Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 2, 2014
in
Primo Piano
September 2, 2014
0

Sceriffi inglesi in Siria a caccia di boia fatti in casa

Enzo BaldinibyEnzo Baldini
Time: 3 mins read

Ora gli inglesi danno la caccia, con i loro servizi segreti, al boia che ha decapitato James Foley e agli altri jihaddisti “inglesi” che hanno ingrossato le fila del nutrito esercito dell’Islamic State, “Beatles” compresi. Feriti nell’onore e dopo che i media di tutto il mondo li hanno additati come coloro che hanno partorito belve jihaddiste in quantità e ferocia debordanti, cercano di salvare la faccia. E ciò in un persistente stile imperialista coloniale duro a morire, che sembra aver generato i mostri entrati al servizio di al-Baghdadi.

Costoro non sono solo figli dello spirito di avventura, come pure è stato detto, non solo del fascino del diverso, o della seduzione di internet, particolarmente forte sui deboli (di idee e formazione) e su chi è sensibile al richiamo di radici “naturali” perché si sente sradicato, non sono solo un prodotto delle sirene di valori forti e affascinanti proprio perché semplificatori (vero-falso, dio-satana, oppressi-oppressori). Certo, sono figli anche di questo, per quanto un recente e-book pubblicato dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale sul Jihadismo autoctono in Italia abbia confermato che il reclutamento ha dimensioni diversificate nei singoli stati; ma quelli di cui stiamo trattando sono soprattutto un prodotto inglese, anzi, il regalo che gli inglesi hanno fatto all’occidente e al mondo (l’ennesimo, per la verità) frutto del fallimento, vecchio ormai di qualche decennio, del loro modello di società multiculturale. Una società che era stata costretta ad accogliere “cittadini” dei molteplici paesi dell’impero coloniale inglese, ma che li aveva relegati ai margini, ghettizzati nelle più squallide periferie, in quartieri e abitazioni fatiscenti, in scuole inadeguate, con servizi da terzo mondo.

Ovvio che costoro si ribellassero, diventando facile selvaggina per chi era capace di intercettare e incanalare la loro crescente insofferenza e protesta interiore, di soffiare con la giusta efficacia su questi carboni pronti ad accendersi e a dare vita a veri e propri roghi (non dimentichiamo le bombe nella metropolitana di Londra o i liquidi esplosivi che ci hanno portato le restrizioni e i controlli agli aeroporti). Giovani, ma non solo, che diventavano in tal modo preda di chi sapeva proporre loro contenuti e percorsi identitari, insieme con ragioni di vita.

Amartya Sen, mai domo nonostante l’età avanzata (è nato nel Bengala occidentale nel 1933), nell’algoritmo col quale ha misurato non soltanto in termini quantitativi il prodotto interno lordo dei singoli paesi (e che ha contribuito a fargli vincere il Premio Nobel dell’economia nel 1998) aveva inserito nuove realtà quali il livello di integrazione e di accettazione dei “diversi” e degli stranieri nella società e nell’ambiente di lavoro, forme identitarie non univoche ma plurali e tolleranti, oltre a una gamma di servizi che vanno dall’educazione alla sanità, e a uno stuolo di diritti di pari importanza e livello, che culminano in quello ad armonici rapporti sociali, e in quello alla felicità e all’appagamento personale, tutti esercitati nel pieno rispetto della libertà e dei diritti degli altri.

Sen, che teorizza sia un’economia capace di trarre tangibili vantaggi dal rispetto delle regole della morale, sia un’idea di giustizia vero fondamento delle sue dottrine liberali e democratiche, oltre che ad Harvard e alla London School of Economics, ha insegnato e diretto strutture alle università di Oxford e di Cambridge. Purtroppo gli inglesi non hanno fatto tesoro del suo insegnamento nel loro modello multietnico, consolidatosi in età di liberismo thatcheriano e rimasto sostanzialmente immutato coi governi whigs e tories degli ultimi decenni, nonostante abbia collezionato ripetuti e drammatici attestati di fallimento.

È a casa propria che Cameron deve mandare quindi i membri dei servizi segreti (e non solo quelli ovviamente), nella sua Inghilterra e non in Siria. Deve cioè cercare di fare in modo che i buoi non abbiano motivi più che validi per scappare, e non cercare di catturarli dopo che sono scappati, dopo che hanno creato guai e danni di ogni tipo a tutti noi, e hanno disonorato (e questo è il meno) la sua immagine e quella dell’Inghilterra.

 


Baldini*Enzo Baldini, Professore ordinario presso la ex Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino (ora Dipartimento di Culture, Politica e Società), insegna "Storia del pensiero politico" e "Laboratorio Internet per la ricerca storica". Ha lavorato su internet fin dagli albori della rete, è stato tra i creatori della Biblioteca italiana telematica e poi del consorzio interuniversitario ICoN-Italian culture on the Net del quale continua ad occuparsi 

Share on FacebookShare on Twitter
Enzo Baldini

Enzo Baldini

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Firpo maestro di storia del pensiero politico. Considerazioni a 100 anni dalla nascita

byEnzo Baldini
Maurizio Landini, leader della Fiom, il sindacato dei metalmeccanici

J’accuse contro Maurizio Landini, sindacalista che prepara un futuro in politica con la sinistra “sinistra”

byEnzo Baldini

A PROPOSITO DI...

Tags: InghilterrainglesiintegrazioneIraqISISSiria
Previous Post

Perché Totò Riina parla così pur sapendo di essere intercettato?

Next Post

In Kenya, tra i musulmani che giustificano gli attacchi degli Shabaab somali

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Maurizio Crozza nell'imitazione di Matteo Renzi

L’impolitico Renzi sotto attacco dei marpioni della politica e dell’impresa

byEnzo Baldini

Gli specialisti della Delta Force hanno fallito l’operazione in Siria? Non hanno capito Machiavelli…

byEnzo Baldini

Latest News

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

Lanci di missili dalla Nord Corea, gli Usa al Consiglio di Sicurezza: “Ora basta”

bySimone d'Altavilla
Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus

New York

Trump, voci su mio arresto martedì, riprendiamoci il Paese

Trump con il fiato sospeso: a breve la decisione del procuratore di Manhattan

byMassimo Jaus
Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

Thinking Outside the Box on Affordable Housing in New York City

byEric Adams

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Elio Germano nella parte di Giacomo Leopardi

A Venezia il giovane favoloso poeta, dal corpo fragile e la mente potente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?