Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
March 14, 2017
in
New York
March 14, 2017
0

Tfor: un tuffo nel Mediterraneo nel cuore di New York

Crudi di pesce, mixology e classici italiani nel menù fusion-style del nuovo ristorante nel Village

Giada GramanzinibyGiada Gramanzini
tfor tartare and mixologism

Tartare Tris, Flor de la Canela cocktail

Time: 3 mins read

Tfor è la nuova esperienza culinaria appena arrivata nel Greenwich Village, al 14 di Bedford Street: la T di Tfor sta per tartare, protagonista indiscussa di un menù disegnato con un inconfondibile tocco mediterraneo, dove tonno, pesce spada, gamberoni, ostriche, caviale, ricci di mare carne di manzo e pasta fatta in casa sono accompagnati da eccellenze italiane come i capperi di Pantelleria e i pistacchi di Bronte. A completare questo menù in stile fusion, una lunga lista di cocktail creati dal mixologist Luis Barcena.

Il ristorante ha aperto  con un ricevimento giovedì 9 marzo e dal venerdì successivo è ufficialemente aperto al pubblico che sta apprezzando molto l’idea dei crudi all’italiana, ricette ancora poco note a New York dove il crudo di pesce viene generalmente associato al sushi e alla cucina asiatica.

Tfor owner Tommaso Roncari
Il proprietario del Tfor, Tommaso Roncari
tfor mixologist luis barcena
Il mixologist, Luis Barcena

Il proprietario Tommaso Roncari, che nella stessa location ha già gestito un ristorante per due anni, ha aperto Tfor con un concetto chiaro in mente: “Ho voluto portare a New York il gusto del cibo crudo del Mediterraneo all’interno di un’esperienza completa, che mescola l’odore del mare con alcuni classici italiani e mixology di qualità – ha raccontato – Quando ho aperto il mio primo ristorante, le mie idee erano ancora in fase di sviluppo. Così dopo due anni ho sentito l’esigenza di un cambiamento. Il concetto alla base di Tfor è eleganza nella sua purezza. Tfor è esattamente il tipo di posto in cui mi piace andare”.

Per questa missione, Roncari ha voluto nel suo team gli chef Stefano Crialesi e Riccardo Di Rocco, che hanno lavorato insieme a lungo, rinnovando ristoranti esistenti o aprendone di nuovi. Da questo connubio è nato, tra gli altri, Scalco, un raffinato ristorante con sede nel lussuoso ski resort di Verbier in Svizzera.

Formatosi ad ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana di Gualtiero Marchesi, prima di arrivare a New York, la scorsa stagione Crialesi è stato lo chef personale di Vittorio Emanuele e Marina Doria di Savoia nella loro dimora invernale a Gstaad. E i reali non sono le uniche celebrità che Crialesi ha deliziato. Persino il presidente Obama ha provato le sue ricette: per due anni, Crialesi è stato executive chef del JW Marriott Ihilani Ko Olina Resort, l’hotel in cui pernottava l’ex presidente quando era in visita nella sua città natale.

Anche Riccardo di Rocco ha avuto la sua dose di VIP tra i suoi clienti. Formatosi nelle cucine di diversi ristoranti di Londra, è stato al Gherkin (il famoso ristorante ospitato nel grattacielo di Norman Fotser al 30 di St. Mary Axe) che di Rocco ha incontrato il suo mentore, Arnaud Stevens. A Londra ha lavorato anche al Number 5 del sultano del Brunei e in diversi altri ristoranti stellati Michelin.

tfor chefs riccardo di rocco and stefano crialesi
Gli chef di Tfor, Riccardo Di Rocco e Stefano Crialesi

Entrambi romani, i due chef hanno portato nel menu qualche classico della cucina della capitale come l’Amatriciana e la Cacio e pepe, nonché i carciofi alla giudia. Con lo scopo di coniugare un menù in stile fusion con una cucina radicata nella cultura Slow Food, Tfor utilizza ingredienti selezionati.

Ristorante Tfor
Tfor Sea Platter
tfor swordfish carpaccio
Il carpaccio di pesce spada
tfor filetto
Non solo crudi, nel menù anche il filetto

“L’idea è quella di riunire in un unico menù tutti i sapori del Mediterraneo, dalla Sicilia alla Provenza – spiega lo chef Crialesi – Tutto sta negli ingredienti: usiamo i gamberi della Sicilia, il tonno pinna gialla pescato al largo di Trapani, il pesce spada del Mar Tirreno, i capperi di Salina e Pantelleria, il pistacchio di Bronte (presidio Slow Food) e i tonnarelli, una sorta di spaghetti fatti in casa”. Alcune delle ricette vengono direttamente dalle massaie siciliane, come quella della marinatura per il pesce crudo, fatta con zucchero di canna e spicchi di agrumi.

La vera star del menù è il pesce crudo: “molte persone non lo sanno, ma il pesce crudo è un modo molto tradizionale di mangiare pesce in Italia – racconta Di Rocco – In passato in molte località balneari, soprattutto siciliane, i pescatori mangiavano sulla barca il pescato del giorno, imparando a pulirlo e a condirlo. Poi, una volta tornati a riva, lo condividevano con le loro famiglie e la gente del posto”.

Nel menù, inoltre, sono presenti alcuni piatti a base di carne cruda tipici del Nord Italia, come la tartare di manzo e il carpaccio con rucola. Anche in questo caso, le ricette sono quelle tradizionali, ma stavolta della tradizione del Piemonte.

A completare il menu una carta dei dolci che include classici come il cannolo e il babà e rivisitazioni contemporanee come la mousse al pistacchio. Tutto fatto sul posto e accompagnato da una lista dei vini in cui l’Italia la fa da padrona e in cui c’è spazio anche per diversi vini biologici. Per quanto riguarda le bollicine, poi, il proprietario Tommaso Roncari ha voluto portare nel suo locale anche un’altra delle sue passioni: il Franciacorta, di cui ci sono cinque tipi diversi in menù. “Quando si parla di bollicine — ha detto Roncari — a New York molti pensano allo Champagne, ma il Franciacorta, prodotto secondo il metodo classico dello Champagne, non è da meno. La prendo come una sfida: spero che i newyorchesi scoprano questo straordinario vino italiano e che se ne innamorino come è capitato a me fin dalla prima volta che l’ho assaggiato. E poi con il pesce crudo sta benissimo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giada Gramanzini

Giada Gramanzini

DELLO STESSO AUTORE

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

Bio NÆT: dalla Campania l’innovazione made in Italy nell’economia circolare

byGiada Gramanzini
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

byGiada Gramanzini

A PROPOSITO DI...

Tags: cucina italianaGreenwich VillageMediterraneoristoranti italianiristoranti New Yorkvivere a New York
Previous Post

Roma Theatrum Mundi, un’assemblea per salvare il teatro

Next Post

Tfor: diving in the Mediterranean without leaving NY

DELLO STESSO AUTORE

L'artista Carlo Zinelli in mostra a New York

Tra arte e follia, Carlo Zinelli in mostra a New York

byGiada Gramanzini
Il presidente Thomas Jefferson

Thomas Jefferson: un presidente italiano

byGiada Gramanzini

Latest News

Africa subsahariana nella nuova Michael C. Rockefeller Wing, Metropolitan Museum of Art, New York. In mostra opere dal XII secolo a oggi, tra cui installazioni contemporanee e sculture rituali. © The Met, 2025

Il Met riapre l’ala Michael C. Rockefeller

byMonica Straniero
Captato segnale radio nello spazio: viene da galassie fusesi 8 miliardi di anni fa

I tagli alla Nasa uccidono le missioni nello spazio profondo

byMaria Galeotti

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
tfor tartare and mixologism

Tfor: diving in the Mediterranean without leaving NY

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?