President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 1, 2014
in
Primo Piano
September 1, 2014
0

Perché Totò Riina parla così pur sapendo di essere intercettato?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Time: 2 mins read

La domanda è: perché un boss mafioso come Totò Riina, sottoposto al regime duro del 41 bis, si abbandona a confidenze con un pregiudicato di mezza tacca,  e lancia messaggi di morte ben immaginando che ogni sua sillaba, ogni suo gesto viene registrato e intercettato? Risposta: perché intende appunto lanciare “messaggi” all’esterno; in questo modo cerca di riaffermare il suo ruolo di capo di Cosa Nostra; ruolo che evidentemente sente pregiudicato dopo la condanna definitiva all’ergastolo. Riina continua a essere il mafioso che è stato, e i mafiosi dentro e fuori il carcere gli tributano il rispetto di sempre; ma evidentemente il boss di Corleone è consapevole di aver ormai perso quella leadership che aveva prima di essere condannato; il vero potere mafioso è in altre mani. Il solo fatto che senta il bisogno di ribadire il suo ruolo e il suo peso sta a significare che in qualche modo è stato messo in discussione, come è successo con altri boss, una volta condannati. 

Ovviamente questo non significa che si debbano prendere sottogamba le minacce a don Luigi Ciotti, significativamente sibilate alla vigilia del ventesimo anniversario dell’omicidio di un altro sacerdote, don Pino Puglisi, nel settembre di un anno fa. Anche don Puglisi dava fastidio, perché, sempre parole di Riina, invece di celebrare solo messe si era messo in testa di ridare speranza e coraggio, comunicava valori nuovi rispetto a quelli trasmessi dalla mafia. Per questo è stato ammazzato. Quella speranza e quel coraggio che cercava di instillare in una terra devastata dalla camorra un altro sacerdote, don Giuseppe Diana, ucciso vent’anni fa nella sacrestia della sua chiesa, a Casal di Principe.

Anche don Ciotti da anni dà fastidio perché con l’associazione Libera è al centro di mille campagne per il sequestro e la confisca dei beni mafiosi; quella “roba”, a cui i mafiosi sono quasi più affezionati che alla loro vita, come aveva ben capito Giovanni Falcone. Chissà, forse questa è una delle possibili chiavi per spiegare i “messaggi” e le “minacce” di Riina. E’ “malvagio e cattivo”, dice Riina parlando di don Ciotti. “Malvagio e cattivo” perché col suo impegno ridà speranza e coraggio nei paesi oppressi dalla mafia.      

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

Anche la Chiesa di Zuppi vuole riforme per la Giustizia

byValter Vecellio
Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

Che eredità lasciare ai giovani con gli ospiti dei talk show?

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiacosa nostraDon Luigi CiottimafiaRiinaTotò Reina
Previous Post

A Venezia il cinema croato racconta una società senza regole. Intervista al regista Ognjen Sviličić

Next Post

Sceriffi inglesi in Siria a caccia di boia fatti in casa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Per i media inglesi Boris Johnson si dimetterà oggi

byLa Voce di New York
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Alberto Sordi nel film Il medico della mutua

Vita "all'italiana", tanto denigrata quanto invidiata

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In