Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
April 26, 2021
in
Scienza e Salute
April 26, 2021
0

Con le tradizioni agricole dei nativi americani si fronteggia l’emergenza climatica

Il museo nazionale degli Indiani d’America a New York incontra giovani imprenditori agricoli che condividono tecniche di coltivazione sostenibili

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
Con le tradizioni agricole dei nativi americani si fronteggia l’emergenza climatica

Donna peruviana mentre prepara il chuño, 2018 (si.edu)

Time: 3 mins read

La prima giornata mondiale della Terra si è celebrata il 22 aprile 1970 in America. Era stato il Senatore Gaylord Nelson del Wisconsin a introdurla. Riteneva che la questione ambientale fosse snobbata dalla politica e dai media e voleva portarla all’attenzione. In quell’occasione, si stimarono 20 milioni di persone che parteciparono ai festeggiamenti in America. Oggi la ricorrenza viene celebrata in tutto il mondo. E, se i media sono attenti, la politica lo sembra un po’ meno.

Il Museo Nazionale degli Indiani d’America Smithsonian’s celebra la giornata dal 2007 con un evento che si chiama ‘Living Earth’. Dal 2010, il sito del museo pubblica una serie di video dal titolo ‘I nativi americani rispondono alla sfida climatica’.

National Museum of the American Indian in New York (si.edu)

“Oggi, i contadini indigeni sono leader nell’agricoltura sostenibile con le loro pratiche tradizionali a protezione e sostegno dell’ambiente”, dice Michaela Pavlat, Cultural Interpreter del Smithsonian’s National Museum of the American Indian.

Il festival riunisce professionisti e ricercatori nativi americani che utilizzano le conoscenze delle comunità indigene per proteggere e sostenere l’ambiente. Quest’anno l’evento – che è virtuale a causa della pandemia – è fatto di tavole rotonde, dimostrazioni di cucina e proiezione di film. Il tutto per esplorare le tendenze dell’agricoltura sostenibile nelle comunità indigene e nelle imprese di proprietà dei nativi.

Uno dei principali momenti dell’evento è ‘Youth In Action’, Giovani in Azione, una tavola rotonda con tre giovani imprenditori agricoli che parlano non solo delle pratiche che hanno adottato nelle loro aziende per rispettare l’ambiente, ma le collegano con le tradizioni e gli insegnamenti delle loro tribù di appartenenza.

“Facciamo il meglio che possiamo per imitare Madre Natura”, dice Kelsey Ducheneaux-Scott, proprietaria di DX Beef, LLC, un’azienda di carne bovina rigenerativa diretta al consumatore e situata nella Riserva Cheyenne River Sioux, South Dakota. “Sappiamo che lei è più grande e più intelligente di tutti noi. E in ogni battaglia di solito vince lei. Quindi, come amministratori della terra, dovremmo fare del nostro meglio per lavorare al suo fianco, per imparare da lei e per trovare il modo di rendere la nostra vita e quella del nostro bestiame il più facile possibile seguendo i suoi modelli”.

La Terra vista dalla Luna (flickr.com)

“Siamo tutti qui per vivere su questa unica piccola roccia nello spazio”, afferma Marco Ovando, presidente dell’associazione Nevada Future Farmers of America, che riunisce 5.000 giovani agricoltori in tutto lo stato del Nevada. “Ci è stato insegnato fin da piccoli che non dobbiamo pretendere dalla terra più del necessario per sopravvivere. E lo stesso vale per una radice sacra che chiamiamo camassia (camas). Non si prende tutta la camassia in una stagione e si lasciano dei pezzi in modo che possano ricrescere in certe parti”.

Le popolazioni indigene utilizzano diverse pratiche di coltivazione per migliorare la produzione e, allo stesso tempo, rispettare l’ambiente. Per esempio, le popolazioni indigene delle Ande utilizzano i terrazzamenti, una tecnica perfezionata dagli Inca per aumentare la superficie coltivabile in territori montuosi e controllare i flussi d’acqua.

Il frutto del raccolto (agronomy.org)

Altre popolazioni indigene del Nord America utilizzano la tecnica della consociazione (intercropping) e della coltura associata (companion planting). Sono entrambe forme di policoltura, ovvero di coltivazione simultanea di due o più in uno stesso campo. Le tre piante beneficiano l’una dell’altra. Queste tecniche sono state adottate dalle popolazioni indigene dei Cahokia, Mississipian, Mvskome, Iroquois e Maya.

Queste pratiche vengono utilizzate soprattutto per la coltivazione delle cosiddette “Tre Sorelle”: mais, fagioli e zucche. Alimenti alla base della dieta delle popolazioni indigeni. L’adozione di queste tecniche consente alle tre piante di beneficiare l’una dell’altra. Il mais provvede una struttura su cui i fagioli possono arrampicarsi, eliminando la necessità di pali di sostegno. I fagioli creano i composti azotati per fertilizzare il suolo utilizzato dalle altre piante, e le zucche si estendono sul terreno, bloccando la luce solare, ed aiutando a prevenire la crescita di erbacce. Le foglie di zucca funzionano anche come un sistema di pacciamatura vivente, creando un microclima che trattiene l’umidità nel suolo.

I video dell’evento saranno disponibili sul canale Youtube del museo da lunedì 26 aprile.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Climate Changeindiani d'Americamuseo nazionale degli Indiani d’Americanativi americaniNew YorkSmithsonian
Previous Post

Oscar 2021: il cinema d’autore in prima fila! Nomadland di Chloé Zhao fa l’en plein

Next Post

Curious About New York and Miami Real Estate? A New Voice for Our Readers

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gotham’s Hotels: viaggio nella New York in cui si dorme ma senza arrendersi mai

Curious About New York and Miami Real Estate? A New Voice for Our Readers

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?