President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 28, 2022
in
New York
January 28, 2022
0

Subway NYC, si diffonde la paura di finire sotto i treni: richieste di barriere sui binari

Il rapporto dell'MTA del 2019, pubblicato oggi, è chiaro: mancano spazio e fondi. Il presidente dell'agenzia: "Stiamo studiando nuovamente la questione"

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Teatri chiusi, anche in strada lo show è sparito: profondo silenzio a New York

La subway di New York deserta (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

Dopo la morte di Michelle Alyssa Go, spinta sulle rotaie di Times Square, il pubblico newyorkese ed alcuni funzionari eletti hanno ricominciato ad esigere un aumento nelle misure di sicurezza. Il rinnovamento più richiesto sono le barriere sui binari per proteggere i passeggeri che aspettano i treni sulle banchine. Questo eviterebbe suicidi, omicidi ed incidenti di vario genere, che ogni anno causano decine di vittime in città.

Queste porte sono già comuni nei servizi metropolitani di molte località, come Torino, Tokyo, Copenhagen e molte altre. Ci sono, però, diverse ragioni per le quali l’MTA è contraria al loro inserimento nelle stazioni newyorkesi. 

6 gennaio, 2022: camminando nella subway di New York (foto di Terry W. Sanders)

Le ragioni sono state descritte in un rapporto del 2019, pubblicato oggi, e lungo più di 3000 pagine, che spiega come queste barriere protettive potrebbero essere costruite solo in 128 stazioni su 472, ed arriverebbero a costare 7 miliardi di dollari. Questa cifra costituirebbe il 14% del budget totale dell’Autorità dei Trasporti Metropolitani (MTA), che ha già promesso di utilizzare i fondi per rendere alcune stazioni più accessibili ed acquistare 2000 pullman e 2000 vagoni della metropolitana nuovi.

Il motivo per cui in molte stazioni le porte renderebbero i passaggi impraticabili, è principalmente la mancanza di spazio, in un sistema metropolitano costruito ad inizio 900. Non vi sarebbe, quindi, l’area sufficiente per le colonne della struttura portante, mantenendo il passaggio per le carrozzine. 

In alcuni casi, invece, la forma di banchine e treni lascerebbe irrimediabilmente vuoti tra le porte ed i vagoni, creando un passaggio ugualmente pericoloso. 

I pericoli posti dallo spazio che separerebbe i treni dalla porta di ingresso, secondo il rapporto dell’MTA. (Foto/MTA)

Il rapporto è estremamente preciso: mostra le misure esatte e la resa tridimensionale che avrebbero le porte nel contesto metropolitano cittadino.

“Stiamo studiando nuovamente la questione. Siamo interessati nel vedere se ci sono le opportunità per installare queste porte, soprattutto in alcune delle stazioni più usate, che si affollano spesso,” ha annunciato il presidente dell’MTA Janno Lieber, assicurando il pubblico che l’idea verrà riesaminata.

Nonostante le complicazioni, molti politici chiedono che il cambiamento ci sia, almeno nelle stazioni in cui è possibile, e che avvenga in fretta. Tra questi, il presidente di distretto di Manhattan Mark Levine, è uno dei sostenitori più convinti dell’idea. 

“La densità e l’affollamento delle metropolitane rende le nostre stazioni particolarmente vulnerabili,” ha dichiarato Levine in un’intervista recente. “È vero che abbiamo un numero enorme di bisogni, e risorse limitate, ma questa modifica ammonterebbe ad una frazione minuscola del budget.”

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021.

DELLO STESSO AUTORE

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Al via su Madison Avenue il festival del Made in Italy

Al via su Madison Avenue il festival del Made in Italy

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: incidentimisure di sicurezzaMTANew York City subwayssubwayTimes Square
Previous Post

Le avventure di Stormy Daniels, la pornostar protagonista dei tribunali di New York

Next Post

Biden a Pittsburgh mentre crolla un ponte: emblema della ragione e dell’insuccesso

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

Pronti per New York altri 800 km di piste ciclabili

byEmma Pistarino
Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

Gli USA come l’Africa: non c’è più latte in polvere

byEmma Pistarino

Latest News

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo consiglia acqua e sale

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo consiglia acqua e sale

byNicola Corradi
Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

Biden arrivato in Corea del Sud, prima tappa tour in Asia

byAnsa

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
Next Post
Biden a Pittsburgh mentre crolla un ponte: emblema della ragione e dell’insuccesso

Biden a Pittsburgh mentre crolla un ponte: emblema della ragione e dell'insuccesso

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In