Sono 19 anni che chi scrive vive l’11 settembre a New York. Ogni volta sembra il primo anniversario, è sempre più difficile immaginare che l’anno prossimo saranno vent’anni.
Ho già scritto e lo ripeto che le parole oggi, nel ricordo di questa tragedia epocale, spetterebbero solo a chi perse un familiare, un amico mentre gli altri dovrebbero stare in silenzio, portando rispetto al dolore di quel ricordo. Perché non c’è analisi o racconto che possa alleviare la sofferenza dei familiari e degli amici delle vittime che da seimila e novecento trentacinque notti, si addormentano con quel dolore lancinante.
Per questo, come abbiamo fatto già in passato, La Voce di New York commemora l’anniversario attraverso le parole dei familiari, e quindi ripresentando il video da noi realizzato, in cui si racconta attraverso le voci dei suoi cari la storia di David De Feo, morto nel secondo schianto a pochi giorni dal suo 37 compleanno. Lavorava da cinque anni al 104° piano della Torre Sud e quella mattina si era recato prima al lavoro: voleva tornare presto a casa dove l’attendeva la moglie per traslocare.
Oggi al Consolato Generale d’Italia a New York si procede con la lettura dei nomi delle vittime italiane e italo americane. Potete seguire l’evento di commemorazione in diretta su facebook. La lista di centinaia di nomi è stata raccolta grazie all’attento e sensibile lavoro di Giulio Picolli, un leader della comunità italoamericana del New Jersey che, anche lui, l’11 settembre del 2001 perse un familiare.
L’evento che stravolse la vita non solo dei newyorchesi, ma del mondo intero accelerandone (o rallentandone?) la storia, quest’anno accade nel pieno di una pandemia che ha causato e causerà ancora milioni di morti e, come 19 anni fa, promette di cambiare il percorso dell’umanità di questo pianeta. Di tutti i suoi abitanti, appunto, come del resto accadde dopo il 9-11.
Un altro spartiacque della civiltà? Si andrà avanti verso il progresso o si regredirà nella paura, che porta miseria e violenza?
Dopo 19 anni dall’11 settembre, per chi scrive la risposta a questo dilemma resta ancora in sospeso. Oggi la pandemia, così come l’indifferenza ai grandi problemi che ci attanagliano, il più assillante e imprescindibile il cambiamento climatico, rendono ogni previsione ancora più incerte. Però, soprattutto dopo quello che si è visto dal giorno dell’insediamento di Donald Trump nell’ufficio ovale, che resta l’executive office più potente del mondo, ogni prospettiva ottimistica si è persa, almeno per chi scrive. La pandemia di covid-19 ha infatti reso ancora più evidente quanto certi leader scelti dalle democrazie, non solo in America, appaiano sempre più inadeguati ai compiti epocali che ci sfidano.
Quest’anno l’anniversario del 9-11 accade in prossimità delle elezioni per la Casa Bianca e il Congresso. Chi scrive spera ancora in una reazione dall’America, che a novembre si scuota, come ha già fatto dopo la terribile morte di George Floyd, e non resti tramortita e in ginocchio, ma ancora una volta trovi la forza nel suo spirito di libertà protetto dalle sue istituzioni democratiche, per quella scossa che possa sentirsi anche nel resto del mondo e possa deviarci tutti verso un futuro di progresso e civiltà.