“Un rinascimento urbanistico mai visto prima” attende New York, e per realizzarlo serve una spesa di $98.5 miliardi. E’ la promessa, ma anche la richiesta del budget che il sindaco di NYC, Eric Adams, ha fatto per l’anno fiscale 2023.
Il bilancio preliminare, pur essendo di sei volte superiore a quello delineato l’anno scorso dall’ex sindaco De Blasio, permetterà un risparmio di 2 miliardi rispetto alla previsione dello scorso novembre. Nel 2021, inoltre, l’amministrazione del suo predecessore aveva finito per accrescere il budget a luglio, raggiungendo i $106.5 miliardi. Durante la conferenza stampa, Adams ha evidenziato quanto il suo governo stia ponendo una grande enfasi sulle restrizioni fiscali. “Non stiamo spendendo i nostri soldi, ma i vostri”, ha aggiunto.
.@NYCMayor releases preliminary budget for Fiscal Year 2023: https://t.co/FwbmGAdwMp pic.twitter.com/rKfXSXY9Gu
— City of New York (@nycgov) February 16, 2022
Come spesso accade, il focus del sindaco sono stati il controllo delle armi e la pubblica sicurezza, ma questo non lo ha portato ad aumentare il budget del NYPD. I fondi dedicati alle forze di polizia cittadine restano fissi a $5.1 miliardi. Adams ha ripetuto le misure già annunciate nel suo Blueprint del mese scorso, per gestire “il crimine in aumento” in città. Più pattuglie per strada, più controlli e partecipazione maggiore da parte della comunità.
“La sicurezza è la mia prima preoccupazione in questo momento”, ha dichiarato l’ex poliziotto in risposta ad un giornalista. “So che negli anni passati alcune persone hanno chiesto di ‘Defund the Police’. Penso che con il mio piano raggiungeremo un momento nel quale non dovremo più spendere tanto quanto adesso, per via dell’emergenza che stiamo affrontando. Ma non faro mai niente che ci impedisca di mantenere al sicuro i newyorkesi”.
Il nuovo budget richiede tagli del personale pubblico per favorire un aumento nei fondi per i lavori estivi dei giovani, nuovi sconti per i trasporti pubblici per chi non se li può permettere ed altri programmi volti alla comunità.
Adams ha ammesso di dover ancora negoziare con i sindacati cittadini gli aumenti degli stipendi, che molti dipendenti pubblici richiedono e che non sono stati calcolati all’interno del budget. Nonostante Adams si ritenga pronto ad alzare i salari, già solo un aumento del 2% comporterebbe una spesa ulteriore di un miliardo di dollari.
“Voglio che i ‘miei’ lavoratori della città, principalmente donne nere e di colore che servono la comunità, ottengano un salario equo. Allo stesso tempo, dobbiamo essere coscienziosi con i soldi dei contribuenti”, ha detto Adams.
Nonostante il nuovo budget abbia ricevuto riscontri positivi da molti gruppi in città, le organizzazioni che si occupano di alloggi sono rimaste deluse da una promessa mancata del sindaco. Si era, infatti, impegnato a raddoppiare il budget per gli alloggi a prezzi accessibili, usati per diminuire la popolazione senza fissa dimora: questo non è accaduto, e i fondi disponibili sono rimasti 2 miliardi.
“Siamo estremamente delusi dal sindaco Eric Adams, che non ha neanche menzionato gli alloggi parlando del suo budget, né ha dato loro la giusta priorità nei suoi piani. Ha scelto di mantenere lo status quo, dimenticandosi delle sue promesse in campagna elettorale”, ha dichiarato Rachel Fee, direttrice della New York Housing Conference.
📢#Housingjustice is racial justice. Budget cuts to the agencies overseeing housing and homelessness will impact New York’s Black and brown communities the hardest. Again, Mayor Adams’ prelim budget is shortsighted and irresponsible. We need investment in housing now!
— ANHD (@ANHDNYC) February 17, 2022
Per ora, il budget di Adams rimane una bozza, sulla quale il governo lavorerà molto nei prossimi cinque mesi. A maggio, quando lo stato deciderà se approvare o meno la richiesta di fondi del sindaco, Adams dovrà fornire un documento esecutivo più dettagliato che spieghi esattamente dove andranno a finire i soldi. La versione finale dovrà essere approvata dal Consiglio Cittadino prima del primo luglio, quando inizia il nuovo anno fiscale.