Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 31, 2017
in
New York
October 31, 2017
0

Terrore nelle strade di Manhattan, ma New York non si fa terrorizzare

Il racconto, i video delle testimonianze e le fotografie dell’attentato terroristico che ad Halloween ha scosso New York, provocando 8 morti e 11 feriti

Davide MamonebyDavide Mamone
Time: 6 mins read

Sono passate da poco le 3.15pm e a New York, il 31 ottobre 2017, c’è il sole. È la giornata in cui tutti i bambini girano per la città mascherati, sorridenti, pronti per la parata della Festa di Halloween. Poi, all’improvviso, un’auto su una pista ciclabile travolge tutto quello che trova a Lower Manhattan, poi una sparatoria. Otto morti (di cui 1 donna belga e 5 amici argentini, a New York per festeggiare il 30esimo anniversario del loro diploma: Hernán Diego Mendoza, Diego Enrique Angelini, Alejandro Damián Pagnucco, Ariel Erlij and Hernán Ferruchi) e 11 feriti accertati (di cui due bambini, gravi). Due fatti che all’inizio sembrano scollegati, anche se basta attendere qualche minuto in più per scoprire che invece c’è un filo che li lega. Un filo che ha un nome e un cognome: Sayfullo Habibullaevic Saipov, uzbeko, 29 anni, responsabile di quello che si scoprirà essere un attentato terroristico.

Il punto esatto dell’attacco terroristico, sulla cartina pubblicata su CNN.com

La ricerca di notizie più certe è immediata. Si prova a scovare qualcosa tra i tweet dell’account ufficiale del NYPD, che arrivano precisi, ma con poca costanza. Le agenzie lo chiamano “attack” prima, “act of terror” poi. I dubbi sono tanti, ma una certezza c’è: sedici anni dopo quell’11 settembre che la mise in ginocchio, e molto vicino all’area di Manhattan dove un tempo sorgevano le Torri Gemelle, al World Trade Center, New York riassapora la paura.

Il terrorista uzbeko Sayfullo Habibullaevic Saipov, poco dopo l’attentato e prima del suo arresto (Foto da Twitter)

I fatti, dopo poche ore, appaiono più chiari. Un pick-up bianco di Home Depot, probabilmente noleggiato nel New Jersey, alle 3.15pm invade una pista ciclabile a Tribeca lungo West Street, una sorta di superstrada che si affaccia su Hudson River. All’altezza dell’incrocio con Chambers Street, tra la Stuyvesant High School e il Borough of Manhattan Community College, il pick-up si sposta sulla pista dedicata ai ciclisti e travolge un numero imprecisato di persone. Poi termina la sua corsa contro uno scuolabus giallo, forse immolatosi per fermarlo. In quel momento Sayfullo Habibullaevic Saipov scende dal pick-up con due armi, una ad aria compressa, l’altra più vicina a un giocattolo che ad un’arma vera e propria e, secondo due testimoni oculari sentiti da CBS, urla “Allahu Akhbar” prima di essere fermato – e ferito a colpi di pistola – dalla polizia. L’FBI tratta il caso come terrorismo, la rivendicazione di Daesh è attesa, una conferma del legame di Saipov con l’estremismo islamico arriva da un bigliettino scritto in arabo trovato dagli investigatori nel pick-up, dove appaiono parole di fedeltà al sedicente Stato Islamico. Saipov, negli USA, ci era arrivato nel 2010 con una Green Card e ha vissuto i suoi sette anni statunitensi diviso tra Tampa Bay, Cincinnati, Ohio e New Jersey, lavorando come conducente Uber e come camionista, macchiato “solo” da alcuni precedenti per “traffic violations”, violazioni del codice della strada.

Il sindaco Bill de Blasio (al centro), nella conferenza stampa congiunta dopo l’attentato con il Police Commissioner James P. O’Neill (sin.) e il governatore di New York Andrew Cuomo (des.) Foto: canale Youtube NYC Mayor’s Office

New York, sempre caotica, si ferma un attimo a riflettere. Il sindaco Bill de Blasio condanna quello che definisce un “codardo atto di terrore”, ringrazia il lavoro degli investigatori e della polizia, riflette probabilmente sul fatto che a giorni ci saranno le elezioni, che lo vedono papabile vincitore dopo una campagna elettorale trascorsa a evidenziare i risultati sui crimini in diminuzione in città. Il governatore di New York State Andrew Cuomo, invece, rassicura i newyorkesi, assicura che “andremo avanti più forti che mai” e spiega in una frase l’anima di New York, quel “simbolo di pace e di democrazia nel mondo”, che rimarrà tale nonostante tutto. Mentre il presidente USA Donald Trump reagisce con un tweet tuonando: “A New York sembra ci sia un altro attacco da parte di  una persona malata e disturbata. Un rinforzamento di legge seguirà prossimamente. Non negli USA!”. E poi con un altro: “I miei pensieri, le condoglianze e le preghiere alle vittime e alle famiglie dell’attacco terroristico di New York. Dio e il vostro Paese sono con voi!”.

Agenti della New York Police Department al posto di blocco tra Chambers Street e Greenwich Street (Foto VNY)

Dopo le parole delle istituzioni, a Manhattan ricomincia la solita confusione. Ai piedi della Freedom Tower, il traffico è al collasso e si fa fatica ad arrivare a Chambers Street. Una via che però, una volta raggiunta, appare ancora in festa nonostante tutto: piena di maschere e colori, di bambini che chiedono caramelle e cioccolatini e di genitori premurosi alle loro spalle.

Una famiglia in maschera a Chambers Street, qualche ora dopo l’attentato e a qualche centinaio di metri dal luogo dell’incidente (Foto VNY)

Se ci si ferma all’incrocio con Greenwich Street, a seconda di dove si guarda, si ammirano due città diverse: da una parte la quotidiana normalità che resiste nonostante tutto, dall’altra il teatro dell’orrore di West Street. In mezzo, giornalisti ammassati che raccolgono testimonianze. Ai lati, i posti di blocco del New York Police Department, inavvicinabili o quasi. Chi ci prova e riesce ad arrivare fino a West Street, a una manciata di metri dagli investigatori al lavoro, viene pregato di tornare indietro.

Posto di blocco davanti a West Street: da questo punto in poi gli agenti NYPD non hanno più fatto attraversare (Foto VNY)

Che a Manhattan non sia stata una giornata come le altre, nonostante i bambini in festa per le strade, lo si vede però nelle facce di chi al momento dell’attentato c’era. E ha visto. Lo si nota negli occhi e nello sguardo perso di Elizabeth Chernobilsky, una giovane liceale della Stuyvesant High School. Il suo tono è quello di una piccola donna che parla con voce sicura e una lucidità sorprendente, rispetto all’età che ha: “Ero alla finestra e ho visto due corpi per terra. I ciclisti non erano consapevoli che quel pick-up stesse per arrivargli addosso e quando è successo, e il camion è andato avanti, ho visto persone completamente disorientate camminare a stento per la strada”, racconta.

Elizabeth Chernobilsky, giovane studentessa liceale, parla alla stampa (Foto VNY)

Due dei corpi erano di fianco alle due bici ribaltate dal camion, una terza bici “giaceva per terra senza nessuno attorno, non so cosa sia successo”. Elizabeth, seppur da dietro una finestra, ha avuto paura: “Ero a scuola in quel momento, in shock: New York è una città super-popolosa, sapevo che qualcosa di simile fosse successo in Europa e ho sentito subito di dover avvisare i miei parenti”.

A scuola, come se fosse un giorno normale, c’era anche James: “Stavo camminando all’interno dell’edificio e ho sentito un fortissimo rumore, uno schianto. Subito dopo delle urla, arrivavano dalla strada. Non ho capito immediatamente da qualche via fossero perché tutto è successo velocemente”.

E l’effetto a sorpresa dell’azione del terrorista uzbeko Sayfullo Habibullaevic Saipov ha scioccato anche Fatima (Phatima inglesizzato) Rhman, una timida ragazza musulmana al primo anno, anche lei studentessa della Styvesant High School. Indossa un velo nero. Ed è in disparte, sotto la luce di un lampione. Un amico avvicina la stampa e fa sapere che lei ha visto qualcosa dalla finestra della sua scuola. Vive a Brooklyn dove, probabilmente, è cresciuta. Nonostante la timidezza e la giovane età Fatima parla ai media sicura, con un timbro convinto. È diligente nel ricordare e a ricostruire ciò che ha vissuto: “Ero con dei miei compagni di classe al sesto piano e abbiamo sentito dei colpi di pistola, dei rumori. Non abbiamo visto nulla all’inizio, credevamo fosse Halloween”, spiega, ora con un filo di voce in meno. Ciò a cui ha assistito, Fatima, lo sente ancora addosso e lo si percepisce dalle sue parole: “All’inizio non credevo fosse nulla di serio, poi quando ho guardato giù dalla finestra ho visto due dei corpi coperti dalle lenzuola bianche e ho capito la gravità della situazione”. In molti si avvicinano a lei, probabilmente per il suo abbigliamento. Ma nessuno prova a chiederle cosa ha provato, da giovane ragazza di fede musulmana, in tutta quella confusione.

Una situazione ormai fin troppo chiara, che a una manciata di giorni dalla maratona di New York (in programma domenica 5 novembre) e a poco più di una settimana dalle elezioni cittadine, previste per l’8 novembre, rischia di far ripiombare la città nel panico. Anche se a Manhattan, anche a caldo, c’è chi, attacco terroristico o meno, crede che nei prossimi giorni non cambierà nulla: “Non sarà questo atto terroristico a modificare il nostro modo di vivere”, raccontano a La Voce di New York di fronte al posto di blocco di Greenwich Street Lukman e Ismail, due ragazzi afro-americani di 24 e 21 anni. Entrambi sembrano più giovani della loro età. “New York non è mai facile da vivere, a volte è quasi inevitabile che certe follie accadano. Siamo abituati e non ci facciamo impressionare”.

Di lì a poco, una giovane dai capelli biondi riprende Chambers Street con il suo cellulare. Ha un auricolare all’orecchio e l’altro che gli serve da microfono. Non si sa, con certezza, se si tratti di una giornalista, di una blogger o, forse, di una testimone. Fa una sorta di diretta, come un’inviata. Ma, all’improvviso alza la voce. Prima discute animatamente con una ragazza. Parla di religione e sembra scagliarsi contro l’Islam, attribuendogli la causa degli ultimi attentati. Ismail prova a ricordarle gli episodi di Las Vegas il mese scorso. Ma lei non ascolta. E prova ad allontanarlo.

Intanto, secondo gli ultimi aggiornamenti, in serata una fonte giudiziaria avrebbe fatto sapere che sarebbero al vaglio le posizioni di altre due persone. L’FBI avrebbe comunicato, inoltre, di aver trovato Mukhammadzoir Kadirov, un 32ebbe uzbeco. Ma per ora, nessuna spiegazione ufficiale su quale potrebbe essere il suo coinvolgimento nell’attacco.

* video a cura di Giovanna Pavesi, foto VNY di Davide Mamone

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: attentato new yorkattentato terroristicoBill De BlasioISISManhattansindaco bill de blasioterrorismo islamicoTribecawest street
Previous Post

Terrorismo in Sahel: la Francia si appella all’ONU e gli USA investono 60 milioni

Next Post

La denuncia dell’UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare”

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La denuncia dell’UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare”

La denuncia dell'UNICEF: per troppi bambini nel mondo la violenza è “familiare”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?