President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
January 13, 2022
in
New York
January 13, 2022
0

New York è la città più stressata degli Stati Uniti, ma Roma è anche peggio

William Russell stila una lista di città e paesi peggiori per la salute mentale. USA: terzo paese con più tensioni, Italia solo due posizioni più in basso

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

New York (Photo by Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

La compagnia assicurativa William Russell ha decretato quali sono le città ed i paesi con il più alto livello di stress percepito e New York non ne esce indenne. Non è una novità infatti che i residenti della città vengano ritenuti nervosi, poco pazienti nei confronti dei turisti e costantemente irritati da una vita lavorativa totalizzante. Adesso, però, è proprio un metodo scientifico e basato su cinque fattori determinanti ad avere catalogato New York come città più stressata degli Stati Uniti. 

Lo studio ha preso in considerazione il livello di sicurezza della comunità LGBTQ+, il tasso di suicidi, il costo della vita, la pulizia della città e la percentuale di povertà, avendo determinato che sono proprio questi gli aspetti che rendono una società più o meno stressata.

A livello mondiale, New York è ben al trentesimo posto, prima in America per via del costo della vita proibitivo, in media 1380 dollari al mese per persona, e per l’alta percentuale di suicidi, 14,5 per ogni 100.000 persone. Solo le altre due città statunitensi sulla lista, Los Angeles e Philadelphia, la eguagliano in questo campo, nel quale le supera Johannesburg, in Sud Africa (23 suicidi per ogni 100.000 persone). 

Non è, comunque, una novità che New York risulti più stressata di altre città negli studi approfonditi. Secondo uno studio del 2011 dell’American Psychological Association, infatti, già all’epoca la salute mentale dei newyorkesi risentiva, più che in altre città, della poca sicurezza, dei prezzi stratosferici degli affitti e delle preoccupazioni relative alla propria salute personale.

Considerato il punteggio generale, sono peggiori sia Roma (al 25esimo), che le tre città più stressate del globo: Karachi, in Pakistan, Delhi, e Cairo, la capitale egiziana che ha ottenuto il primo posto in classifica. 

Nonostante la città con il punteggio peggiore del paese, la Grande Mela, sia così bassa nella classifica generale, gli Stati Uniti sono al terzo posto nei paesi che soffrono della maggiore quantità di stress, tra quelli che fanno parte dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. 

La pandemia ha certamente incrementato i livelli di tensione del paese, i cui cittadini erano, però, già in difficoltà. Sono il forte inquinamento acustico, il costo insostenibile delle cure mediche e quello della vita in generale a stressare gli americani che, per questi motivi, hanno un tasso di suicidi più alto della media.

Noi italiani ci troviamo solo due posizioni più in basso, con un costo della vita minore, ma uno stato di inquinamento dell’aria avanzato. 

Dato che William Russell si occupa da trent’anni di assicurare gli expat nel mondo, la ricerca non poteva che includere i consigli per gestire bene lo stress in un paese che non è il nostro. Tra questi vi è l’esplorare la propria nuova città, imparando la lingua e facendo amicizia con la gente locale, mantenendo però i contatti con la propria cultura e con i propri cari.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: american psychological associationexpatNew York CitystressUnited StatesWilliam Russell
Previous Post

L’inflazione raggiunge il 7%, il livello più alto dal 1982; catene dei rifornimenti rallentano

Next Post

Il Principe Andrea perde i titoli: non sarà più chiamato “Sua Altezza Reale”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Ue-19: +0,6% Pil, Italia cresce sopra la media

Ue-19: +0,6% Pil, Italia cresce sopra la media

byAnsa
9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Il Principe Andrea perde i titoli: non sarà più chiamato “Sua Altezza Reale”

Il Principe Andrea perde i titoli: non sarà più chiamato "Sua Altezza Reale"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In