Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 16, 2017
in
New York
August 16, 2017
0

New York, che succede alla tua cara vecchia metropolitana?

Video-reportage della Voce di New York nei meandri della Subway newyorkese, tra cittadini (delusi) e turisti

Davide MamonebyDavide Mamone
Time: 4 mins read

Sporca, vecchia, perennemente in ritardo, per i newyorkesi la metropolitana di oggi è più un problema che un servizio. Ad una manciata di mesi dalle elezioni amministrative di novembre, che vedranno il sindaco Bill De Blasio correre per un secondo mandato, il futuro della Subway è sempre più sotto la lente d’ingrandimento dei cittadini di New York, e al centro delle polemiche. E il domani è incerto, sotto ogni punto di vista.

La storia della metropolitana newyorkese è lunga. Anzi, lunghissima. Costruita dai migranti di primissima generazione, giunti ai piedi della Statua della Libertà alla ricerca di fortuna – molti erano italiani –, la prima linea fu inaugurata il 27 ottobre 1904. È passato più di un secolo da quella giornata d’autunno, e il servizio avrebbe oggi tutto il potenziale per rappresentare un fiore all’occhiello della città, con le sue 472 stazioni, 25 linee e oltre 380mila chilometri di tracciato. In realtà, però, nonostante la metropolitana newyorkese sia la settima al mondo per numero di passeggeri trasportati e una delle poche funzionanti 24 ore su 24, la situazione è più grave di quello che possa apparire.

E a dimostrarlo non sono solo i volti spazientiti dei pendolari newyorkesi, quando i treni si fermano a lungo sotto le gallerie “because of signal problems and traffic ahead” (una specie di “ci scusiamo per il disagio” di Trenitalia-memoria, introdotto dopo gli attentati dell’11 settembre per tranquillizzare i pendolari sul fatto che i motivi del treno fermo non fossero legati a nuovi attacchi terroristici). A confermarlo è anche una recente case study della Metropolitan Transportation Autorithy (conosciuta con l’acronimo MTA), la società che ha in gestione il servizio della metropolitana newyorkese. Nel documento, che ha preso in considerazione il numero di treni delle linee 4, 5 e 6, in transito lungo la fermata Grand Central – 42 Street, si vedono tutti i limiti di un servizio che non solo è in ritardo, ma che spesso risulta completamente assente. Nei mesi di giugno e luglio 2017, infatti, dei 90 treni in programma nella fascia di punta che va dalle 8 alle 9 del mattino, in media ne sono passati appena 77 (con picchi al ribasso, fino a 65). Mentre dalle 5 alle 6 del pomeriggio, ben 12 degli 88 treni previsti in media sono stati cancellati. Senza spiegazione. Numeri simbolici e che riguardano una sola delle principali direttrici della metropolitana, sì. Ma numeri al tempo stesso significativi, perché danno l’idea di quanto poco e male funzioni la Subway newyorkese oggi.

Metropolitana ferma a Brooklyn, direzione Manhattan (Foto VNY / D.M.)

La partita del trasporto pubblico locale sta diventando sempre più politica, e non solo per le imminenti elezioni che vedranno la città di New York andare al voto. Il problema è di fondo. Il servizio della metropolitana è gestito oggi attraverso MTA dallo Stato di New York, presieduto dal governatore Andrew Cuomo. Le conseguenze negative del servizio, però, ricadono direttamente sulla City, che ad oggi è amministrata dal sindaco Bill De Blasio. Entrambi sono democratici, ma il loro rapporto è tra i più strani e politicamente controversi negli Stati Uniti oggi, e i soldi che vengono investiti dalle due istituzioni per il miglioramento del servizio non si tramutano mai nella risoluzione strutturale dei problemi. Una situazione che farebbe impallidire persino chi si lamenta di Roberto Maroni (presidente di Regione Lombardia) e Beppe Sala (sindaco di Milano) a Milano, e di Nicola Zingaretti (presidente di Regione Lazio) e Virginia Raggi a Roma. Un po’ cane e un po’ gatto, infatti, i dissidi tra Cuomo e De Blasio sono all’ordine del giorno, su più fronti. E quello della metropolitana sta diventando il problema più difficile su cui trovare un compromesso.

Da sinistra: Bill De Blasio, Andrew Cuomo e Bill Thompson del Partito Democratico newyorkese festeggiano la nomina di De Blasio a candidato democratico alle elezioni del 2013 a New York. Sarà uno degli ultimi sorrisi insieme (Foto Flickr)

Da una parte il governatore, il 28 giugno, aveva dichiarato lo stato d’emergenza della metropolitana, motivandolo con parole forti: “La metro sta crollando, i binari collassano e il servizio è pessimo: il materiale rotabile è da museo”, aveva detto Cuomo. E proprio a MTA e al suo capo Joe Lhota, aveva chiesto un piano di riorganizzazione della società, promettendo da parte sua fondi per un miliardo di dollari e lanciando online il progetto “MTA Genius Transit Challenge”, una competizione internazionale nella quale sono state chieste a ingegneri e imprenditori soluzioni innovative per migliorare il servizio. Dall’altra, invece, Bill De Blasio ha avanzato di recente una proposta che dal sapore elettorale: tassare le fasce sociali più abbienti dei cittadini newyorkesi, per trovare i fondi da destinare all’ammodernamento della metropolitana, e per permettere il dimezzamento del costo degli abbonamenti per le fasce più deboli. Un’idea accolta tiepidamente da Cuomo – democratico sì, ma decisamente più conservatore di De Blasio -, che non si sa se vedrà la luce o meno (il City Council ne sta discutendo la fattibilità, ma i litigi non mancano) e che ha trovato reazioni discordanti persino tra i cittadini. Perché del resto, un problema così grande non lo si può risolvere con uno slogan né con un progetto lanciato su una piattaforma online. E questo, anche i cittadini di New York in perenne attesa del loro treno, sembrano averlo capito.

Share on FacebookShare on Twitter
Davide Mamone

Davide Mamone

Davide Mamone è un giornalista freelance di base a New York. Cresciuto a Milano, di origini palermitane, collabora con Radio Popolare, ha scritto reportage per testate italiane come L'Espresso, Panorama e InsideOver e per testate americane come Market Watch del gruppo Dow Jones Newswires. Ha coperto le Nazioni Unite per La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

Washington il giorno dopo l’insediamento di Joe Biden, quando non sembra più Baghdad

byDavide Mamone
The Matera Model, European Capital of Culture

The Matera Model, European Capital of Culture

byDavide Mamone

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill De Blasiometropolitana New YorkNew YorkPeoplesubwayTrasporto pubblico
Previous Post

Rendere l’imperfetto indicativo Italiano in Inglese? Un compito non facile

Next Post

Il marxista tendenza Groucho

DELLO STESSO AUTORE

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

Dal sangue di Gaza al silenzio all’ONU, la guerriglia continua tra veti e deja-vu

byDavide Mamone
Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

Israele: fiumi di parole all’ONU, mentre il sangue continua a sgorgare a Gaza

byDavide Mamone

Latest News

A destra, il nuovo logo "G" di Google

Google verso AI, aggiorna il logo “G” dopo 10 anni

byLuna Goletti
Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

Kennedy Jr. si immerge nel Rock Creek, un torrente contaminato di Washington DC

byEmanuele La Prova

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il marxista tendenza Groucho

Il marxista tendenza Groucho

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?