Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 27, 2018
in
Spettacolo
July 27, 2018
0

Tumaranké: uno smartphone per raccontare le storie di piccoli migranti

Il film-documentario è il frutto di Re-future, progetto europeo (unione delle parole Refugee e Future) a sostegno dei minori stranieri non accompagnati

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Tumaranké: uno smartphone per raccontare le storie di piccoli migranti

Tumarankè.

Time: 3 mins read

Girato con uno smarthphone da 38 migranti minori non accompagnati (negli ultimi 3 anni ne sono arrivati 70 mila in Sicilia), “Tumaranké” è un vero film-documentario, una sorta di storia di vite in diretta, un mix perfetto di sogni, ricordi e speranze di un futuro migliore. Sta girando i vari festival italiani (è stato anche a Spoleto, Trieste, Palermo) e in autunno verrà presentato all’estero.

“Tumarankè”, prodotto da Dugong Films in associazione con Off (Italia), Road Movie (Italia), Picofilms (Francia), Shoot&Post (Svezia), è il frutto di Re-future, progetto europeo (unione delle parole Refugee e Future) a sostegno dei minori stranieri non accompagnati e che sfrutta la forza trainante dell’innovazione tecnologica come strumento di integrazione culturale.

Per un anno il progetto ha coinvolto 38 giovani in un workshop di educazione all’immagine e filmaking. Sono proprio questi ragazzi i protagonisti assoluti di questo lungometraggio dove raccontano la loro vita, le loro aspettative, i sogno futuri. “Tumarankè” – che nella lingua bambara rimanda al concetto di “viaggio alla ricerca di un futuro migliore”, tocca le corde dei sentimenti quando si parla di terra natia, nostalgia della famiglia, ricordo di casa, scuola, lavoro, esperienze di integrazione in un nuovo paese dove, giorno dopo giorno, mentre imparano una lingua, scoprono e ci fanno scoprire che una cultura dell’inclusione è possibile, gettando così le fondamenta per un futuro comune.

Il documentario apre una finestra sulla loro vita quotidiana per la prima volta vista dal loro personalissimo punto di vista. Un diario intimo e sorprendente, ma non solo: perché ad emergere è anche uno spaccato della nostra società contemporanea vista attraverso i loro occhi. Un modo per riflettere anche sui punti di forza e le criticità del complesso sistema europeo dell’accoglienza.

Un toccante documentario che suscita anche una riflessione (per carità, evitiamo le sciocchezze leghiste tipo “altro che poveri, hanno tutti il cellulare”, come nel ’68 si bollavano le persone di sinistra che “non avevano le pezze al culo”!!) : è innegabile che lo smartphone è, per i migranti che se lo possono permettere, l’unico legame tra quello che lasciano e quello che li aspetta, uno strumento per scoprire il Paese che li sta ospitando, mantenere i contatti con la famiglia d’origine e intessere nuovi rapporti sul luogo di approdo.

Tante storie, tutte toccanti in modi diversi, alcune amare, altre piene di speranza. C’è Mor, diciassettenne del Gambia, imprigionato a lungo in Libia e arrivato in Sicilia nel 2017, che si riprende mentre scrive un diario per poter raccontare un giorno ai suoi figli questo momento della sua vita. “Nella vita – dice – dobbiamo sempre affrontare le cose che ci capitano:  quest’esperienza mi ha dato molto coraggio, dopo tutto quello che ho passato, mi ha incoraggiato a guardare avanti e dimenticare le cose brutte». C’è Ahmed, della Costa d’Avorio, che non ha ripreso mai se stesso ma ha filmato con spirito documentaristico i suoi amici, le lezioni a scuola, e la vita a Ortigia. C’è anche chi, come Lamin, della Guinea, che adesso lavora in un negozio di riparazione elettronica e si filma mentre soddisfatto ripara uno smartphone e formatta un computer. E c’è anche Meka, del Mali che ama il rap e i piccioni viaggiatori, il suo nome d’arte è Big Boss e si filma mentre a suon di rap, con una canzone dedicata proprio ai “tumarankè”, racconta la sua storia, dal Mali al Niger alla Libia e poi finalmente in Italia.

Sono stati quasi mille i video realizzati dai 38 ragazzi, curati e montati da Marta Tagliavia di Dugong Films, società capofila del progetto, e Camilla Paternò. Nessuno però girato da ragazze. “Abbiamo cercato in tutti modi di coinvolgere anche le ragazze, ma alla fine purtroppo non hanno potuto partecipare al workshop perché non possono avere un telefono fino al compimento della maggiore età – ha spiegato Marta Tagliavia -. Sono spesso vittime di tratta e il rischio di essere intercettate dai trafficanti sarebbe troppo alto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemadocumentarimigrantiminoriTumarankè
Previous Post

Summer School “Missione CRA”: Mesagne c’è, i giovani anche!

Next Post

Israele e Gaza: tensione sfiora la guerra e la crisi tende a peggiorare

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli
Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Israele e Gaza: tensione sfiora la guerra e la crisi tende a peggiorare

Israele e Gaza: tensione sfiora la guerra e la crisi tende a peggiorare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?