Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 25, 2021
in
New York
March 25, 2021
0

New York torna New Amsterdam: accordo nello Stato per legalizzare la marijuana

Il governatore Cuomo raggiunge un importante obiettivo che da una tregua ai suoi guai ma libera anche i cittadini dai rischi di serie conseguenze penali

Alessandro CasiraghibyAlessandro Casiraghi
New York torna New Amsterdam: accordo nello Stato per legalizzare la marijuana

Una manifestazione a favore della legalizzazione delle cannabis a Minneapolis (Flickr/Tony Webster )

Time: 5 mins read

Mentre ad Amsterdam la sindaca ambientalista Femke Halsema minaccia di bandire i turisti dai coffee shop, dall’altra parte dell’oceano lo Stato di New York discute una legge che legalizza la marijuana. Il 24 marzo 2021 il governatore democratico Andrew Cuomo e i leader dei legislatori dello Stato sono giunti ad un accordo. Probabilmente anche in un tentativo di oscurare le accuse di molestie sessuali e lo scandalo sui conteggi dei morti da Covid nelle case di riposo, Cuomo riesce a strappare il consenso dei suoi colleghi su una proposta di legge già da tempo in discussione. Il “Marihuana Regulation and Taxation Act (MRTA)” o “Cannabis Law” legalizza la cannabis per gli adulti a partire da 21 anni di età. Il testo prevede anche una tassazione sulle vendite del 13%, il 9% dei quali andrà allo stato e il 4% alle autorità locali.

Il Governatore Andrew Cuomo (Illustrazione di Antonella Martino)

Le motivazioni del testo di legge spiegano che “La proibizione della marijuana ha compromesso migliaia di newyorchesi col processo di giustizia penale per reati non violenti, negando a molti il diritto fondamentale di partecipare al sistema democratico ed elettorale, nonché inibendo la capacità dei cittadini – altrimenti rispettosi della legge – di accedere ad alloggi, prestiti per gli studenti, opportunità di lavoro e altri servizi vitali”.

Sono un po’ le stesse motivazioni che nel 2017 hanno portato il Canada a legalizzare la cannabis, facendola diventare il secondo paese al mondo, dopo l’Uruguay. Il Primo Ministro canadese Justin Trudeau raccontava di come suo fratello, Michel, fosse stato colto in possesso di alcune canne e di come suo padre, l’ex Primo Ministro Pierre Trudeau, fosse intervenuto in suo soccorso: “Siamo stati in grado di farlo perché avevamo risorse, mio ​​padre aveva un paio di contatti ed eravamo fiduciosi che mio fratello non sarebbe stato gravato da precedenti penali a vita”.

Ma non tutti hanno i contatti e le risorse dei Trudeau. Un rapporto del servizio di polizia di Toronto che analizza le disparità razziali, afferma che, nel periodo novembre 2013-luglio 2017, “le persone di colore erano ampiamente sovrarappresentate nelle accuse di possesso di cannabis. Sebbene costituiscono solo l’8,8% della popolazione di Toronto, le persone di colore rappresentano il 37,6% di coloro che sono accusati per possesso di cannabis”.

La mappa degli USA con in blu gli stati che hanno approvato o stanno approvando la legalizzazione delle cannabis

Negli Stati Uniti, l’uso e il possesso della marijuana sono illegali ai sensi del “Controlled Substances Act” del 1970, il quale definisce la sostanza ad alto potenziale di abuso e nessuno scopo terapeutico. Ma nel corso degli ultimi cinquant’anni, gli stati americani hanno progressivamente allentato le norme. Il primo a decriminalizzarla è stato l’Oregon nel 1973. Oggi si fanno prima a contare gli stati in cui la droga leggera è totalmente illegale: Idaho e Nebraska. Mentre quelli in cui l’uso ricreativo è legale sono decisamente molti di più: Alaska, Arizona, California, Colorado, Illinois, Maine, Massachusetts, Michigan, Montana, Nevada, New Jersey, Oregon, Vermont, Washington, District of Columbia, nonché in tutte le riserve dei nativi americani.

Anche l’ONU ha modificato lo status della cannabis. Il 2 dicembre 2020, i 53 stati membri della Commissione Narcotici hanno approvato la rimozione della sostanza dalla Scheda IV di una convenzione che risale al 1961 e che ne limitava l’uso a scopo terapeutico. Con 27 voti a favore, 25 voti contrari e un’astensione, la Commissione ha riconosciuto l’interesse per l’uso terapeutico della marijuana, benché il suo uso per scopi al di fuori della sfera medica e di quella scientifica continueranno ad essere illegali ai sensi della convenzione.

Negli Stati Uniti è in corso risveglio dell’interesse per l’uso delle droghe in campo scientifico. Il 3 novembre scorso (lo stesso giorno delle elezioni presidenziali), l’Oregon – pioniere della legalizzazione di sostanze illegali – ha approvato l’uso controllato della psilocibina, il principio attivo contenuto nei funghi psichedelici. Alcuni ricercatori, tra cui la Johns Hopkins University e l’Università della California, sostengono che in alcuni casi l’uso di queste sostanze possa fornire un contributo nella cura di ansia, depressione, tossicodipendenze e disturbi post traumatici da stress (PTSD).

Ma per tornare alla marijuana, il suo uso in forme attenuate è già consentito nello Stato di New York. I prodotti contenenti cannabidiolo (CBD) – il componente chimico che si trova in natura nelle piante di canapa e che ha poteri antinfiammatori – si trovano regolarmente alle casse dei supermercati. “Caramelle gommose alla canapa – si legge su alcune etichette – Ti aiuteranno in caso di: sistema immunitario indebolito, depressione, ansia, insomnia, nausea, spasmi muscolari, infiammazioni, dolori”.

 Una delle storie che meglio racconta degli effetti terapeutici della marijuana è quella di Charlotte Figi. Nata nel 2006 in Colorado, a soli tre mesi di vita manifestò il suo primo attacco di convulsioni, della durata di ben 30 minuti. Le venne diagnosticata la sindrome di Dravet, una grave forma di epilessia che le causò problemi di linguaggio e, all’età di 5 anni, la costrinse ad usare una sedia a rotelle. Era arrivata a sperimentare 300 crisi epilettiche alla settimana. Su richiesta della madre, i medici cominciarono a prescriverle olio di cannabidiolo per alleviare le sue convulsioni, che passarono dall’essere 300 a settimana fino a un minimo di 2 o 3 al mese. La sua storia ha segnato un cambio di passo nell’uso terapeutico della marijuana. Charlotte è morta il 7 aprile 2020 e il governatore del Colorado, Jared Polis, ha proclamato il 7 aprile “Charlotte Figi Day”.

La legalizzazione della marijuana nello stato di New York non solo potrebbe attenuare disparità razziali di lunga data, ma potrebbe anche alleviare Amsterdam da un intasamento provocato dal turismo delle droghe leggere, dirottare quest’ultimo verso NYC e dare un impulso alla ripresa turistica, una volta finita la pandemia. D’altronde è anche vero che la città che non dorme mai, prima di essere rinominata dagli inglesi New York, era stata battezzata New Amsterdam!

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Casiraghi

Alessandro Casiraghi

Sono affascinato dalle storie del mondo. Dalla Valle d'Aosta sono sbarcato nelle strade del Bronx, come un alieno. New York mi ha regalato l'amore. Ma continuo ad avere nel cuore le mie montagne, così come chi le viveva con me. Genitori, parenti, amici. Quando scrivo penso soprattutto anche a loro. Italiano? Credo di sì, l'Italia è il luogo in cui sono nato. Americano? Sicuramente quando accetto di mangiare nelle catene di fast food. Italo-Americano? Devo ancora capire davvero quello che significa. Non mi accontenterò delle risposte banali.

DELLO STESSO AUTORE

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Bronx Against Columbus? Those Who Want to Get the Navigator Out of NY

byAlessandro Casiraghi
Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

Quel Bronx contro Colombo: quelli che vogliono cacciare il navigatore da New York

byAlessandro Casiraghi

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrew Cuomocannabislegalizzazione cannabislegalizzazione droghe leggeremarihuana
Previous Post

Onu preoccupata: il ritiro della Turchia dalla Convenzione di Istanbul “un passo indietro”

Next Post

Vertice Ue, Draghi rivela malumori: “cittadini europei delusi da AstraZeneca”

DELLO STESSO AUTORE

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

Il Lincoln Center invoca la “Resurrezione” di New York dal cuore di Manhattan

byAlessandro Casiraghi
L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

L’America a fuoco. New York invasa dal fumo. Allerta per l’inquinamento dell’aria

byAlessandro Casiraghi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vertice Ue, Draghi rivela malumori: “cittadini europei delusi da AstraZeneca”

Vertice Ue, Draghi rivela malumori: "cittadini europei delusi da AstraZeneca"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?