President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 1, 2021
in
New York
May 1, 2021
0

Addio Digidog: NYPD citata in giudizio per l’uso del cane robot

Dopo il video che ha sollevato timori rispetto all'uso dell'intelligenza artificiale da parte della polizia di New York, il contratto con Boston Dynamic viene sospeso

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Addio Digidog: NYPD citata in giudizio per l’uso del cane robot

Cane ... Robot (flickr)

Time: 3 mins read

Il 19 aprile 2021, due consiglieri del comune di New York – Ben Kallos (Dem.-Manhattan) e Corey Johnson (Dem.-Manhattan) – hanno citato in giudizio il dipartimento della polizia per l’uso di Digidog, il cane robot progettato e commercializzato dalla Boston Dynamics.

Digidog era stato adoperato in alcune operazioni di polizia lo scorso febbraio nel Bronx, e ad aprile anche a Manhattan. Il cane robot aveva destato numerose preoccupazioni tra le associazioni a tutela dei diritti civili e alcuni parlamentari del congresso. Alexandria Ocasio-Cortez, congresswoman dell’ala progressista del partito democratico, sottolineava come i soldi spesi dal NYPD per il robot era meglio destinarli per finanziare  progetti a favore delle comunità sottoservite e a basso reddito. Mentre Ritchie Torres, congressman dell’establishment democratico, comparava il NYPD a una forza paramilitare che lavora in segretezza per stabilire uno stato di sorveglianza.

Il dipartimento di polizia aveva cercato di placare gli animi, dicendo che il robot non sarebbe stato utilizzato per danneggiare o intimidire persone e che il suo utilizzo sarebbe avvenuto nel rispetto di tutte le leggi applicabili, comprese quelle sulla privacy.

Ben Kallos, NYC councilman, D-MAnhattan (wikipedia)

Ma le dichiarazioni del NYPD non hanno aiutato a fermare le polemiche. Nel mese di marzo, lo stesso councilman Kallos aveva proposto un disegno di legge per impedire alla polizia di utilizzare robot armati che in grado di danneggiare le persone. La polizia “usa le armi quando la loro vita è in pericolo e questo è tutto”, sostiene Kallos. “Se c’è un robot coinvolto, non c’è vita umana da proteggere e quindi non c’è bisogno di armarlo”.

A seguito della citazione in giudizio, il NYPD ha deciso di anticipare al 22 aprile la fine del contratto con la Boston Dynamics (del valore di circa $94,000).

Ma il Digidog non è l’unico caso di uso di intelligenza artificiale utilizzato da parte della polizia che desta timori e preoccupazioni.

Un rapporto del Brennan Center For Justice – un istituto apartitico a difesa dei valori democratici con sede a New York e Washington – già nel 2019 faceva un elenco delle tecniche di sorveglianza adottate dal NYPD che si avvalevano dell’uso di intelligenza artificiale, evidenziandone impatti e rischi.

Riconoscimento facciale, polizia predittiva, droni, furgoni a raggi X, database dei DNA. Sono soltanto alcuni esempi delle tecnologie di sorveglianza utilizzate dalla polizia di New York di cui si è a conoscenza perché basate su informazioni pubblicamente disponibili.

Intelligenza Artificiale (flickr)

Tra questi compare anche il “monitoraggio dei social media”. Pare che il dipartimento di polizia usi i social media per monitorare e tracciare individui, gruppi, o affiliazioni. Non solo utilizzando informazioni pubblicamente disponibili, ma anche ingaggiando un informatore, un amico del bersaglio o un account sotto copertura per ottenere informazioni da un account protetto o privato. Secondo il reportage, “la portata del monitoraggio dei social media da parte della polizia di New York è sconosciuta, ma è stata utilizzata per indagare le gang e per sorvegliare i manifestanti di Black Lives Matter“.

Nel 2019, Molly Griffard – avvocatessa newyorchese presso la Legal Aid Society, specializzata in diritto penale e nei casi di cattiva condotta della polizia – aveva analizzato un altro strumento adottato dal NYPD. Si tratta di Patternizr, un programma di “polizia predittiva” in grado di aiutare gli investigatori a stimare l’avvenimento di alcuni crimini. L’algoritmo – costruito sull’analisi dei dati statistici del passato – è utilizzato per prevedere rapine, furti con scasso e furti aggravati che possono essere stati commessi dalla stessa persona o gruppo di persone”.

“I difensori delle comunità ampiamente monitorate dalla polizia hanno ragione ad essere preoccupati e a rimanere vigili”, dice Molly nelle conclusioni del suo studio. “Le generazioni precedenti di strumenti di polizia predittiva e di giustizia attuariale – compresi gli algoritmi che escludono la razza nella loro progettazione – producono risultati separati per razza che intensificano la sorveglianza di comunità già sotto ampio controllo dalla polizia. È probabile che Patternizr produrrà risultati simili a causa della sovrarappresentazione delle persone di colore attualmente nei database della polizia di New York. La combinazione di pregiudizi razziali, di automazione e di conferma può produrre risultati particolarmente devastanti per gli individui che appaiono nelle raccomandazioni di Patternizr“.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: armi tecnologichecane robotdigidogIntelligenza artificialeNew York City Councilnuove tecnologieNYPDsicurezza
Previous Post

Afghanistan addio, ma dalla Tomba degli Imperi usciamo da perdenti

Next Post

Mattarella fa gli auguri a chi lavora: “Buon Primo Maggio all’Italia che riparte”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

La sessione della Corte Suprema è stata la più di destra dal 1931

byUmberto Bonetti
Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

Boebert and Supreme Court Justices Too, “Tired” of Separation of Church and State

byGrace Russo Bullaro

New York

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

New York approva il divieto di portare armi da fuoco nei luoghi pubblici

byLa Voce di New York

Independence Day: A New York tutti pronti per la festa del 4 luglio

byMassimo Jaus

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Mattarella fa gli auguri a chi lavora: “Buon Primo Maggio all’Italia che riparte”

Mattarella fa gli auguri a chi lavora: "Buon Primo Maggio all'Italia che riparte"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In