President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 9, 2020
in
Onu
September 9, 2020
0

Guterres alle Nazioni Unite su emergenza climatica: “il fallimento è imminente”

Rapporto United in Science 2020: ondate di caldo, incendi, inondazioni e siccità, il riscaldamento globale, al limite di temperatura fissato dai leader mondiali

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 5 mins read

Mercoledì 9 settembre, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato il rapporto United in Science 2020, coordinato dalla World Meteorological Organization (WMO). I dettagli dei dati scientifici relativi al cambiamento climatico sono stati presentati dal professor Petteri Taalas per informare la politica e l’azione globale.

Il rapporto indica “una crisi climatica che sta peggiorando di ora in ora” ha detto il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres. “Ondate di caldo, incendi devastanti, inondazioni e siccità. Queste sfide non faranno che crescere”. “Le conseguenze del nostro fallimento nel far fronte all’emergenza climatica sono ovunque” ha detto.

Il caldo in aumento

Mentre le economie sono rallentate a causa della pandemia di Covid-19, il riscaldamento del pianeta non si è fermato. La temperatura media globale per il 2016-2020 è la più calda mai registrata, circa 1,1 ° C al di sopra della media dell’era preindustriale (1850-1900). Nei prossimi cinque anni (2020-2024) ci saranno uno o più mesi con una temperatura di almeno 1,5 ° C superiore alla media.

Dunque il mondo è destinato a vedere i suoi cinque anni più caldi mai registrati, e questa tendenza, con tutta probabilità, continuerà. Il pianeta non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius.

La siccità in Africa (UN)

Ghiacciai, oceani e criosfera

I ghiacciai di tutto il mondo hanno perso massa. Vaste aree della Siberia hanno visto un’ondata di caldo prolungata durante la prima metà del 2020. L’estensione del ghiaccio marino artico e antartico è stata ridotta in ogni mese dell’anno.

“Gli ultimi dati per la sola Groenlandia mostrano una perdita media di massa di ghiaccio di 278 miliardi di tonnellate all’anno, più di 110 milioni di piscine olimpioniche” ha informato il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres. Si prevede che nei prossimi cinque anni l’Artico continuerà a riscaldarsi a oltre il doppio del tasso globale complessivo.

L’innalzamento del livello del mare ha subito un’accelerazione a causa dello scioglimento dei ghiacci terrestri. Il tasso medio globale di innalzamento del livello del mare dal 2006 al 2015 è di 3,6 ± 0,5 mm all’anno, un valore senza precedenti rispetto al secolo scorso. Inoltre l’oceano ha assorbito tra il 20 e il 30% di tutte le emissioni di CO2 prodotte dall’uomo dagli anni ’80 e questo ha aumentato l’acidificazione degli oceani. Dal 1950 molte specie marine si sono spostate alla ricerca di habitat adatti e hanno modificato i loro comportamenti stagionali in risposta al riscaldamento degli oceani, ai cambiamenti nel ghiaccio marino e alla perdita di ossigeno.

(UNDP / Vlad Sokhin)
La barriera corallina di Beveridge, situata nelle acque di Niue nell’Oceano Pacifico.

Inondazioni e siccità

Le conseguenze peggiori del cambiamento climatico riguardano i cambiamenti nelle condizioni idrologiche. Tra oggi e il 2050, il numero di persone a rischio di disastro a causa di fiumi e laghi glaciali straripanti aumenterà da 1,2 miliardi a 1,6 miliardi.

Si prevede che il cambiamento climatico aumenterà il numero di regioni con stress idrico e aggraverà la scarsità d’acqua in quelle aree che già ne soffrono.

L’acqua di fusione è l’acqua rilasciata dallo scioglimento della neve o del ghiaccio, inclusi ghiaccio glaciale, iceberg tabulari e piattaforme di ghiaccio sugli oceani. Si stima che nell’Europa centrale e nel Caucaso il livello massimo sia già stato raggiunto, e che nella regione dell’altopiano tibetano sarà raggiunto tra il 2030 e il 2050. Poiché in quella regione l’acqua di disgelo dal manto nevoso, il permafrost ei ghiacciai rappresentano fino al 45% del flusso totale dei fiumi, la diminuzione del loro volume influenzerà la quantità di acqua disponibile per 1,7 miliardi di persone.

Il Climate Change sta surriscaldando i mari, scatenando una serie di conseguenze sulla salute del Pianeta (UN)

Concentrazioni di gas serra nell’atmosfera

I dati mostrano che le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera hanno raggiunto livelli record nel 2020 e continuano ad aumentare. Le emissioni si stanno dirigendo verso i livelli pre-pandemici a seguito di un lieve calo temporaneo causato dal blocco e dal rallentamento economico. “Per stabilizzare il cambiamento climatico, le emissioni devono diminuire costantemente fino a quando le emissioni nette sono pari a zero”.

Emissioni globali di CO2

Si stima che durante il culmine delle misure di contenimento all’inizio di aprile 2020 ci sia stata una riduzione delle emissioni di carbonio del 17% e si stima che, nel 2020, le emissioni di CO2 diminuiranno tra il 4% e il 7% a causa delle misure di contenimento. L’esatta percentuale di riduzione dipenderà dall’evoluzione della pandemia e dalle risposte dei governi all’emergenza. Ma, le emissioni globali di metano dalle attività umane, un altro gas a effetto serra, hanno continuato ad aumentare negli ultimi dieci anni, e comunque le attuali emissioni di CO2 e metano non sono compatibili con i requisiti per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi.

Emissioni da una fabbrica a Manhattan, New York (Notizie delle Nazioni Unite / Daniel Dickinson)

Il recupero di Covid-19 potrebbe fornire una reale opportunità per mettere il mondo su un percorso sostenibile.

Il rapporto sottolinea che i blocchi a breve termine non sostituiscono l’azione sostenuta per il clima di cui c’è bisogno per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi. Per questo, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres ha chiesto sei azioni legate al clima per dare forma alla ripresa:

  • offrire nuovi posti di lavoro e imprese attraverso una transizione pulita e verde
  • il denaro dei contribuenti dovrebbe essere utilizzato per promuovere una crescita sostenibile
  • la potenza fiscale deve guidare il passaggio dall’economia grigia a quella verde e rendere le società e le persone più resilienti
  • i fondi pubblici dovrebbero essere utilizzati per investire nel futuro, affluire a settori e progetti sostenibili che aiutano l’ambiente e il clima: i sussidi ai combustibili fossili devono finire, gli inquinatori devono pagare per il loro inquinamento e non dovrebbero essere costruite nuove centrali a carbone
  • i rischi e le opportunità climatiche devono essere incorporati nel sistema finanziario, così come in tutti gli aspetti della definizione delle politiche e delle infrastrutture pubbliche
  • lavorare insieme come comunità internazionale

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha esortato i leader a prestare attenzione ai fatti in questo rapporto e ad unirsi alla scienza. “Invito i governi a preparare nuovi e ambiziosi piani nazionali sul clima, i contributi determinati a livello nazionale, prima della COP26”. “Abbiamo bisogno di scienza, solidarietà e soluzioni”.

Un satellite visto dallo spazio (POT/UN)

Il direttore di La Voce di New York, Stefano Vaccara, durante la conferenza stampa, nel porre una domanda, ha sottolineato come l’opinione pubblica conta molto quando si parla di cambiamento climatico, soprattutto in paesi come gli Stati Uniti; se non c’è la spinta dell’opinione pubblica, il governo non farà niente per cambiare le sue policy. Ha chiesto quindi all’esperto di Guterres, il professor Petteri Taalas, se c’è qualcosa che il Segretario Generale dell’ONU può fare, che non abbia già fatto, per far arrivare il messaggio in un paese come gli Stati Uniti, che sembra non comprendere ancora bene il problema (video in alto al minuto 30.45).

Il professor Taalas ha risposto che quando si è formato l’IPCC, c’erano molti scettici sulla questione, ma adesso gli effetti del cambiamento climatico sono evidenti. Dal punto di vista politico, non è difficile apportare dei cambiamenti, ma il problema è quando si va ad intaccare l’economia. Esistono molte soluzioni che possono rallentare il cambiamento climatico, ma molte non portano a dei buoni profitti. Bisogna trovare delle alternative sostenibili sia per far fronte all’emergenza climatica, sia vantaggiose per l’economia. Il professor Taalas si dice abbastanza ottimista.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes.

DELLO STESSO AUTORE

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero
Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: #climatechangeAntonio GuterresCambiamento climaticoclimaNazioni UniteOnuPettari Taalasprofessor Taalassurriscaldamento globaleUnited in Science 2020WMO
Previous Post

Tutti i segreti del presidente: da Woodward a Cohen, i libri che sparano su Trump

Next Post

 Trump ammette di aver minimizzato la minaccia del virus

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero
Ucraina, il Consiglio di Sicurezza riconferma l’isolamento della Russia

Ucraina, il Consiglio di Sicurezza riconferma l’isolamento della Russia

byAlessandra Loiero

Latest News

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
On Italian American Identity Without Catholicism

On Italian American Identity Without Catholicism

byDonna Chirico

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
 Trump ammette di aver minimizzato la minaccia del virus

 Trump ammette di aver minimizzato la minaccia del virus

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In