New York ha ripreso la sua joie de vivre una volta per tutte. Il rinomato brand italiano Pinko ha riaperto i battenti in suolo newyorkese in una delle zone più ricche e famose della città, 143 Spring Street, Soho. Qui infatti si è tenuto il primo evento in persona post pandemia di StrategicA Communication, organizzato da Francesca Di Matteo, Ceo e Founder della società di comunicazione. Attraverso il loro programma multimediale streaming Our Voices, Francesca Di Matteo ha intervistato in inglese Mauro Porcini, senior vice presidente e first design officer di PepsiCo, autore de L’età dell’eccellenza – Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore.
Porcini ha presentato il suo prodotto letterario con grande carisma e con un caloroso riscontro da parte di amici, colleghi e nuove generazioni di imprenditori da tutto il mondo.

“Oggi è un giorno speciale per noi. Dopo un anno e mezzo di pandemia, torniamo… e non virtualmente, non in streaming, ma con il nostro primo evento di persona. Possiamo finalmente parlare faccia a faccia. Possiamo abbracciarci, possiamo stingerci la mano”, ha iniziato la serata la giornalista Di Matteo di fronte a un pubblico numeroso nonostante la tempesta newyorkese e le stazioni della metropolitana allagate.
Per italiani, fra italiani e con italiani, ma non solo: l’evento con la presenza di moltissimi americani ha messo in evidenza l’unicità della sorprendente eccellenza italiana nel mondo. Il Rinascimento, movimento artistico e culturale sviluppatosi in Italia, sta avendo luogo anche in una terra tanto moderna quanto dinamica come gli Stati Uniti. Tante sono le attività che stanno riaprendo e si stanno rinnovando in nome del nuovo American Dream.

“Abbiamo voluto ripartire da qui, da SoHo, la zona del nuovo Rinascimento di New York dopo il Covid. Abbiamo voluto organizzare il nostro evento qui in questa boutique esclusiva, Pinko, non solo perché è un marchio italiano, ma perché è un brand di eccellenza”, segue Di Matteo.
Da Gallarate (VA) fino a New York City, Porcini porta un vivace bagaglio culturale che per venti anni lo ha portato a raggiungere ruoli e posizioni straordinarie nel campo del design. Imbattutosi nella sfrenata e dura corporate America, durante l’intervista, Porcini ha sottolineato diversi aspetti con i quali è riuscito ad assorbire l’eccellenza italiana nel corso della sua carriera. Fra questi ricorda i due tipi di approcci che lo hanno aiutato a diventare il personaggio di successo, un “unicorno” nel settore imprenditoriale: l’approccio italiano a fianco a quello americano.

“L’approccio italiano, per qualsiasi cosa, è estremamente creativo. (Gli Italiani) fanno leva sul potere dell’intuizione”, ha affermato, spiegando che a differenza degli statunitensi, gli italiani devono ancora abituarsi a certe caratteristiche del business odierno fatto di strategie, autostima ed alte capacità di delegazione.
Pinko ha aperto questo negozio solo poco tempo fa e in un solo mese ha superato le vendite di tutti gli altri negozi Pinko nel mondo. Un esempio di risveglio e grinta.

L’evento ha accolto più di 80 persone, fra cui il Console Generale Italiano, Fabrizio Di Michele, e il Direttore dell’Italian Trade Agency, Antonino Laspina.
La serata è stata organizzata da StrategicA Communication ed Our Voices con i seguenti sponsors: Pinko, Fremura Group – Shipping Services, Il Saggiatore Casa Editrice e Carini Group.