President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Mediterraneo
March 31, 2015
in
Mediterraneo
March 31, 2015
0

La gestione dei rifiuti in Sicilia tra sperperi e inquinamento

Aldo PennabyAldo Penna
Time: 2 mins read

Percorrendo la strada che separa Palermo dall’aeroporto Falcone-Borsellino la prima cosa che si nota è il mare. Una linea blu, se la giornata lo consente, dove si intravedono vele bianche e voli di uccelli. Ma quando lo sguardo abbandona il mare e scruta la terra, una fitta di rammarico e indignazione ci travolge. La cortina di brutte abitazioni edificate senza piani regolatori e l’immancabile e putrescente presenza di cumuli di rifiuti che accompagnano il viaggiatore per kilometri è un’escrescenza orrida, manifestazione oscena di come il malgoverno possa ridurre una terra altrimenti bellissima.

Riempiti di personale in esubero gli Ato rifiuti (sigla che sta per Ambiti territoriali ottimali, in pratica, società per azioni costituite tra Comuni), pagati profumatamente gli amministratori di tali Ato, si è sempre tralasciato, tranne rarissime eccezioni, di provvedere al fine per cui sono nati: smaltire i rifiuti e, ove possibile, trasformarli in risorsa. Gran parte delle innovazioni legislative, in Sicilia, si trasformano, diventando la negazione del fine per il quale sono stata pensate. Un miracolo al rovescio. Concepite per semplificare, complicano; scritte per razionalizzare, ingarbugliano; applicate per migliorare un servizio, lo rendono pessimo.

 

Soprattutto nella Sicilia occidentale, con una sovrapposizione inquietante con il radicamento mafioso, si è prodotta una commistione tra appetiti di certa burocrazia, vero perno della classe dorata, la politica dissipatrice, l’imprenditoria protetta e nutrita con “latte” pubblico e la criminalità, a volte in affanno a tenere il passo con gli altri soggetti del malaffare.

Si parla di rifiuti ed ecco che, invece di potenziare la raccolta differenziata (in Germania si avvicinano all’80%), si progettano giganteschi inceneritori e si lasciano crescere le oramai desuete, inquinanti discariche. Si parla di difficoltà nell’approvvigionamento idrico e invece di sanare le reti di distruzione (come poi un commissario straordinario ha fatto) si progettano 100 dissalatori, nuove torri della vergogna. Si parla di scambi euromediterranei e subito nasce una società pubblica con cospicue dotazioni per gli amministratori e nessuna idea di cosa occuparsi. Il cimitero delle società pubbliche inutili è affollato. Sono lapidi dello sperpero, di un’etica pubblica smarrita al cui posto è cresciuta a dismisura l’occupazione senza quasi nessuna differenza per i colori degli occupanti (con lodevoli e rare eccezioni). E come nei cimiteri dell’orrore, sotto le lapidi si celano zombie. Società chiuse e senza personale che pagano ancora laute parcelle ad amministratori, liquidatori, curatori. Una perdita senza fine di risorse finanziarie che non conduce al collasso solo per l’effetto domino che avrebbe sull’economia nazionale.

Di molti Paesi africani si racconta che potrebbero essere ricchissimi per le immense risorse naturali di cui sono dotati e solo una classe dominante rapace, litigiosa e perpetuatrice delle enormi differenze sociali ne impedisce il rigoglio, la rinascita. Ecco: cambiate il termine risorse naturali con risorse culturali e paesaggistiche e le somiglianze con la Sicilia saranno impressionanti.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo PennaAto rifiutidiscaricheinceneritoriraccolta differenziatascambi euro mediterraneiSicilia
Previous Post

Habemus direttore: Giorgio Van Straten nominato all’Istituto Italiano di Cultura di New York

Next Post

Di nuovo in vendita il Villa Igiea e l’Hotel delle Palme di Palermo. Due Hotel siciliani tra cronaca e storia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

Angela Celentano scomparsa 26 anni fa, ecco sue sembianze oggi

byAnsa

New York

Il saluto di NYC all’agente Jason Rivera: funerali a St. Patrick e sfilata sulla 5th

Lo sfogo dei poliziotti newyorkesi: “Pagati poco e trattati male”

byGennaro Mansi
Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

Poliomielite a New York: si sospettano migliaia di casi sommersi

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Agrigento al Pd o a Forza Italia? O a entrambi? O a nessuno? Così è se vi pare…

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In