Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
February 14, 2021
in
Arte e Design
February 14, 2021
0

Dall’Antartide alle Galapàgos, gli scatti del Climate Artist, Enzo Barracco

In "The Noise of Ice Antarctica" il fotografo tenta di “svegliare e sensibilizzare le coscienze” per riscoprire la bellezza della natura e trattarla come un'opera d'arte

Manuela AntonuccibyManuela Antonucci
Dall’Antartide alle Galapàgos, gli scatti del Climate Artist, Enzo Barracco

Antarctica by Enzo Barracco

Time: 4 mins read

Può sembrare impossibile riuscire a ritrarre l’immensità delle distese glaciali dell’Antartide in una foto, ma non è nella vastità delle superfici che si percorre quella infinitezza, bensì nella percezione ceduta visivamente dalla freddezza e dell’immensità del bianco – e di qualche raro, eccezionale contrasto di colore (come quello dell’arancio di un tramonto che si intreccia sul bluette del ghiaccio) – e dal silenzio che solo gli scatti di uno sguardo e una coscienza vigile possono catturare, quelli di Enzo Barracco. Fotografo palermitano impegnato per oltre quattordici anni a Londra nel campo dell’Alta Moda, ha recentemente cambiato il suo percorso dedicandosi alla conservazione dell’ambiente per diventare un Climate Artist. Attualmente vive nella Grande Mela.

Il fotografo Enzo Barracco

Per svolgere un lavoro così importante, risultato da una spedizione che lo stesso ha effettuato in Antartica, non bastano solo impegno, coraggio professionalità, esperienza, visione. In quella maestosità ritratta da Barracco nel suo The Noise of Ice Antarctica – non si scorge esclusivamente l’immagine di un mondo lontano dal nostro – e comunque sconosciuto alla maggior parte di noi – ma anche una ricerca illimitata, non rivolta solo allo studio e all’uso della fotografia in quei luoghi, ma anche alla capacità introspettiva – alla stregua di uno stato della mente e del corpo – in grado di entrare in una dimensione che sa cogliere ciò che la natura, nel suo silenzio e nei suoi movimenti lenti – allo stesso tempo grandiosi, imponenti, totalizzanti – possono comunicare. Un linguaggio, dunque, che solo una mente e un corpo aperti e recettivi riescono a cogliere; un lavoro importante, che lo stesso fotografo Enzo ammette originato e dovuto “a un’esperienza trasformatrice”: come un’onda inevitabile che soverchia all’improvviso, così la massa bianca dell’Antartide fa sentire sperso chiunque, in un universo definito ma anche indefinito; quella Bellezza dalle forme solenni e candide, fatte di purezza e presenza – la natura glaciale – ci implora con la sua Voce potente e minacciosa – The Noise Of Ice appunto – di rispettarla, averne cura, custodirla nel tempo. Una Voce che si fa monito, ma anche invito a ritrovare la nostra umanità, quella qualità intrinseca che ci distingue e allo stesso tempo ci appartiene e che ora più che mai rischia di essere sopraffatta dai mutamenti che la natura stessa sta subendo a causa nostra – i cambiamenti climatici appunto – e dai quali, se non saremo attenti, scaturiranno eventi catastrofici che si rivolteranno contro di noi, le terre che abitiamo e le nostre vite. Questa è la grave condizione in cui si ritrova il nostro pianeta adesso e di cui Enzo Barracco sente la responsabilità di tutelare, direttamente – nel proprio quotidiano – e indirettamente – tramite la sua testimonianza e conoscenza (le sue fotografie). Ma ognuno di noi contribuisce ai cambiamenti climatici in corso, proprio con quegli abusi che compiamo ogni giorno e che, ora più che mai, dovremmo voler limitare. Invece, piuttosto che proteggerla, rimaniamo indifferenti, dimenticando di trattare quella Natura come un’opera d’arte, la più preziosa. Due aspetti dunque – artistico e sociale – originati dallo stesso progetto: The Noise of Ice Antarctica, rappresenta il tentativo di Barracco di “svegliare e sensibilizzare le coscienze di tutto il mondo” tramite il suo strumento artistico, ovvero la fotografia.

Antarctica di Enzo Barracco

Ritrarre certi effetti climatici in quei luoghi, contribuisce a valorizzare la bellezza di quelle distese e di quegli squarci ghiacciati che, se da un lato – vale a dire, ad un occhio inesperto – appaiono nella loro più maestosa e folgorante bellezza destando meraviglia e sorpresa, dall’altro – ai climatologi – evidenziano le condizioni critiche e provate dagli effetti che il riscaldamento globale ha provocato e che, così proseguendo, comporterebbero gravi conseguenze per tutto il pianeta.

Il progetto di Barracco è stato realizzato grazie agli importanti sponsor e testimonial che hanno a cuore il pianeta, che in questo lavoro hanno creduto e relativamente al quale è stato infatti prodotto il volume The Noice of Ice: Antarctica, con la prefazione di Ranulph Fiennes (esploratore e scrittore britannico) e il supporto di enti conosciuti in tutto il mondo (Royal Geographical Society, Polar Museum Cambridge University, British Antartica Survey Cambridge University, RIBA Royal Institute of British Architects, The Explores Club New York, Vogue Italia).

Galapagos di Enzo Barracco

Ma il progetto di Enzo Barracco non termina qui. Oggi è impegnato in un altro lavoro, totalmente realizzato alle Galapàgos, la terra che duecento anni fa fu oggetto di studio di Darwin, luoghi in cui lo stesso definì la teoria sulla evoluzione della specie, ovvero: “Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più adattabile al cambiamento”.

“Le Galápagos – afferma Barracco – per la loro posizione geografica e per la loro ricchezza di specie marine e terrestri, contribuiscono a creare un patrimonio di biodiversità unico al mondo. Pertanto, credo che Galapàgos possa essere considerato un ambasciatore perfetto per comprendere un po’ meglio la dinamica degli oceani, tentare di capire in qualche modo il cambiamento che stanno subendo in questo momento quelle terre e quegli oceani, un cambiamento che con le nostre attività stiamo contribuendo a creare”.

Galapagos di Enzo Barracco

In questo ecosistema che si muove all’ombra dell’Equatore, dove la corrente di Humboldt si sposta dall’Antartide trascinando sostanze nutritive e preziose; in cui l’oceano accoglie l’incontro di tre delle maggiori correnti esistenti sul pianeta; in cui convivono le più importanti specie animali e vegetali, ogni equilibrio diventa fragile e pure instabile.

“Immergersi nelle scure impetuose acque delle Galapàgos è come ritornare nel passato, in un mondo preistorico, un viaggio che ci permette di capire subito la potenza e la fragilità di questo territorio. E’ semplice pensare in modo meno disinteressato quando si vedono o si vivono queste esperienze. Dunque, spero che dal mio lavoro possa scaturire una curiosità, una sorpresa e un nuovo dialogo con la natura. Peraltro, penso che ognuno di noi abbia il dovere di contribuire a supportare il nostro ambiente: io lo faccio con la fotografia, perché la fotografia non ha bisogno di traduzioni”, conclude Enzo Barracco.

Galapagos di Enzo Barracco

Infine, è fondamentale aggiungere che questo progetto – artistico e di sensibilizzazione sociale – sarà documentato in un libro di prossima pubblicazione, Galapàgos, realizzato con il supporto di vari personalità ed enti internazionali (Silvio Gonzato, Deputy Head of European Union Delegation to the United Nations, New York; Mariangela Zappia, Permanent Representative of Italy to the United Nations, New York; Morgan Stanley Children’s Hospital; Yale University; FIT – Fashion Institute Technology of New York; Celine Cousteau; Jean Shafiroff; Susan Rockefeller; Cristian Levett, founder of the Mougins Museum; Victorian and Albert Museum London, UK; Stephen Rathbone, Academic Director at Radley College, Abingdon, Oxfordshire, UK).

Info: www.enzobarracco.com

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Antonucci

Manuela Antonucci

Manuela Antonucci nasce a Taranto, in Puglia. Si forma al liceo scientifico e si laurea in economia e commercio. Da allora, e tutt’oggi, si occupa di Qualità in un’importante azienda del territorio toscano. Appassionata d’arte sin da bambina, non smette mai di “osservare” l’arte; sentirla, toccarla, annusarla. Ritiene che per apprezzarla, sia fondamentale affidarsi a dinamiche introspettive, diverse da quelle razionali. E’ autrice della monografia d'arte "Oltre la tela", WF Edizioni (2016) e della biografia "Lupo di Strada”, sulla vita dell'ex-vice questore di Lucca, Pacini Fazzi Editore (2020). Organizza eventi. E’ curatrice. Collabora con la “Libera Accademia delle Belle Arti” di Firenze (LABA). E’ membro del Comitato scientifico della “Fondazione Boccardini” di Perugia. Manuela Antonucci was born in Taranto, Puglia. She has been responsible for quality in a major Tuscan company. Passionate about art since she was a child, she is fascinated by stories linked to the lives of painters.She never ceases to “observe” art; to feel it, touch it, smell it. She thinks it is essential to be “shot through by art” and to do this it is necessary to “stop thinking”, trusting in introspective dynamics that are different from rational ones. She is the author of the art monograph “Oltre la tela” [Beyond the Canvas], published by WF Edizioni (2016). She collaborates with the “Libera Accademia delle Belle Arti” of Florence (LABA) and is member of the steering committee of the “Fondazione Boccardini” of Perugia.

DELLO STESSO AUTORE

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

A Pisa l’avanguardismo dei macchiaioli nei ritratti di un’Italia unita e libera

byManuela Antonucci
La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

La Toscana e New York: “BAU” giunge alla sua 18esima edizione

byManuela Antonucci

A PROPOSITO DI...

Tags: AntartideCambiamento climaticoClimate ArtistClimate ChangeEnzo BarraccofotografiafotografoGalapàgosThe Noise of Ice Antarctica
Previous Post

Christine Herin, quel fan di Manhattan che da Naif la trasformò in Dolche

Next Post

Trump assolto dopo un acceso processo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

byManuela Antonucci
“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

“Tuttomondo”: l’arte urbana del newyorkese Gaia conquista Pisa

byManuela Antonucci

Latest News

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

Il Consiglio di Sicurezza con Guterres contro il “flagello terrorismo” in Africa

bySimone d'Altavilla
Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

Campobasso: terremoto di magnitudo 4.6, cittadini in strada

byLa Voce di New York

New York

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

Brooklyn Banks: surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca
Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Trump assolto dopo un acceso processo

Trump assolto dopo un acceso processo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?