Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
May 31, 2016
in
Mediterraneo
May 31, 2016
0

Quando Riina non riuscì a far fuori “u Commissario”

Il mio collega Rino Germanà, che a Mazara del Vallo fece il suo dovere di poliziotto e riuscì a non morire

Pippo GiordanobyPippo Giordano
mancino germana

L'allora ministro degli Interni Nicola Mancino con il commissario Rino Germanà la sera dopo l'agguato mafioso

Time: 3 mins read

In occasione del 24esimo anniversario della strage di Capaci, io e Rino Germanà, già questore della Polizia di Stato, siamo stati ospitati dall’emittente televisiva Teleromagna per parlare di mafia. Perché due poliziotti siciliani con un passato di lotta alla mafia, non più in servizio, si mettono in gioco parlando del loro vissuto, della propria esperienza investigativa? Si potrebbe, parimenti, fare un’altra domanda: perché il più alto tributo di sangue nel condurre la lotta a Cosa nostra è stato versato dai figli della Sicilia?

Le risposte stanno nel DNA dei Siciliani. Popolo abituato a soffrire, un Popolo svegliatosi dal letargo dopo le stragi di Capaci e via D’Amelio. E quando analizzi la vicenda di Rino Germanà, ti rendi conto che il male può essere sconfitto. Conoscendolo e frequentandolo capisci quanto amore traspare per la sua Terra, la Sicilia. In una terra come quella di Mazara del Vallo, non era facile fare “u Commissario” di Polizia e non era facile farlo conservando l’integrità morale e senso del dovere. Anche un altro giovanissimo commissario fu allontanato da Trapani perché aveva osato toccare i “pezzi da novanta”. Quel giovane, il 6 agosto del 1985, fu ucciso a Palermo. Si chiamava Ninni Cassarà ed era il mio dirigente.

Quindi, per aver innescato le ire di Totò Riina, significava, che Rino Germanà non era in vendita né disposto a tradire lo Stato. La lealtà, così come l’onestà, non l’acquisti al supermercato, ma esse sono il paradigma dell’essere poliziotto in generale, ma in particolare  in terra di mafia. Guai a non capire l’esigenza d’essere onesti, altrimenti c’è il baratro. Gli ideali di giustizia sono l’architrave dell’essere uomo e poliziotto. E tutto questo ha dato fastidio, tanto fastidio a Totò Riina, che “u Commissario” ficcasse il naso su Cosa Nostra trapanese. Germanà, aveva “arruspigghiato” (svegliato) un territorio mafioso lasciato da tanto  tempo al controllo dei boss. In sostanza, aveva rotto non solo gli equilibri, ma anche quei meccanismi che regolavano e assicuravano la pace sul territorio con beneplacito della massoneria. Del resto Mazara del Vallo rientrava a pieno titolo nell’influenza egemonica di Totò Riina. Quest’ultimo, risentito dal comportamento di Germanà, che non perdeva occasione per riaffermare la supremazia dello Stato sul territorio, ne decise la morte. E non diede l’incarico a un killer qualsiasi, ma affidò la spedizione di morte alla crema di Cosa Nostra, ovvero suo cognato Leoluca Bagarella, Matteo Messina Denaro e Giuseppe Graviano.

Rino Germanà, come racconta egli stesso, pur attinto da colpi di arma da fuoco, ingaggiò un conflitto a fuoco, salvandosi. La vicenda drammatica di Rino Germanà, conclusasi felicemente anche se rimasto ferito, fa parte di un copione di violenza, che la Terra siciliana ha dovuto subire per tanti anni. Quanti uomini, magistrati, poliziotti e carabinieri ammazzati da Cosa nostra. Troppi! E ogni qualvolta che uno di “Noi” veniva ucciso, eravamo li pronti a riprendere l’impari lotta. Sovente la morte si è aggirata in lungo e largo tra le nostre piccole stanze della Mobile palermitana e solo quando vedevi il corpo di un collega  trafitto dai proiettili, realizzavi di essere stato lasciato solo dallo Stato.

Dieci morti ammazzati, solo nella Squadra mobile di Palermo. La solitudine prendeva il sopravvento ed ognuno di noi, nel proprio intimo portava i segni drammatici per aver perso un amico, un collega. Tuttavia, tutti e dico tutti, eravamo consapevoli di essere nel mirino dei mafiosi. Eravamo diversamente folli di giustizia, di verità e che nemmeno la paura riuscì a scalfire le nostre corazze. Eravamo un avamposto di pochi uomini, e ciononostante riuscimmo a sbeffeggiare un esercito di 5000/6000 mafiosi. La sproporzione era abissale. Poi, ti rincuora e ti rende felice l’apprendere, che il 14 settembre 1992 uno di “Noi” , Rino Germanà è rimasto vivo.

Lo stesso Totò Riina, intercettato dalla DIA il 16 novembre 2014, mentre parla con un altro mafioso nel carcere di Opera a Milano, cita appunto l’attentato di Rino Germanà: evidentemente ancora oggi nutre rancore e astio verso Germanà, ma noi, io e Germanà, continueremo a combattere la mafia, senza pistole: solo con la parola.

Intervista a Rino Germanà e Pippo Giordano – 23 maggio 2016 from 19luglio1992 on Vimeo.

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: mafiaMazara del ValloRino GermanàToto Riina
Previous Post

Lotta alla mafia e cattivi maestri televisivi

Next Post

Giorgio Albertazzi e quell’ultima recita a Siracusa

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
giorgio albertazzi

Giorgio Albertazzi e quell'ultima recita a Siracusa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?