Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
February 6, 2022
in
New York
February 6, 2022
0

Naomi Beckwith riscriverà la storia del Guggenheim Museum di New York

La prima donna afroamericana capo-curatrice del museo diventa simbolo di un cambiamento culturale verso l’inclusione nel mondo dell’arte

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Naomi Beckwith riscriverà la storia del Guggenheim Museum di New York

Naomi Beckwith nominata al Guggenheim Museum come vicedirettore e curatore capo.

Time: 4 mins read

Naomi Beckwith, 44 anni, ha conquistato New York. Grazie alla sua visione fresca e onnicomprensiva dell’arte, ma anche per le sue origini afroamericane, attraverso cui riesce a comunicare un etnocentrismo artistico capace di rivolgere messaggi trasversali e rilevanti, è la nuova capo-curatrice del Guggenheim Museum. Questioni di identità, potere, politica e pensiero concettuale sono centrali nella pratica di Beckwith, che è stata plasmata dalle sue esperienze accademiche.

Nata e cresciuta nel South Side di Chicago, ha raggiunto la maggiore età negli anni ’80 sulla scia del movimento Black Power, frequentando una scuola pubblica sperimentale che ha favorito alti risultati accademici dei suoi alunni, il 98% dei quali erano afroamericani. Imparare la storia dei neri è stata un’esperienza profondamente formativa: “Non avevo idea che, finita quella scuola, la storia dei neri non sarebbe più stata parte della mia educazione”, ha detto. 

Guggenheim Museum, New York City. ( Credit Pic: Guggenheim Official)

La prima mostra “seria” che ha visto e che le ha cambiato profondamente la percezione dell’arte è stata Odilon Redon: Prince of Dreams, 1840-1916, organizzata da Douglas Druick presso l’Art Institute of Chicago nel 1994, quando era ancora al college, e che l’ha portata a conseguire la laurea presso la Northwestern University e un master presso il Courtault Instituite of Art di Londra. Nel 2018, è diventata la curatrice senior del Museum of Contemporary Art Chicago, dove si è concentrata sui temi dell’identità e sulle pratiche multidisciplinari. È grazie a lei se sono state allestite mostre su artiste e artisti afroamericani e africani poco visibili, ed è merito suo se l’avanguardia nera ha trovato spazio presso le sale del museo.

Nota è anche la sua collaborazione con lo Studio Museum di Harlem, importante istituzione di New York dedicata agli artisti di discendenza africana, dove ha curato progetti relativi alle minoranze estetiche e al ruolo nella società delle donne nere. “Qual è il concetto di négritude nell’arte? Molte delle mostre che ho allestito hanno cercato di trovare le risposte a questa domanda”, ha detto. Tutto ciò che la esaspera lo difende appassionatamente: “Lynette Yiadom-Boakye è un’artista nata in Gran Bretagna. Ma le persone si riferiscono sempre alle sue origini ghanesi. Perché non la considerano un’artista britannica?”. 

Condor and The Mole, Lynette Yiadom-Boakye, 2011. Courtesy Arts Council Collection, London ( Credit Pic: Tate Gallery)

Ha la reputazione di riconoscere i nuovi talenti, e concentrarsi sulle storie che nel mondo dell’arte altrimenti non verrebbero raccontate, ma oggi è il suo stesso ruolo – di prima capo-curatrice nera – nel Guggenheim Museum che racconta l’unicità della sua storia. È stata assunta tre mesi dopo le dimissioni del precedessore Nancy Spector, inizialmente tacciata di razzismo per poi, dopo un’indagine indipendente condotta esaminando più di 15.000 documenti e portando avanti un’ampia gamma di interviste, essere completamente assolta.

Il direttore del museo, Richard Armstrong, non ha pensato a nessun altro per supervisionare le collezioni, le mostre, le pubblicazioni e i programmi curatoriali del museo, oltre che occuparsi di fornire le direttive al network internazionale delle sedi sparse nel mondo.

Naomi Beckwith nominata al Guggenheim Museum come vicedirettore e curatore capo. (Credit Pic: Guggenheim Museum)

Quando si parla del suo storico arrivo, in molti si sentono condizionati a interrogarsi sulle ragioni che sono alla base della decisione, ma forse sarebbe bene concentrarsi più sul perché questa donna intraprendente, con una chioma fitta di ricci afro che sfidano le convenzioni e la forza di gravità, sia la persona giusta, come ha riportato in un comunicato lo stesso Armstrong: “È molto esperta sui temi dell’identità e, in particolare, sull’arte multidisciplinare. Dobbiamo pensare alla crescita del Guggenheim per i prossimi anni, quindi deve essere una persona con enormi capacità”.

Beckwith aiuterà il museo a diventare un ambiente di lavoro più equo. Non è un caso se la nomina è arrivata anche dopo le polemiche sulla presenza di “troppi bianchi nello staff ”. Polemiche scatenate lo scorso anno dall’invio della lettera collettiva a firma del “Curatorial Department”, gli specialisti del museo, che chiedevano ai vertici dell’istituzione “cambiamenti immediati e radicali per correggere un ambiente di lavoro che lascia spazio al razzismo, la supremazia dei bianchi e ad altre pratiche discriminatorie”. E già nel 2019, la curatrice ospite della mostra dedicata a Jean-Michel Basquiat, Chaédria LaBouvier, che è nera, aveva accusato il Guggenheim di trattamento razzista. 

Alla luce dei fatti, il Guggenheim Museum e Naomi Beckwith rappresentano l’unione ideale. Con nuovo impulso e una lettura diversificata a quella che fino a oggi è stata un’istituzione total white (o quasi), il Guggenheim non può che trarre vantaggio dagli strumenti unici di Beckwith, per inaugurare il necessario riallineamento delle sue priorità istituzionali. “Non avrei accettato la posizione se non fossi certa che il museo abbia intrapreso un percorso di ‘guarigione’, cosa che sta avvenendo”, ha dichiarato Beckwith.

“Non avrei accettato la posizione se non fossi certa che il museo abbia intrapreso un percorso di “guarigione”. ( Credit Pic: Guggenheim Museum)

La trasformazione del Guggenheim fa parte di un grande cambiamento che vede coinvolte le istituzioni culturali statunitensi, a partire dal 2018. Per decenni i principali musei d’arte hanno di fatto escluso le persone di colore – dirigenti, curatori, artisti – a meno che non si trattasse delle posizioni lavorative per il personale di sicurezza. E  New York è stata la prima ad affrontare il tema della diversità nell’ambiente artistico con nuova urgenza. “Vedo un cambiamento”, affermava Beckwith, nel 2018, in un’intervista al New York Times, non appena venne promossa curatrice senior al Museum of Contemporary Art di Chicago.“I musei devono assicurarsi che i curatori di colore si sentano abbracciati e incoraggiati”, aggiungeva.

E adesso è proprio lei il simbolo dell’evoluzione verso l’inclusione nel mondo dell’arte, lasciandosi alle spalle i pregiudizi e puntando su una programmazione che comprenda più artisti appartenenti alle minoranze o a gruppi discriminati. Non a caso Melvin Edwards – riferendosi a una sua installazione di filo spinato – le disse : “A volte ti taglieranno, e sanguinerai, ma devi essere preparata perché la ricompensa di aver camminato attraverso quel filo sarà grande, non solo per te, ma per la storia”. E Naomi Beckwith, con la sua nomina, ha già scritto quello che è l’inizio di una nuova storia del famoso museo di arte moderna e contemporanea della Grande Mela.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: arte a New Yorkarte afroamericanaartistiartisti a New YorkGuggenheim MuseumNaomi Beckwith
Previous Post

Arendt, de Beauvoir, Rand e Weil: le filosofe visionarie raccontate da Eilenberger

Next Post

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

“A Model Workshop: Margaret Lowengrund and The Contemporaries”

“A Model Workshop: Margaret Lowengrund and The Contemporaries”

byLa Voce di New York
Serie A, il commento alla quinta giornata: Inter in fuga, Juve KO, il Milan c’è

Serie A, il commento alla quinta giornata: Inter in fuga, Juve KO, il Milan c’è

byEmanuele La Prova

New York

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

Affordable Art Fair, l’esempio di Roka Gallery

byFrancesca Magnani
Usa: 15enne ucciso in sparatoria a Brooklyn dopo scuola

Queens, detenuto strappa a morsi dito di un poliziotto

byLa Voce di New York

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D'Angelo per il parco archeologico

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?