canale youTube dell’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Fabio Finotti. Grazie all’evento organizzato congiuntamente dal Consolato Generale d’Italia e dall’Istituto Italiano di Cultura e introdotta dal vice direttore dell’IIC di New York Massimo Sarti con la partecipazione del Console Generale Fabrizio Di Michele, i melomani appassionati hanno potuto assistere alla preview dell’opera The Garden of the Finzi Contini’s, composta da Ricky Ian Gordon su libretto di Michael Korie basato su un romanzo di Giorgio Bassani, diretta da Michael Capasso e Richard Stafford: una produzione frutto della collaborazione fra il National Yiddish Theatre Folksbiene e la New York City Opera, la storica compagnia d’opera lirica che si esibisce al Lincoln Center.

Il romanzo di Bassani Il Giardino dei Finzi-Contini è ambientato nel 1957 presso la necropoli etrusca di Cerveteri, vicino a Roma, dove il protagonista, in gita domenicale insieme a un gruppo di amici, rievoca, osservando le tombe etrusche, il cimitero ebraico di via Montebello a Ferrara e la tomba monumentale dei Finzi-Contini, richiama alla memoria il tragico destino che ha travolto i membri di questa antica famiglia appartenente all’alta borghesia, che viveva nella fiorente comunità ebraica di Ferrara e che, catturata nell’autunno del 1943 dai repubblichini e dopo un breve periodo trascorso nel carcere ferrarese di via Piangipane, fu deportata nei campi di concentramento prima di Fossoli (Carpi) poi della Germania, destinata alla morte nei lager nazisti. Pubblicato per Einaudi nel 1962 il romanzo è diventato un classico della letteratura italiana che ha avuto un successo internazionale immediato con traduzioni in varie lingue (la prima edizione americana fu data alle stampe nel 1965), vincendo il premio letterario Viareggio nello stesso anno della pubblicazione.

Dal romanzo è stato tratto inoltre il film omonimo diretto da Vittorio De Sica nel 1970. La pellicola ha avuto una grande acclamazione presso il pubblico, mentre più contrastante è stato il giudizio della critica; nel 1972 si è aggiudicato l’Oscar al miglior film straniero, nel ’71 il David di Donatello al miglior film, valendo nello stesso anno l’Orso d’Oro a De Sica come miglior regista al Festival di Berlino. L’opera vanta ulteriori adattamenti: ricordiamo in particolare la lettura integrale a più voci realizzata negli Studi del Centro di produzione RAI di Torino, con introduzione di Ernesto Ferrero, e una riduzione radiofonica letta dal grande attore teatrale e scrittore italiano Sandro Lombardi nel programma di Radio 3 Ad alta voce; di recente è uscito inoltre un audiolibro interpretato da Marco Balliani per le edizioni Emons.

Il Vice Direttore dell’IIC di New York Massimo Sarti

Infine negli Stati Uniti vede la luce la trasposizione operistica del celebre romanzo di Bassani, che sarà rappresentata nella sua versione integrale all’Edmond J. Safra Hall presso il Museum of Jewish Heritage, con sette repliche il 29 e 30 gennaio e l’1, il 2, il 3, il 5 e il 6 febbraio, a partire dalla prima del 27 gennaio, Giornata della Memoria istituita per commemorare le vittime dell’Olocausto.

La soprano Tatev Baroyan

Alla presenza del librettista Michael Korie, alcuni membri del cast, la soprano Tatev Baroyan e il tenore Jeremy Brauner, accompagnati dalla pianista Kathryn Olander, incantano il pubblico virtuale con alcuni significativi estratti, calando gli spettatori nelle atmosfere dolorose e intense dell’opera. È il direttore generale della New York City Opera Michael Capasso a illustrare i diversi snodi della trama dell’opera evocati dalle arie proposte dai cantanti, conducendo gli spettatori nelle fitte e complesse trame della narrazione.

Il tenore Jeremy Brauner

La storia infatti, pur aprendosi nel 1957, con un salto temporale  che riconduce agli anni Trenta, nel periodo dell’emanazione delle leggi razziali e della conseguente discriminazione degli ebrei, per chiudersi con l’amaro ricordo della Seconda Guerra Mondiale e del tragico destino che ha avvinto i membri della famiglia Finzi-Contini.

Il direttore della New York City Opera Michael Capasso

La rappresentazione della versione operistica americana del lavoro di Bassani – come sottolinea il Console Generale d’Italia a New York Fabrizio Di Michele, dopo aver ricordato l’importanza di continuare a dispensare eventi culturali, pur in streaming, a causa delle restrizioni imposte dallo stato di pandemia da Covid-19 – oltre a riportare in auge un capolavoro della letteratura italiana, rappresenta un modo importante per onorare l’Holocaust Remembrance Day, in una delle tante iniziative che ogni anno vengono proposte dalle diverse istituzioni culturali italiane presenti a New York, a partire dalla lettura dell’elenco dei nomi dei 9700 ebrei deportati dall’Italia durante la Shoah.

Il compositore Ricky Ian Gordon

Collegato in diretta dal proprio studio, il compositore Ricky Ian Gordon racconta infine della profonda impressione suscitata in lui dalla visione del film di De Sica e dalla lettura del romanzo di Bassani, che lo ha indotto a musicare una storia così densa di significato, che può servire da monito per le nuove generazioni contro l’antisemitismo e in difesa dell’amore e della fratellanza universali.

Share on FacebookShare on Twitter
Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli

Maggie S. Lorelli si laurea in Lettere all'Università di Torino e in Pianoforte al Conservatorio “G. Verdi” di Torino e consegue il Diploma Accademico in Didattica della Musica al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, svolgendo parallelamente studi di Scienze Politiche, composizione e musica elettronica. Ha lavorato per laFeltrinelli e collaborato come autrice e conduttrice radiofonica con Radio Vaticana. Dopo uno stage giornalistico presso l'agenzia di stampa Adnkronos, scrive in varie riviste e periodici web. Insegna in un Liceo e svolge attività concertistica come pianista in vari ensemble, fra i quali “Le Musae”, formazione femminile da lei fondata. Si occupa di divulgazione della cultura e dell'arte al femminile. E’ appassionata di scrittura: ha al suo attivo numerosi racconti e “Automi”, il suo romanzo d'esordio.

DELLO STESSO AUTORE

Alle origini della passione per il cibo italiano nei Paesi anglosassoni

byMaggie S. Lorelli
War&Love: la pop art invoca i supereroi americani per esorcizzare la guerra

War&Love: la pop art invoca i supereroi americani per esorcizzare la guerra

byMaggie S. Lorelli

A PROPOSITO DI...

Tags: Fabrizio Di MicheleGiorno della memoriaIl giardino dei Finzi ContiniJeremy BraunerMassimo SartiMichael CapassoMichael KorieolocaustoOlocausto ShoahRichard StaffordRicky Ian GordonTatev Baroyan
Previous Post

La Sicilia generosa con la Grecia, chiede di rinegoziare con gli USA

Next Post

Quel leader venuto dal cielo: perché penso sia giusto Berlusconi presidente

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina: Draghi, tutti devono fare sforzo dialogo, pure Usa

“L’America per noi”: le relazioni Italia-Usa da Sigonella a Draghi

byMaggie S. Lorelli
Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

Antonella Gramigna e la battaglia contro la disinformazione pandemica

byMaggie S. Lorelli

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Quel leader venuto dal cielo: perché penso sia giusto Berlusconi presidente

Quel leader venuto dal cielo: perché penso sia giusto Berlusconi presidente

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In