Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
February 14, 2021
in
New York
February 14, 2021
0

Christine Herin, quel fan di Manhattan che da Naif la trasformò in Dolche

La cantautrice rivela il nome di chi volle investire su di lei. Stefano Buono, un fisico italiano, le disse: "Se sei a New York passa a trovarmi all’Empire"

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Time: 3 mins read

C’è una storia che alle spalle ha un grande uomo e buona musica. E’ un incredibile intreccio tra scienza e arte che germoglia a Manhattan nel 2016 per sbocciare poco prima della pandemia.

Dolche

La protagonista è una musicista e cantante che all’epoca aveva già cinque album alle spalle e tour in tutta Europa. Era Naif quando collaborava con il sassofonista Maceo Parker, il chitarrista Marc Ribot, e dottore musicista statunitense Neal Barnard. E poi Arisa e Paola Turci, il Festival di Lucca con Lauryn Hill. Naif è già un’artista con un suo bel seguito quando, trovandosi a Washington proprio con Neal Barnard, dice “quasi quasi vado a vedere New York, non ci sono mai stata”. Lo scrive su Facebook. Il seguito ce lo racconta lei. “Eh, succede che mi scrive un mio fan. Mi dice ‘Se sei a New York passa a trovarmi all’Empire State Building per un caffè’. E’ gentile e accetto. Penso di trovarlo in un bar, e invece no. Mi aspetta al 79° piano, in un ufficio immenso, il piano intero. Resto sbalordita. Questo signore, alto due metri, mi dice che la mia musica lo accompagna da anni” Insomma, che sei la sua colonna sonora “Si. E dice di volermi aiutare, di voler investire su du me”. Ma possiamo sapere chi è? “Si, si chiama Stefano, Stefano Buono”. Andiamo a guardare e scopriamo che è un fisico italiano, Stefano Buono. Uno scienziato diventato imprenditore, amministratore delegato e membro del consiglio di amministrazione di Advanced Accelerator Applications, società da lui fondata per sviluppare un brevetto dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare (CERN) nella produzione di radioisotopi campo. “Si, lo so che sembra incredibile, ma è andata proprio così, lui è uno scienziato, un uomo molto importante, ed ha creduto in me” racconta ancora emozionata la musicista.

Da quel momento Naif comincia a cambiare pelle. Il progetto per la sua trasformazione in Dolche prende corpo proprio a Manhattan, dove si trasferisce per un po’ insieme a colei che all’epoca era la sua assistente, Chiara Soldatini, e dove si affaccia su un mondo che le somiglia “Ho scoperto che lì il mio background culturale ed artistico era apprezzato, così come le mie origini. New York accoglie le diversità”.

Quello di Dolche è uno stile che passa attraverso differenti generi musicali, dal folk alla chanson française, ma anche funk e world music. Per lei, che suona dal basso alla chitarra, fino al pianoforte, trovarsi in un appartamento di Chelsea, poter creare, frequentare, studiare, uscire, assimilare, è stata un’iniezione di adrenalina pura. Fiera delle sue origini, Dolche ha lavorato al suo album Exotic Diorama, uscito nel 2020, proprio a New York, dove sono stati girati alcuni dei suoi video. L’artista indossa la sua valdostanità, esibendo una corona di fiori e corna bovine. C’è la sua musica, ma anche una cover, nel suo album, ed è Psycho Killer, brano dei Talking Heads pubblicato nel 1977. “Il video di Psycho Killer è stato parzialmente girato sulla Broadway, e in uno studio di Manhattan frequentato da artisti noti, ma anche da persone ancora sconosciute al pubblico, ma di grande talento”.

Dolche in “Big Man” (YouTube)

Il video di Big Man, è invece stato girato a Union Square. “Si, la piazza in cui mi è capitato di partecipare a manifestazioni ecologiste o per i diritti della donna”. E’ un video antirazzista, il brano è uscito nei giorni delle proteste per la morte di George Floyd “ Vivendo a New York mi sono sentita parte del mondo. Ho percepito la direzione, quanto stava accadendo. La prima frase, Big Man, era in origine dedicata a Stefano Buono, alto un paio di metri. Man mano, però, dopo quello che è successo, il significato antirazzista si è rafforzato”.

Dolche

A dicembre 2019 sei rientrata a Roma per ultimare l’album, poi avresti dovuto rientrare a New York. “Si, la pandemia ha bloccato la fase successiva. Quando è scoppiata stava per partire il mio tour in America. Abbiamo sperato nell’estate 2020, ma niente, è ancora tutto fermo”. Parliamo comunque solo di un rinvio “Certo, appena sarà possibile tornerò a New York e ripartirò da lì”. Ma c’è anche altro a tenere legata Dolche alla Grande Mela. “E’ la città in cui alla fine è nato il mio amore con Chiara, dove abbiamo deciso di sposarci e di avere un figlio. Non vedo l’ora di far conoscere New York anche ad Arturo, nato durante la pandemia, e di fargli respirare aria di multiculturalità” dice sorridendo. In Exotic Diorama si parla in lingue differenti di amore, di violenza alle donne, di ambiente. Il disco di Dolche, che con la moglie è diventata ambasciatrice della comunità LGBTQ+, è in difesa delle diversità e con la forza della musica, linguaggio universale, lotta contro ogni discriminazione. E in uno dei suoi video, Breathe In, accade anche un miracolo. C’è Stefano Buono, lo scienziato, che balla, trasformato in un cartone animato.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

Nikola Tesla, l’inventore che a New York ha illuminato il futuro

byMaria Teresa Zonca
L’omaggio di Calatrava a San Nicola

L’omaggio di Calatrava a San Nicola

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: cantanti italianicantautriceChristine HerinDolcheManhattanmusicaNaifNew YorkNYC
Previous Post

Attila in monopattino ormai flagello delle strade d’Italia e se sfreccia a New York…

Next Post

Dall’Antartide alle Galapàgos, gli scatti del Climate Artist, Enzo Barracco

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

Scoprire la natura al riparo dal freddo polare

byMaria Teresa Zonca
A Manhattan una mostra per ricordare il naufragio del Titanic

A Manhattan una mostra per ricordare il naufragio del Titanic

byMaria Teresa Zonca

Latest News

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

Lucio Fontana: non solo i celebri tagli

byLuca Zuccala
Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

Trump e la pornostar Stormy Daniels: presentate le prove a un grand jury

byAlessandro D'Ercole

New York

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

Allarme ludopatia a New York: colpiti soprattutto gli adolescenti

byLa Voce di New York
Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

Megattera morta si arena sulla spiaggia di Long Island

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Dall’Antartide alle Galapàgos, gli scatti del Climate Artist, Enzo Barracco

Dall'Antartide alle Galapàgos, gli scatti del Climate Artist, Enzo Barracco

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?