Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
February 14, 2021
in
Lifestyles
February 14, 2021
0

Attila in monopattino ormai flagello delle strade d’Italia e se sfreccia a New York…

Una mania lanciata dal governo, con un incentivo che poi si è rivelato un incentivo a schiantarsi contro qualcosa o qualcuno

Giorgio ComaschibyGiorgio Comaschi
Ha ragione Bruni, con i ristoranti semi-chiusi, rischiamo tutti di perdere New York

Immagine dei tavoli all'aperto di un ristorante a Manhattan mentre gli passano davanti skateboarder e ciclisti (Foto di Terry W. Sanders)

Time: 2 mins read

Attila flagello di Dio, titolava un film con Abatantuono. Adesso basterebbe sostituire Attila con la parola monopattino. Il monopattino elettrico sta diventano in Italia uno dei più grandi flagelli mondiali dopo l’invasione delle cavallette in Egitto.

Morti, gente con le ginocchia rotte, reparti da radiografia degli ospedali zeppi di gente che va in risonanza magnetica, dopo aver battuto la testa, volando appunto da un monopattino.

Un dei tanti modelli di monopattino elettrico che di questi tempi sfreccia per le strade d’Italia

A New York mi dicono che ancora non c’è. O meglio, c’é ma ancora non si è trasformato in Attila, magari viene usato più col piedone che spinge per terra che elettrico. Altrimenti sui marciapiedi della Quinta o della Madison farebbe una strage. Ma in Italia il monopattino viene usato non sul marciapiede, ma sulla strada e fra poco anche in casa, o in bagno o in autobus.

Una mania lanciata dal governo, con un incentivo che poi si è rivelato un incentivo a schiantarsi contro qualcosa o qualcuno. Un po’ come gli incentivi dei banchi a rotelle, che sono stati un “incentivo” per far capire alla gente che più o meno uno che passa di lì, può prendere dei provvedimenti per la nazione.    

Occhio alle caviglie. Si consigliano addirittura cavigliere protettive, come quelle dei calciatori. Il rischio del pedone è diventato altissimo. Prima è passato attraverso l’esplosione dell’egocentrismo del ciclista che, non essendo a conoscenza dell’esistenza del genere umano, gira sui marciapiedi, va contromano e passa gli incroci ignorando completamente i semafori rossi (mentre per i poveri mortali i semafori rossi esistono eccome e si vede dai punti sulla patente).

Giugno 2020, una ciclista nella New York semi deserta tra la pandemia e gli sconvolgimenti sociali (di Terry W. Sanders)

Il monopattinista va oltre il ciclista. Lo supera,  nel completo disinteresse delle regole stradali. E in più, avendo movimenti obbligati a causa del mezzo, non ha la possibilità di curva stretta e quindi, la sua entrata imperiosa in strada, avviene con un cerchio molto largo che lo porta a materializzarsi all’improvviso davanti a macchine, autobus e scooter. Il monopattinista è un essere solo, gli piace stare da solo ed è convinto di essere assolutamente da solo. Sente l’aria, fende la città, sta in piedi, troneggiando come da un’ammiraglia del direttore di corsa del Giro o del Tour.

In pratica è assolutamente proprietario della strada e quello che sta intorno a lui è un paese fatato, postnucleare, in cui i panorami sono valorizzatissimi dal suo osservare.

Lasciamolo così. Nessuno gli dia l’incredibile notizia, da cui non potrà poi più prescindere, dell’esistenza degli altri. Sarebbe un colpo durissimo per lui.

Share on FacebookShare on Twitter
Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi

Giorgio Comaschi, bolognese, giornalista dal 78, attore e uomo di spettacolo, non siliconato, non fumatore. Ha scritto anche qualche librino: Uno che si chiama “.Com”. Ma non compratelo.

DELLO STESSO AUTORE

La buona educazione? Meglio lo smartphone

La buona educazione? Meglio lo smartphone

byGiorgio Comaschi
Nella scuola di oggi a studiare sono le mamme

Nella scuola di oggi a studiare sono le mamme

byGiorgio Comaschi

A PROPOSITO DI...

Tags: ciclismomezzi di trasportomezzi urbanimonopattinistamonopattinopericolo urbanostradevita in città
Previous Post

Palamara: un libro per gli italiani dalla memoria corta e dalla coscienza infelice

Next Post

Christine Herin, quel fan di Manhattan che da Naif la trasformò in Dolche

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il cambio di stagione, origine di tutti i mali

Il cambio di stagione, origine di tutti i mali

byGiorgio Comaschi
La fisionomia del casalingo disperato

La fisionomia del casalingo disperato

byGiorgio Comaschi

Latest News

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

Landmark Andy Warhol Exhibition, “Thirty Are Better Than One” at Brant Foundation

byLa Voce di New York
Harry cerca l’approvazione del mondo, il mondo forse è stanco di ascoltarlo

Prince Harry’s Admitted Drug Use in “Spare” May Get Him Deported

byGrace Russo Bullaro

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Christine Herin, quel fan di Manhattan che da Naif la trasformò in Dolche

Christine Herin, quel fan di Manhattan che da Naif la trasformò in Dolche

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?